30 novembre 2023
Assemblea sinodale regionale
DINAMICHE E CONTENUTI, METODOLOGIA E STRUMENTI E, SOPRATTUTTO, LE PROPOSTE POSSIBILI: ECCO LE SINTESI DEI LAVORI DEI TAVOLI SINODALI PER I CINQUE AMBITI
18 - 19 ottobre 2023
Servizio regionale della Pastorale esorcistica
SI INSEDIA LA COMMISSIONE REGIONALE. IL VESCOVO DELEGATO: “VERSO LA COMPRENSIONE DI QUESTO FENOMENO CHE RACCOGLIE LA SOFFERENZA DI TANTE PERSONE” – VIDEO
13 maggio 2023
Servizio regionale per la Pastorale esorcistica
“LIBERACI DAL MALE”: UN BREVE PRONTUARIO CHIUDE IL DOCUMENTARIO “IL DIAVOLO, IL GRANDE SCONFITTO”
- 6 maggio 2023
- 29 aprile 2023
- 22 aprile 2023
- 15 aprile 2023
- 31 dicembre 2022
- 6 dicembre 2022
- 2 settembre 2022
- 20 giugno 2022 - Agrigento
- 12 febbraio 2022
Chi siamo
INTRODUZIONE AL PROGETTO FORMATIVO ESORCISTI DI SICILIA
Fra Benigno
La Conferenza Episcopale Siciliana, nella sessione autunnale del 21 – 23 Ottobre 2004, ha voluto affidare a Fra Benigno Di Gesù l’incarico di organizzare e coordinare incontri di formazione con gli esorcisti attualmente incaricati nelle singole diocesi e con eventuali presbiteri che, segnalati dai rispettivi Vescovi, si preparano a svolgere questo servizio.
Il Centro, intitolato a Giovanni Paolo II per avvenute liberazioni nel nomen del Santo Padre, ha organizzato annualmente degli incontri di formazione permanente degli esorcisti ed hanno un carattere ecclesiale: ecclesiale, perché voluti dalla Conferenza Episcopale Siciliana e condotti a nome della medesima. Carattere ecclesiale, messo in evidenza anche dal fatto che la stessa Conferenza Regionale ha voluto che a questi incontri formativi fossero presenti il Delegato per la Liturgia, sua Ecc.za Mons. Salvatore Pappalardo Vescovo di Nicosia, e il Delegato per la catechesi, sua Ecc.za Mons. Pennisi Vescovo di Piazza Armerina.
“Tutti sappiamo come in passato gli esorcisti, una volta nominati – scrive fra Benigno – venivano lasciati a sé. Dovevano formarsi da soli, da autodidatti, cominciando sempre da capo, senza potere usufruire dell’esperienza degli esorcisti delle generazioni precedenti, mancando quei canali attraverso i quali tale esperienza poteva essere trasmessa. In tale contesto era facile cadere in errori di diverso genere, a volte, diciamolo pure, anche grossolani, così come sarebbe facile cadervi per un qualsiasi medico-chirurgo che, invece di andare all’università, fosse costretto a formarsi da solo, senza la possibilità di usufruire della scienza medica, frutto delle ricerche, delle conquiste e dell’esperienza dei secoli passati”.
Organigramma
VESCOVO DELEGATO
S.E. Mons. Giuseppe LA PLACA
DIRETTORE
fra Benigno PALILLA
SEGRETARIO
Giuseppe MAZZOLA
COLLABORATORE
Francesco TRICOMI
REFERENTI DIOCESANI
|
novembre 2023 |
||||||
---|---|---|---|---|---|---|
lun | mar | mer | gio | ven | sab | dom |
1
|
2
|
3
|
4
|
5
|
||
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
11
|
12
|
13
|
14
|
15
|
16
|
17
|
18
|
19
|
20
|
21
|
22
|
23
|
24
|
25
|
26
|
27
|
28
|
29
|
30
|
In evidenza
«STORIA DI UNA “COMPAGNIA” CHE ANCORA CONTINUA»: PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI F. INGUANTI SUI 60 ANNI DI COMUNIONE E LIBERAZIONE A PALERMO

IL DIACONO SERVE? PRESENZA PER SERVIRE, RISORSA DA VALORIZZARE

“Chi è il Diacono permanente? Sicuramente non è il segretario o il delegato del parroco. Diacono significa “servo”: servo di Dio e dei fratelli. È diacono permanente colui che non potrà mai più rinnegare l’offerta ...
Condividi