Pubblicato il

“L’ESODO DELLA FAMIGLIA NEL TEMPO DELLA CRISI”

Si è svolto sabato 21 giugno 2014 l’incontro del Consiglio regionale della Segreteria Pastorale. Nel corso dei lavori è stato presentato un “modulo” che accompagnerà il lavoro degli Uffici regionali nel corso dei quinquenni.Un programma di lavoro inaugurato con il Convegno degli Organismi Pastorali regionali, tenuto a Campofelice di Roccella nel novembre 2013 e che proseguirà con tre Seminari di studi nei tre anni successivi, per concludersi alla fine appunto dei cinque anni con un Convegno che coinvolgerà le Chiese di Sicilia.Tema scelto per il quinquennio in corso è “L’esodo della famiglia nel tempo della crisi”.La riflessione di mons. Francesco Casamento, Direttore della Segreteria Pastorale della Conferenza Episcopale Siciliana.

Si è svolto sabato 21 giugno 2014 l’incontro del Consiglio regionale della Segreteria Pastorale. Nel corso dei lavori è stato presentato un “modulo” che accompagnerà il lavoro degli Uffici regionali nel corso dei quinquenni.
Un programma di lavoro inaugurato con il Convegno degli Organismi Pastorali regionali, tenuto a Campofelice di Roccella nel novembre 2013 e che proseguirà con tre Seminari di studi nei tre anni successivi, per concludersi alla fine appunto dei cinque anni con un Convegno che coinvolgerà le Chiese di Sicilia.
Tema scelto per il quinquennio in corso è “L’esodo della famiglia nel tempo della crisi”.
La riflessione di mons. Francesco Casamento, Direttore della Segreteria Pastorale della Conferenza Episcopale Siciliana. [01]
 
“L’incontro del Consiglio regionale della Segreteria Pastorale, allargato ai Segretari degli Organismi Collegati alla Conferenza Episcopale Regionale e al Direttore dell’Istituto di formazione regionale “Centro Madre del Buon Pastore”, ha avuto lo scopo di presentare un programma di lavoro pastorale per il quinquennio in corso. S. E. Mons. Carmelo Cuttitta, Presidente della Segreteria Pastorale, ha moderato l’incontro dando anzitutto voce agli intervenuti, i quali hanno manifestato, per la maggior parte, l’apprezzamento e gli echi positivi che il Convegno degli Organismi Pastorali regionali, tenuto a Campofelice di Roccella nel novembre 2013, ha prodotto all’interno delle Commissioni.
Mons. Cuttitta, poi, presentando le conclusioni del Convegno ha delineato quanto maturato: un cammino quinquennale, che si può ripetere nei quinquenni successivi, centrato, in questo primo modulo, sul tema della famiglia: “L’esodo della famiglia nel tempo della crisi”. Il cammino prevede un Convegno iniziale come quello tenuto a Campofelice di Roccella, ed uno finale per tutte le Diocesi siciliane. In mezzo tre Seminari di studio, aperti agli Uffici Regionali e ai direttivi degli Organismi Collegati, uno per ciascun anno che possa servire da verifica, approfondimento tematico e rilancio per l’anno successivo. I Seminari annuali approfondiranno lo stesso tema soffermandosi, di volta in volta, sugli aspetti: antropologico, teologico e socio – culturale.
Il tema della famiglia è strettamente legato ai due eventi che stanno interessando la nostra Isola in maniera evidente: il fenomeno migratorio che a diversi livelli e attenzioni pastorali esorta le nostre Chiese ad essere presenti nelle periferie esistenziali di una umanità che nel Convegno di Campofelice è stata chiamata “teofora”, e il lavoro del Sinodo attorno al tema della Famiglia, a cui il Papa, ma anche le contingenze, volgono lo sguardo.
Noi tutti, addetti ai lavori, raccogliamo la sfida di una pastorale integrata, d’insieme, che anche se, ha tenuto a sottolineare Mons. Cuttitta, non deve mortificare la peculiarità di ciascun Ufficio o Organismo, nella sua stessa modalità deve poter esprimere il volto della Chiesa che è “una” non soltanto nei grandi intendimenti ma anche nella quotidiana fatica della testimonianza”.
 
MONS. FRANCESCO CASAMENTO
Direttore della Segreteria Pastorale
della Conferenza Episcopale Siciliana
ULTIME NEWS