13 maggio 2023
Servizio regionale per la Pastorale esorcistica
“LIBERACI DAL MALE”: UN BREVE PRONTUARIO CHIUDE IL DOCUMENTARIO “IL DIAVOLO, IL GRANDE SCONFITTO”
06 maggio 2023
Ufficio regionale per la Pastorale esorcistica
“IL DIAVOLO, IL GRANDE SCONFITTO”: NELLA QUARTA PUNTATA DEL DOCUMENTARIO SUGLI ESORCISMI LA TESTIMONIANZA DI UNA DONNA LIBERATA DALL’AZIONE DEL DEMONIO
29 aprile 2023
Ufficio regionale per la Pastorale esorcistica
“NEL NOME DI GESU’: IL RITO DEGLI ESORCISMI”: LA TERZA PUNTATA DEL DOCUMENTARIO “IL DIAVOLO, IL GRANDE SCONFITTO” CON FRA TONINO BONO
- 22 aprile 2023
- 15 aprile 2023
- 31 dicembre 2022
- 6 dicembre 2022
- 2 settembre 2022
- 20 giugno 2022 - Agrigento
- 12 febbraio 2022
Chi siamo
INTRODUZIONE AL PROGETTO FORMATIVO ESORCISTI DI SICILIA
Fra Benigno
La Conferenza Episcopale Siciliana, nella sessione autunnale del 21 – 23 Ottobre 2004, ha voluto affidare a Fra Benigno Di Gesù l’incarico di organizzare e coordinare incontri di formazione con gli esorcisti attualmente incaricati nelle singole diocesi e con eventuali presbiteri che, segnalati dai rispettivi Vescovi, si preparano a svolgere questo servizio.
Il Centro, intitolato a Giovanni Paolo II per avvenute liberazioni nel nomen del Santo Padre, ha organizzato annualmente degli incontri di formazione permanente degli esorcisti ed hanno un carattere ecclesiale: ecclesiale, perché voluti dalla Conferenza Episcopale Siciliana e condotti a nome della medesima. Carattere ecclesiale, messo in evidenza anche dal fatto che la stessa Conferenza Regionale ha voluto che a questi incontri formativi fossero presenti il Delegato per la Liturgia, sua Ecc.za Mons. Salvatore Pappalardo Vescovo di Nicosia, e il Delegato per la catechesi, sua Ecc.za Mons. Pennisi Vescovo di Piazza Armerina.
“Tutti sappiamo come in passato gli esorcisti, una volta nominati – scrive fra Benigno – venivano lasciati a sé. Dovevano formarsi da soli, da autodidatti, cominciando sempre da capo, senza potere usufruire dell’esperienza degli esorcisti delle generazioni precedenti, mancando quei canali attraverso i quali tale esperienza poteva essere trasmessa. In tale contesto era facile cadere in errori di diverso genere, a volte, diciamolo pure, anche grossolani, così come sarebbe facile cadervi per un qualsiasi medico-chirurgo che, invece di andare all’università, fosse costretto a formarsi da solo, senza la possibilità di usufruire della scienza medica, frutto delle ricerche, delle conquiste e dell’esperienza dei secoli passati”.
maggio 2023 |
||||||
---|---|---|---|---|---|---|
lun | mar | mer | gio | ven | sab | dom |
1
|
2
|
3
|
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
11
|
12
|
13
|
14
|
15
|
16
|
17
|
18
|
19
|
20
|
21
|
22
|
23
|
24
|
25
|
26
|
27
|
28
|
29
|
30
|
31
|
In evidenza
CIÒ CHE HO SCRITTO HO SCRITTO. LE RIVISITAZIONI LETTERARIE DI PONZIO PILATO NEL NOVECENTO

PER RITUS. I LINGUAGGI RITUALI ALLA PROVA DELLA COMPLESSITÀ

Condividi