• Contatti
  • Facebook
  • Youtube
Chiese di Sicilia LogoHome
Chiese di Sicilia
logo
    App Store
Home
  • Collegamenti veloci
    • CONFERENZA EPISCOPALE SICILIANA
    • Segreteria Pastorale
    • Ufficio Stampa
  • In Primo Piano
  • Dalle diocesi
  • Agenda Appuntamenti
    • Eventi
  • Uffici e Organismi
    • Uffici Regionali
    • Organismi Collegati
    • Istituti di formazione
  • Gallery
    • Foto
    • Video
  • Inoltre
    • In Libreria
    • SIR
  • Chiudi
  • Collegamenti veloci
    • CONFERENZA EPISCOPALE SICILIANA
    • Segreteria Pastorale
    • Ufficio Stampa
  • In Primo Piano
  • Dalle diocesi
  • Agenda Appuntamenti
    • Eventi
  • Uffici e Organismi
    • Uffici Regionali
    • Organismi Collegati
    • Istituti di formazione
  • Gallery
    • Foto
    • Video
  • Inoltre
    • In Libreria
    • SIR
  • Home
  • Conferenza Episcopale
Conferenza Episcopale
Pubblicato il 1 settembre 2019
Pubblicato il 1 settembre 2019

29 agosto 2019

Siracusa

“MARIA CONDIVIDE LE NOSTRE LACRIME E CI CONSOLA”

“MARIA CONDIVIDE LE NOSTRE LACRIME E CI CONSOLA”

“Tutti auspichiamo che questo Santuario regionale possa essere un punto nel quale crescere come cristiani. Questo significa accogliere l’invito alla conversione, a non far versare lacrime alla Madonna e a tanti fratelli e sorelle. Significa una crescita nella solidarietà, nella carità, nella condivisione. Ci sono tante lacrime dappertutto e anche nella nostra isola. Tante lacrime da asciugare”. Così mons. Salvatore Gristina, arcivescovo di Catania e presidente della Conferenza episcopale siciliana sul riconoscimento del Santuario diocesano Madonna delle Lacrime di Siracusa a Santuario regionale.

“MARIA CONDIVIDE LE NOSTRE LACRIME E CI CONSOLA”Una solenne celebrazione, lo scorso 29 agosto 2019, nel primo giorno della ricorrenza del 66° anniversario della lacrimazione, è stata presieduta, appunto, dal Presidente della Conferenza Episcopale Siciliana, mons. Salvatore Gristina, arcivescovo di Catania, per ufficializzare il riconoscimento.

Il testo del decreto è stato letto all’inizio della celebrazione dal Segretario aggiunto della Conferenza Episcopale, mons. Filippo Sarullo, e il Presidente, davanti alla numerosa assemblea che ha accolto con grande gioia la notizia, ha posto la firma sul testo.

In una intervista rilasciata a Vaticanews.va, mons. Gristina ha parlato del “dono delle lacrime” e della preghiera che, per ottenerlo, si innalzerà dal Santuario. “Tutti ne abbiamo bisogno: dalle lacrime può iniziare quel cammino di ripensamento, di discernimento che ci porta a traguardi di umanità più autentica. Le lacrime – ha detto mons. Gristina – chiedono di essere anzitutto viste, comprese, asciugate: credo che questo evento sia davvero un dono del Signore. La Vergine Santissima ci aiuterà a valorizzare nella maniera migliore questo dono che riceviamo da suo Figlio”.

L’arcivescovo di Siracusa, mons. Salvatore Pappalardo, ha ringraziato il Presidente della Conferenza, e in lui tutti i vescovi di Sicilia, per aver accolto la richiesta sua e del rettore del Santuario, don Aurelio Russo, di erigere il Santuario siracusano a santuario regionale.“Le lacrime sono segno bello della madre che piange per i propri figli. E’ la partecipazione molto intensa della Madonna alla vita di noi che siamo suoi figli. Credo che le lacrime di una mamma – ha detto nella stessa intervista l’arcivescovo – siano sempre di incoraggiamento per i figli. Sono lacrime di dolore ma che manifestano l’intensità di partecipazione dei sentimenti di una madre alla vita dei figli e quindi diventano, già per questo stesso motivo, lacrime di speranza”.

“MARIA CONDIVIDE LE NOSTRE LACRIME E CI CONSOLA”Quello di Siracusa è il primo santuario in Sicilia a ricevere questo titolo, nella certezza, da parte dei vescovi, che ne aveva i requisiti, visto il numero annuo elevato di pellegrini, più di 800.00, e la sussistenza dei criteri per il riconoscimento di santuari regionali, che i vescovi di Sicilia avevano prima predisposto e poi verificati da parte di una commissione, per ciò costituita, durante un sopralluogo, a cui è seguito un dettagliato verbale conservato nell’archivio della Conferenza.  “Siamo arrivati a questa decisione – ha spiegato mons. Gristina –, tenendo conto di quello che ha significato per le Chiese di Sicilia e anche evidentemente per tanti altri pellegrini quello che accadde 66 anni fa. Ho avuto la gioia di essere diverse volte nel Santuario – ha aggiunto il presule – e anche di poter osservare proprio da vicino quel quadretto. E’ davvero un’esperienza molto bella, molto significativa perché la Madonna condivide le nostre lacrime e quindi ci consola”.

