Servizio per la Tutela dei minori
Il Servizio diocesano per la Tutela dei Minori e delle Persone vulnerabili
In seguito alle indicazioni delle Linee Guida per la tutela dei minori e delle persone vulnerabili promulgate dalla Conferenza Episcopale Italiana il 24 giugno 2019, in ogni diocesi è stato nominato dall’Ordinario un Referente diocesano per la Tutela Minori che viene aiutato da una equipe di esperti, laici o chierici, approvati dallo stesso Ordinario e con la quale compone il “Servizio Diocesano per la Tutela dei Minori e delle Persone vulnerabili” (SDTM)
Il SDTM collabora strettamente con l’Ordinario nell’adempimento delle sue responsabilità pastorali in materia di tutela dei minori e degli adulti vulnerabili attraverso:
– la proposta di iniziative per sensibilizzare e formare il clero, gli organismi di partecipazione e gli uffici pastorali diocesani, gli operatori pastorali e gli educatori soprattutto in ambito ecclesiale sotto il profilo della tutela dei minori
– accogliere mediante il Centro di ascolto diocesano per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili delle segnalazioni di abusi
– accompagnare e sostenere le vittime e i familiari nell’iter dalle segnalazione in ambito canonico e della denuncia in ambito civile
– accompagnare e sostenere le vittime e i familiari e le comunità coinvolte nell’affrontare le conseguenze psicologiche e spirituali degli abusi
Elenco dei Servizi diocesani in Sicilia
- Diocesi di Acireale
- Arcidiocesi di Agrigento
- Diocesi di Caltagirone
- Diocesi di Caltanissetta
- Diocesi di Catania
- Diocesi di Cefalù
- Diocesi di Mazara del Vallo
- Arcidiocesi di Messina – Lipari – Santa Lucia del Mela
- Arcidiocesi di Monreale
- Diocesi di Noto
- Arcidiocesi di Palermo
- Eparchia di Piana degli Albanesi
- Diocesi di Ragusa
- Arcidiocesi di Siracusa
- Diocesi di Trapani
Il Servizio Regionale per la Tutela dei Minori e degli Adulti vulnerabili (SRTM)
IL SRTM è composto dal Vescovo delegato, dai referenti diocesani per la tutela dei minori e da un responsabile per la comunicazione. All’occorrenza possono farvi parte altri esperti.
- Vescovo delegato: Mons. Alessandro Damiano, Arcivescovo di Agrigento
- Coordinatore: p. Salvatore Franco omi (tutelaminori@diocesimessina.it)
- Responsabile per la comunicazione: Max Firreri (stampa@maxfirreri.it)
IL SRTM è di supporto ai Vescovi e ai Superiori maggiori nell’esercizio del loro ministero per quanto attiene alla tutela dei minori e degli adulti vulnerabili attraverso competenze e professionalità educative, mediche, psicologiche, canonistiche, giuridiche, pastorali e di comunicazione.
In sinergia con il Servizio Nazionale della CEI (SNTM) e secondo le indicazioni dei Vescovi contribuisce a:
– diffondere una cultura della prevenzione e fornisce strumenti di informazione, formazione e protocolli procedurali;
– monitorare e documentare le iniziative di prevenzione e formazione, nonché le modalità di attuazione a livello locale delle Linee guida CEI per la tutela dei minori;
– accompagnare le singole diocesi, comunità religiose, associazioni o altre realtà ecclesiali nella stesura di protocolli e indicazioni di buone prassi per la tutela dei minori;
– stimolare, promuovere e coordinare l’informazione e la formazione degli operatori pastorali sulle tematiche della tutela dei minori e della prevenzione degli abusi;
– se richiesto dal Vescovo diocesano o dal Superiore Maggiore competente, accogliere e trattare secondo i protocolli stabiliti dal SNTM le segnalazioni di abusi nei confronti di minori o di adulti vulnerabili in ambito ecclesiale.
Il CENTRO REGIONALE DI ASCOLTO
Accoglie le segnalazioni di abusi che vengono presentate direttamente al SRTM e coordina il servizio dei centri di ascolto diocesani
RESPONSABILE
don Fortunato Di Noto
tutelaminori@chiesedisicilia.org
COLLABORATORI
Francesco Guarneri (psicoterapeuta)
Marcella Falco (psicoterapeuta)
Remigia D’Agata (avvocato)
Andrea Sollena (counselor)
MEMBRI ESTERNI
don Andrea Zappulla (esperto in Diritto canonico)
Maria Suma (avvocato)
Condividi