MONREALE. “BRICIOLE DI SALUTE”: FARMACI E VISITE SPECIALISTICHE
Nel mese di settembre i locali messi a disposizione dalla parrocchia Santi Vito e Francesco, a Monreale, sarà reso operativo un punto raccolta, distribuzione farmaci, e, su segnalazione dei servizi sociali o delle parrocchie cittadine, sarà possibile dare testimonianza cristiana anche con delle visite specialistiche a cura dei tanti professionisti presenti nell’Ordine Costantiniano.
Giovedì 1 agosto 2013 nello studio di mons. Michele Pennisi, Arcivescovo di Monreale e Priore per la Sicilia del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, è stato sottoscritto il protocollo d’intesa del progetto “Briciole di salute”. Oltre all’Arcivescovo hanno firmato il documento il Sindaco del Comune di Monreale, Filippo Di Matteo, il Delegato Vicario del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio e Presidente del CE.ST.E.SS. Antonio di Janni, il Presidente dell’Associazione Nuovi Spazi dott. Massimiliano Terzo, il parroco della parrocchia Santi Vito e Francesco don Pasquale La Milia, il Presidente del Centro Studi per le Politiche Pubbliche Gerlando Pinzarrone.
Come anticipato, il documento sottoscritto permetterà l’apertura di un punto raccolta, distribuzione farmaci, e assistenza sanitaria in locali della parrocchia Santi Vito e Francesco di Monreale. Tutti gli intervenuti hanno sottolineato il momento di crisi che coinvolge sempre più ampi strati della popolazione in special modo assistenza sanitaria e fasce infantile ed adolescenziale e pertanto si rende più urgente un intervento tendente al recupero e distribuzione, alla popolazione esposta a vulnerabilità sociale, dei medicinali non utilizzati, presidi sanitari e presidi per la prima infanzia correttamente conservati ed in corso di validità (in regime di scadenza. L’Arcidiocesi e il Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio si propongono, anche in sinergia con altri organismi, la testimonianza della carità cristiana come anche il coordinamento delle iniziative caritative ed assistenziali per lo sviluppo integrale dell’uomo, della giustizia sociale e della pace, con particolare attenzione alle azioni di sostegno agli ultimi e agli svantaggiati. In particolare si è posta l’attenzione sulle modalità che rendono possibile l’utilizzazione, da parte di organizzazioni senza fini di lucro, di medicinali non utilizzati, correttamente conservati ed in corso di validità. [01]
Condividi