Pubblicato il

TRIBUNALE ECCLESIASTICO REGIONALE SICULO

Sono l’esclusione dell’indissolubilità e l’esclusione della prole i motivi di gran lunga addotti per la nullità nelle cause matrimoniali concluse con sentenza nel 2013 presso il Tribunale Ecclesiastico regionale Siculo. È una delle anticipazioni di mons. VINCENZO MURGANO, presidente del Tribunale, alla vigilia dell'inaugurazione del nuovo anno del Tribunale Ecclesiastico Regionale Siculo, che sarà celebrata domani, 18 febbraio 2014, alle ore 17 nell'Aula Magna della Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia.

Sono l’esclusione dell’indissolubilità e l’esclusione della prole i motivi di gran lunga addotti per la nullità nelle cause matrimoniali concluse con sentenza nel 2013 presso il Tribunale Ecclesiastico regionale Siculo. È una delle anticipazioni di mons. VINCENZO MURGANO, presidente del Tribunale, alla vigilia dell’inaugurazione del nuovo anno del Tribunale Ecclesiastico Regionale Siculo, che sarà celebrata domani, 18 febbraio 2014, alle ore 17 nell’Aula Magna della Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia.
“Nel quotidiano servizio in Tribunale – ha commentato il presidente – assistiamo con dolore al dramma dello sgretolarsi di famiglie che spesso crollano proprio per ‘la fragilità dei legami’, legami nei quali il sentimento di amore iniziale era intrecciato con fragilità personali, dubbi relazionali, individualismo sempre più accentuato, difficoltà a concepire il matrimonio come legame indissolubile e impegno di fedeltà ‘per sempre’. Ciò che maggiormente preoccupa è il constatare come negli ultimi anni sono in netta crescita i casi di simulazione parziale per esclusione dell’indissolubilità e per esclusione della prole”.
Alla presenza delle autorità religiose, civili e militari, sarà il cardinale FRANCESCO COCCOPALMERIO, Presidente del Pontificio Consiglio per i testi legislativi, a tenere la prolusione sul tema: “Questioni relative alla attuale riforma del diritto penale canonico”.
La conclusione, mons. Vincenzo Murgano, presenterà i dati dell’anno appena trascorso. Di rilievo il numero delle cause trattate durante il 2013 pari a 1133.
 
ULTIME NEWS