Tra i criteri riscontrati, oltre alla verifica del numero annuo dei pellegrini, è stato rilevato che la liturgia è curata sotto ogni aspetto, i sacerdoti pronunciano l’omelia nei giorni festivi e feriali e curano l’incontro settimanale della “Lectio Divina”; è presente la “Cappella delle Confessioni”, in cui quotidianamente ad orari prestabiliti e pubblicizzati, dei sacerdoti celebrano il sacramento della Riconciliazione; il Santuario cura particolarmente la diffusione del messaggio evangelico con forme tradizionali e moderne; inoltre, il Santuario pubblica e diffonde la rivista “Madonna delle Lacrime”, ha il sito web dove si rilanciano le notizie della vita della Chiesa universale, locale e del Santuario; attraverso 3 telecamere in “streaming” si può seguire in diretta tutte le Celebrazioni ed eventi che si svolgono in Santuario; realtà consolidata del Santuario è la “Casa delle Carità” sorta per testimoniare concretamente la carità e la solidarietà cristiana; infine il Santuario è in regola con il pagamento delle imposte dovute ed è coperto con polizza contro gli infortuni.

Detta commissione è formata da mons. Filippo Sarullo, segretario aggiunto della Cesi – coordinatore, don Giuseppe Rabita, direttore della Segreteria Pastorale della Cesi, e da don Giacomo Sgroi, direttore dell’ufficio regionale per la Liturgia.

“MARIA CONDIVIDE LE NOSTRE LACRIME E CI CONSOLA”  “MARIA CONDIVIDE LE NOSTRE LACRIME E CI CONSOLA”

Condividi
  • Open in new tab
  • Open in new tab
Altre news

Condividi

Dalle diocesi

Siracusa
“USARE I SOCIAL RESPONSABILMENTE: LA FAMIGLIA COMUNE PUÒ DIFENDERSI?”


Condividi

CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DEI FESTEGGIAMENTI IN ONORE DI SANTA LUCIA
Dalle diocesi

Siracusa
CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DEI FESTEGGIAMENTI IN ONORE DI SANTA LUCIA


Condividi

ANNIVERSARIO DELLA DEDICAZIONE DELLA CATTEDRALE CON ESPOSIZIONE DEL SIMULACRO DI SANTA LUCIA
Dalle diocesi

Siracusa
ANNIVERSARIO DELLA DEDICAZIONE DELLA CATTEDRALE CON ESPOSIZIONE DEL SIMULACRO DI SANTA LUCIA


Condividi

Dalle diocesi

Siracusa - Frati minori cappuccini
FRA PIETRO GIARRACA NUOVO MINISTRO PROVINCIALE


Condividi

“PER RITROVARE LA NOSTRA UMANITÀ”: VEGLIA DI PREGHIERA PER LE MIGRAZIONI
Dalle diocesi

Siracusa
“PER RITROVARE LA NOSTRA UMANITÀ”: VEGLIA DI PREGHIERA PER LE MIGRAZIONI


Condividi

GIORNATA PER LA VITA: FESTA IN CATTEDRALE CON LE FAMIGLIE
Dalle diocesi

Siracusa
GIORNATA PER LA VITA: FESTA IN CATTEDRALE CON LE FAMIGLIE



ULTIME NEWS

Condividi

I VESCOVI DI SICILIA A TUNISI: DAL 15 AL 18 SETTEMBRE IL VIAGGIO “NELLO SPIRITO DELLA FRATERNITA’ ECCLESIALE”
Conferenza Episcopale

Conferenza episcopale siciliana
I VESCOVI DI SICILIA A TUNISI: DAL 15 AL 18 SETTEMBRE IL VIAGGIO “NELLO SPIRITO DELLA FRATERNITA’ ECCLESIALE”


Condividi

“VIVERE PIÙ INTENSAMENTE E PIÙ CONCRETAMENTE LA ‘COMUNIONE’ E IL ‘CAMMINARE INSIEME’: LE AGGREGAZIONI LAICALI IN PELLEGRINAGGIO A NOTO
In evidenza

Consulta regionale delle Aggregazioni laicali
“VIVERE PIÙ INTENSAMENTE E PIÙ CONCRETAMENTE LA ‘COMUNIONE’ E IL ‘CAMMINARE INSIEME’: LE AGGREGAZIONI LAICALI IN PELLEGRINAGGIO A NOTO


Condividi

“PAROLA DI DIO, PREGHIERA, POVERI”: AL SANTUARIO MADONNA DELLE LACRIME I FUNERALI DI MONS. COSTANZO
Conferenza Episcopale

Conferenza episcopale siciliana
“PAROLA DI DIO, PREGHIERA, POVERI”: AL SANTUARIO MADONNA DELLE LACRIME I FUNERALI DI MONS. COSTANZO


