Dopo l’esperienza positiva dei cinque seminari nelle metropolie, organizzati dal Centro regionale "Madre del Buon Pastore" per la formazione permanente del Clero, per questo nuovo anno pastorale viene proposto un percorso formativo in cinque moduli. A questi si aggiungono due corsi residenziali proposti in collaborazione con la Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia e il pellegrinaggio a Roma in occasione dell'Anno Santo della Misericordia.
Dopo l’esperienza positiva dei cinque seminari nelle metropolie, organizzati dal Centro regionale “Madre del Buon Pastore” per la formazione permanente del Clero, per questo nuovo anno pastorale viene proposto un percorso formativo in cinque moduli. Destinatari sono non solo i membri dei Consigli presbiterali, ma tutti coloro che volessero fruirne per la loro formazione. Verrà privilegiato l’aspetto laboratoriale, per permettere a tutti i partecipanti di condividere e narrare le proprie esperienze di fede e di ministero. A un’introduzione di carattere biblico-teologico, seguirà la condivisione nei piccoli gruppi e poi in assemblea.
Ai cinque moduli formativi si aggiungono due corsi residenziali proposti in collaborazione con la Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia: il Corso sul sacramento della Riconciliazione per i neo ordinati diaconi e presbiteri, per gli allievi del VI anno di teologia e della Licenza e il Corso sulla parrocchia per gli allievi del VI anno di teologia e della Licenza, per i neo parroci e per i presbiteri che volessero fruirne. I due corsi si propongono di mediare tra la scienza appresa nelle diverse discipline teologiche e la preparazione del ministro all’esercizio del ministero.
Quest’anno, in modo particolare, alla luce dell’anno giubilare della misericordia, il corso sul sacramento della Riconciliazione si propone di aiutare i presbiteri a dialogare col mondo e con le problematiche attuali. Viene sviluppato secondo un modulo interdisciplinare, idoneo a valorizzare tutti gli aspetti del sacramento. In particolare si caratterizza per un’attenzione pedagogica che favorisca l’apprendimento della metodologia del dialogo. [01]
MODULI FORMATIVI
1. Misericordiosi con se stessi
“Beati i misericordiosi perché troveranno misericordia” (Mt 5, 7)
12 gennaio 2016 – Oasi di Baida – Palermo
2. Misericordiosi “con” la Chiesa
“Mi ami più di costoro?” (Gv 21, 15)
14 aprile 2016 – Istituto delle Suore Domenicane, Via S. Nullo – Catania
3. Misericordiosi con il creato
“Osservate… i gigli del campo” (Mt 6, 28)
2 marzo 2016 – Santuario Madonna delle Lacrime – Siracusa
4. Misericordiosi con la storia
“Và prima a riconciliarti con il tuo fratello” (Mt 5, 24)
28 aprile 2016 – Seminario Arcivescovile – Messina
5. Misericordiosi con gli altri
“Ero straniero e mi avete accolto” (Mt 25,35)
25 febbraio 2016 – Seminario Arcivescovile – Agrigento
CORSI RESIDENZIALI
Corso sul sacramento della Riconciliazione
(15-19 Febbraio 2016)
Destinatari
Il corso si rivolge agli allievi del VI anno di Teologia e del biennio della Licenza, ai diaconi e presbiteri ordinati recentemente e a tutti quelli che volessero fruirne per un approfondimento.
Finalità
alla luce dell’anno giubilare della misericordia, il corso sul sacramento della Riconciliazione si propone di aiutare i presbiteri a dialogare col mondo e con le problematiche attuali. Viene sviluppato secondo un modulo interdisciplinare, idoneo a valorizzare tutti gli aspetti del sacramento. In particolare si caratterizza per un’attenzione pedagogica che favorisca l’apprendimento della metodologia del dialogo.
Corso sulla parrocchia
(29 Marzo – 2 Aprile 2016)
Destinatari
Il corso si rivolge agli allievi del VI anno di Teologia e del biennio della Licenza, ai parroci e ai vicari parrocchiali, ai neo-parroci e a tutti quelli che volessero fruirne per un approfondimento.
Finalità
Intende riprendere la Nota pastorale della CEI “Il volto missionario delle parrocchie in un mondo che cambia” (30 maggio 2004), l’Evangelii Gaudium di Papa Francesco e il Direttorio Omiletico, attraverso la presentazione di alcune tematiche che saranno elaborate anche in seno al gruppo.
PELLEGRINAGGIO DEI PRESBITERI A ROMA IN OCCASIONE DELL’ANNO SANTO STRAORDINARIO (2 – 4 giugno 2016)
di Giorgio Infantino
Il Giubileo è sostanzialmente un dono che parte dall’iniziativa salvifica di Dio per il suo popolo e si traduce in «Anno di misericordia», in «Anno di grazia». È un prolungato e intenso invito alla santità, un a...
di Giuseppe Firenze
Motivato circa il rinnovamento delle associazioni laicali, così nella corretta gestione e purificazione di devozioni, delle feste religiose, processioni e nel rispetto delle immagini sacre, nella totale umiltà e servizio ...
Condividi