CENTRO MADRE DEL BUON PASTORE: PRIMO INCONTRO DI FORMAZIONE PER I PRESBITERI
Si svolge a Palermo, presso l’Oasi di Baida, il primo modulo formativo per i presbiteri, organizzato dal Centro regionale “Madre del Buon Pastore” per la formazione permanente del Clero. L’appuntamento è per martedì 12 gennaio 2016, presso la parrocchia San Basilio Magno, a Palermo, ed ha per tema “Misericordiosi con se stessi: Beati i misericordiosi perché troveranno misericordia (Mt 5, 7)“. Vi prenderanno parte i presbiteri delle diocesi di Palermo, Cefalù, Monreale, Mazara del Vallo, Trapani e Piana degli Albanesi.
L’incontro avrà inizio alle ore 9.30. In programma, dopo il saluto dell’arcivescovo di Palermo mons. Corrado Lorefice, l’intervento di don Nico Dal Molin, direttore del Centro per le Vocazioni della Conferenza Episcopale Italiana. Seguiranno i laboratori tematici.
Questo primo modulo, dopo l’esperienza positiva dei cinque seminari nelle metropolie, rientra in un percorso formativo per i presbiteri, suddiviso in cinque moduli. Destinatari sono non solo i membri dei Consigli presbiterali, ma tutti coloro che volessero fruirne per la loro formazione. Verrà privilegiato l’aspetto laboratoriale, per permettere a tutti i partecipanti di condividere e narrare le proprie esperienze di fede e di ministero. Ad un’introduzione di carattere biblico-teologico, seguirà sempre la condivisione in piccoli gruppi e poi in assemblea.
“Questo primo modulo prende le mosse dal Convegno ecclesiali nazionale di Firenze e si propone di offrire la possibilità di trovare in sé stessi slancio missionario e coraggio apostolico che più volte cedono il passo all’isolamento e alla frammentazione interiore – spiega don Calogero Cerami, direttore del Centro Madre del Buon Pastorale -, riscoprendo le qualità umane necessarie alla costruzione di una personalità equilibrata, forte, libera, capace di portare il peso della responsabilità pastorale”.
Il secondo modulo formativo sarà dedicato al tema “Misericordiosi ‘con’ la Chiesa: Mi ami più di costoro? (Gv 21, 15)” e si svolgerà il 14 aprile 2016, presso l’Istituto delle Suore domenicane, a Catania. [01]
di Giorgio Infantino
Il Giubileo è sostanzialmente un dono che parte dall’iniziativa salvifica di Dio per il suo popolo e si traduce in «Anno di misericordia», in «Anno di grazia». È un prolungato e intenso invito alla santità, un a...
di Giuseppe Firenze
Motivato circa il rinnovamento delle associazioni laicali, così nella corretta gestione e purificazione di devozioni, delle feste religiose, processioni e nel rispetto delle immagini sacre, nella totale umiltà e servizio ...
Condividi