05 febbraio 2025
«IL GIUBILEO. EVENTO DI RICONCILIAZIONE. UN’OCCASIONE DI ‘PELLEGRINAGGIO’»

«IL GIUBILEO. EVENTO DI RICONCILIAZIONE. UN’OCCASIONE DI ‘PELLEGRINAGGIO’»


di Giorgio Infantino  Il Giubileo è sostanzialmente un dono che parte dall’iniziativa salvifica di Dio per il suo popolo e si traduce in «Anno...
18 gennaio 2025
“PER UNA FEDELE ESPRESSIONE DELLA PIETÀ POPOLARE” – SUGGERIMENTI AL POPOLO DEVOTO

“PER UNA FEDELE ESPRESSIONE DELLA PIETÀ POPOLARE” – SUGGERIMENTI AL POPOLO DEVOTO


di Giuseppe Firenze Motivato circa il rinnovamento delle associazioni laicali, così nella corretta gestione e purificazione di devozioni, delle fe...
26 marzo 2024
AMARA E’ LA FESTA. IL POPOLO E LA SUA PIETA’ NELLA SETTIMANA SANTA E NELLA PASQUA ARAGONESE

AMARA E’ LA FESTA. IL POPOLO E LA SUA PIETA’ NELLA SETTIMANA SANTA E NELLA PASQUA ARAGONESE


di Alfonso Cacciatore Dalla pietà del popolo e precipuamente da quella del popolo aragonese muove questa ricerca a carattere storico-teologico che...
23 gennaio 2024
LA COMUNICAZIONE CRISTIANA NEI SOCIAL

LA COMUNICAZIONE CRISTIANA NEI SOCIAL


di Salvo Di Salvo   Una riflessione che ci riporta alle parole di papa Francesco pronunciate nel 2014 durante la Giornata Mondiale delle Co...
09 gennaio 2024
“TI POSSO CHIAMARE FRATELLO?” LA STORIA DI BIAGIO CONTE MISSIONARIO DI SPERANZA E CARITÀ

di Alessandra Turrisi e Roberto Puglisi “TI POSSO CHIAMARE FRATELLO?” LA STORIA DI BIAGIO CONTE MISSIONARIO DI SPERANZA E CARITÀ


Fratel Biagio Conte, missionario laico, fondatore di opere di carità, credente capace di smuovere le coscienze, ha pregato, digiunato e attraversato ...
27 novembre 2023
«STORIA DI UNA “COMPAGNIA” CHE ANCORA CONTINUA»: PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI F. INGUANTI SUI 60 ANNI DI COMUNIONE E LIBERAZIONE A PALERMO

«STORIA DI UNA “COMPAGNIA” CHE ANCORA CONTINUA»: PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI F. INGUANTI SUI 60 ANNI DI COMUNIONE E LIBERAZIONE A PALERMO


di Francesco Inguanti   La storia di Comunione e Liberazione a Palermo prende avvio negli anni ’60, sotto la denominazione di Gioventù S...
05 giugno 2023
IL DIACONO SERVE? PRESENZA PER SERVIRE, RISORSA DA VALORIZZARE

di Pino Grasso IL DIACONO SERVE? PRESENZA PER SERVIRE, RISORSA DA VALORIZZARE


“Chi è il Diacono permanente? Sicuramente non è il segretario o il delegato del parroco. Diacono significa “servo”: servo di Dio e dei fratell...
09 gennaio 2023
CIÒ CHE HO SCRITTO HO SCRITTO. LE RIVISITAZIONI LETTERARIE DI PONZIO PILATO NEL NOVECENTO

di Massimo Naro CIÒ CHE HO SCRITTO HO SCRITTO. LE RIVISITAZIONI LETTERARIE DI PONZIO PILATO NEL NOVECENTO


Ponzio Pilato rimane un personaggio della storia antica ancor oggi tra i più famosi e, al contempo, enigmatici. La ricerca di cui, a suo riguardo, si...
PER RITUS. I LINGUAGGI RITUALI ALLA PROVA DELLA COMPLESSITÀ

a cura di Domenico Messina, Valeria Trapani PER RITUS. I LINGUAGGI RITUALI ALLA PROVA DELLA COMPLESSITÀ


La sfida della complessità sta provocando anche la comunità cristiana, dalla professione di fede alle sue forme rituali, dal teologare alle prassi p...
18 ottobre 2022
LA MOLTEPLICITÀ: VOLTI E RISVOLTI

a cura di Maria Antonietta Spinosa e Anna Pia Viola LA MOLTEPLICITÀ: VOLTI E RISVOLTI


«Tra i valori che vorrei fossero tramandati al prossimo millennio c’è soprattutto questo: una letteratura che abbia fatto proprio il gusto dell...