Condividi

LE CORALI DLLE DIOCESI DI SICILIA IN CANTO E GIUBILO: A SIRACUSA CON MONS. GIUSEPPE LIBERTO
In evidenza

Ufficio regionale per la Liturgia
LE CORALI DLLE DIOCESI DI SICILIA IN CANTO E GIUBILO: A SIRACUSA CON MONS. GIUSEPPE LIBERTO


Condividi

È MORTO MONS. GIUSEPPE COSTANZO, ARCIVESCOVO EMERITO DI SIRACUSA
Conferenza Episcopale

Conferenza episcopale siciliana
È MORTO MONS. GIUSEPPE COSTANZO, ARCIVESCOVO EMERITO DI SIRACUSA


Condividi

GIUBILEO REGIONALE DEGLI OPERATORI MISSIONARI
In evidenza

Ufficio regionale per la Cooperazione missionaria tra le Chiese
GIUBILEO REGIONALE DEGLI OPERATORI MISSIONARI


Calendario
settembre 2025
lun mar mer gio ven sab dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
  • GIUBILEO REGIONALE OPERATORI MISSIONARI

    GIUBILEO REGIONALE OPERATORI MISSIONARI

    12 settembre, 2025  15:00 - 13 settembre, 2025  13:30
    Monreale, 90046 Monreale PA, Italia

    See more details

•
13
  • GIUBILEO REGIONALE OPERATORI MISSIONARI

    GIUBILEO REGIONALE OPERATORI MISSIONARI

    12 settembre, 2025  15:00 - 13 settembre, 2025  13:30
    Monreale, 90046 Monreale PA, Italia

    See more details

•
14
15
  • VESCOVI DI SICILIA A TUNISI

    VESCOVI DI SICILIA A TUNISI

    15 settembre, 2025  08:00 - 18 settembre, 2025  18:00
    Diocesi di Tunisi - Tunisia

    See more details

•
16
  • VESCOVI DI SICILIA A TUNISI

    VESCOVI DI SICILIA A TUNISI

    15 settembre, 2025  08:00 - 18 settembre, 2025  18:00
    Diocesi di Tunisi - Tunisia

    See more details

•
17
  • VESCOVI DI SICILIA A TUNISI

    VESCOVI DI SICILIA A TUNISI

    15 settembre, 2025  08:00 - 18 settembre, 2025  18:00
    Diocesi di Tunisi - Tunisia

    See more details

•
18
  • VESCOVI DI SICILIA A TUNISI

    VESCOVI DI SICILIA A TUNISI

    15 settembre, 2025  08:00 - 18 settembre, 2025  18:00
    Diocesi di Tunisi - Tunisia

    See more details

•
19
20
  • FOCUS DI PASTORALE FAMILIARE

    FOCUS DI PASTORALE FAMILIARE

    20 settembre, 2025  09:00 - 21 settembre, 2025  15:00
    Torre Normanna, 2JG3+32 Cala Torretta Enel, 90010 Altavilla Milicia PA, Italia

    See more details

•
21
  • FOCUS DI PASTORALE FAMILIARE

    FOCUS DI PASTORALE FAMILIARE

    20 settembre, 2025  09:00 - 21 settembre, 2025  15:00
    Torre Normanna, 2JG3+32 Cala Torretta Enel, 90010 Altavilla Milicia PA, Italia

    See more details

•
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Link utili
tv2000
avvenire.it
radioinblu
vatican
Chiesa Cattolica
vaticannews
SIR
Liturgia
Liturgia delle Ore

Liturgia del Giorno

Ultimi articoli

In evidenza

A BAGHERIA L’INCONTRO DELLA COMMISSIONE DELL’UFFICIO PER LE MIGRAZIONI DELLA CESI

...

Pubblicato il 3 giugno 2025

In evidenza

“LA SPERANZA NON SI DELUDE”: CONVEGNO REGIONALE DELLE CARITAS DIOCESANE DI SICILIA

...

Pubblicato il 13 maggio 2025

In evidenza

AD ENNA LA COMMISSIONE PROBLEMI SOCIALI E LAVORO HA INCONTRATO IL SEGRETARIO GENERALE DELLA CISL-SICILIA PER DISCUTERE DI SICUREZZA SUL LAVORO E CAPORALATO

...

Pubblicato il 10 maggio 2025

In Libreria

PIER GIORGIO FRASSATI. UNA VITA DA PRIMA PAGINA

di Marco Pappalardo Nel centenario della nascita al cielo e nell’anno della canonizzazione del Beato Pier Giorgio Frassati (il 7 settembre insieme al Beato Carlo Acutis), è arrivato in libreria il nuovo libro di Marco Pappalardo –Direttor...

«IL GIUBILEO. EVENTO DI RICONCILIAZIONE. UN’OCCASIONE DI ‘PELLEGRINAGGIO’»

di Giorgio Infantino  Il Giubileo è sostanzialmente un dono che parte dall’iniziativa salvifica di Dio per il suo popolo e si traduce in «Anno di misericordia», in «Anno di grazia». È un prolungato e intenso invito alla santità, un a...

Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Open in new tab
  • Privacy
  • Note legali
  • Credits: Tecnavia