• Contatti
  • Facebook
  • Youtube
Chiese di Sicilia LogoHome
Chiese di Sicilia
logo
    App Store
Home
  • Collegamenti veloci
    • CONFERENZA EPISCOPALE SICILIANA
    • Segreteria Pastorale
    • Ufficio Stampa
  • In Primo Piano
  • Dalle diocesi
  • Agenda Appuntamenti
    • Eventi
  • Uffici e Organismi
    • Uffici Regionali
    • Organismi Collegati
    • Istituti di formazione
  • Gallery
    • Foto
    • Video
  • Inoltre
    • In Libreria
    • SIR
  • Chiudi
  • Collegamenti veloci
    • CONFERENZA EPISCOPALE SICILIANA
    • Segreteria Pastorale
    • Ufficio Stampa
  • In Primo Piano
  • Dalle diocesi
  • Agenda Appuntamenti
    • Eventi
  • Uffici e Organismi
    • Uffici Regionali
    • Organismi Collegati
    • Istituti di formazione
  • Gallery
    • Foto
    • Video
  • Inoltre
    • In Libreria
    • SIR
  • Home
  • Dalle diocesi
Dalle diocesi
Pubblicato il 25 febbraio 2020
Pubblicato il 25 febbraio 2020

22 febbraio 2020

Piazza Armerina

“QUANDO SI PENSA SOLO A SE STESSI SI È MAFIOSI, L’INTERESSE PER L’ALTRO È IL SENSO DELLA LEGALITÀ”

“QUANDO SI PENSA SOLO A SE STESSI SI È MAFIOSI, L’INTERESSE PER L’ALTRO È IL SENSO DELLA LEGALITÀ”

“L’omertà corrode come l’acido, ovunque passi”. A parlare è don Antonio Coluccia, prete antimafia che vive sotto scorta, ospite da una settimana a Gela per incontrare i giovani della diocesi pper la Marcia della legalità, organizzata nell’ambito di una serie di iniziative promosse dalla locale Pastorale giovanile.
“Nessuno può girarsi dall’altra parte – ha detto parlando ad un migliaio di persone, al termine di una marcia dal sagrato della chiesa madre -. La speranza deve avere indignazione e coraggio: solo così può esserci rinnovamento evangelico e miglioramento della società”. “Esiste una vita diversa che vi darà futuro, cioè il lavoro – ha proseguito rivolgendosi ai giovani -. I figli delle tenebre non possono vincere”.
“QUANDO SI PENSA SOLO A SE STESSI SI È MAFIOSI, L’INTERESSE PER L’ALTRO È IL SENSO DELLA LEGALITÀ”In testa al corteo, insieme con associazioni, volontari, scout, organizzazioni sindacali e politici, anche il vescovo della diocesi di Piazza Armerina, mons. Rosario Gisana, che ha sottolineato come “siamo nati l’uno per l’altro. Se l’altro cresce, cresco anche io”. “Si è nella legalità quando si è utili per gli altri e non quando si è ritorti su se stessi. Quando si pensa solo a se stessi, si è mafiosi perché si è illegali quando si pensa solo al proprio interesse”, ha detto il vescovo. “Il miglioramento delle nostre relazioni nel rispetto di quello che siamo e l’interesse altrui, l’utile dell’altro sono invece il senso della legalità. Così – ha concluso – possiamo costruire una nuova città e possiamo camminare assieme”.

Condividi
  • Open in new tab
  • Open in new tab
Altre news

Condividi

“EDUCARE NELLA MISERICORDIA PER RITESSERE LA SOCIETÀ CIVILE”: CONGRESSO INTERREGIONALE
Aggregazioni Laicali

Piazza Armerina
“EDUCARE NELLA MISERICORDIA PER RITESSERE LA SOCIETÀ CIVILE”: CONGRESSO INTERREGIONALE


Condividi

OASI TROINA: FOCUS SU SPORT E DISABILITA’
Dalle diocesi

Piazza Armerina
OASI TROINA: FOCUS SU SPORT E DISABILITA’


Condividi

SETTIMANA DI STUDI BIBLICI: PAOLO NEGLI ATTI DEGLI APOSTOLI, “DA PERSECUTORE A TESTIMONE
Dalle diocesi

Piazza Armerina
SETTIMANA DI STUDI BIBLICI: PAOLO NEGLI ATTI DEGLI APOSTOLI, “DA PERSECUTORE A TESTIMONE


Condividi

CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI DI PASTORALE GIOVANILE
Uncategorized

Piazza Armerina
CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI DI PASTORALE GIOVANILE


Condividi

FESTA DEL VERBUM DOMINI
Dalle diocesi

Piazza Armerina
FESTA DEL VERBUM DOMINI


Condividi

AVVICENDAMENTI E NUOVE NOMINE DEL VESCOVO GISANA
Dalle diocesi

Piazza Armerina
AVVICENDAMENTI E NUOVE NOMINE DEL VESCOVO GISANA



ULTIME NEWS

Condividi

IN CAMMINO VERSO MARIA SS. SCALA DEL PARADISO: PELLEGRINAGGIO REGIONALE DELLE AGGREGAZIONI LAICALI
Aggregazioni Laicali

Consulta regionale delle Aggregazioni laicali
IN CAMMINO VERSO MARIA SS. SCALA DEL PARADISO: PELLEGRINAGGIO REGIONALE DELLE AGGREGAZIONI LAICALI


Condividi

LA DIACONIA DELLA SPERANZA: A MONREALE IL FIR 2025
In evidenza

Centro Madre del Buon Pastore
LA DIACONIA DELLA SPERANZA: A MONREALE IL FIR 2025


Condividi

LE PROCEDURE PER LE NUOVE IMMISSIONI DI RUOLO AL CENTRO DELL’INCONTRO DI COMMISSIONE DELL’IRC SICILIA
In evidenza

Insegnamento della Religione Cattolica
LE PROCEDURE PER LE NUOVE IMMISSIONI DI RUOLO AL CENTRO DELL’INCONTRO DI COMMISSIONE DELL’IRC SICILIA


Condividi

GIUBILEO DIOCESANO DELLE CONFRATERNITE A PALAZZO ADRIANO
Dalle diocesi

Piana degli Albanesi
GIUBILEO DIOCESANO DELLE CONFRATERNITE A PALAZZO ADRIANO


Condividi

CITTADINANZA E SECONDE GENERAZIONI: RILANCIARE IL DIBATTITO, EDUCARE ALLA COMUNITÀ
Conferenza Episcopale

Ufficio regionale per le Migrazioni - Ufficio per la Carità
CITTADINANZA E SECONDE GENERAZIONI: RILANCIARE IL DIBATTITO, EDUCARE ALLA COMUNITÀ


Condividi

CUSTODIRE, ASCOLTARE, CURARE PER PROTEGGERE, GARANTIRE, SALVAGUARDARE: INCONTRO COL DIRETTORE NAZIONALE DEL SERVIZIO
In evidenza

Servizio regionale per la Tutela dei Minori
CUSTODIRE, ASCOLTARE, CURARE PER PROTEGGERE, GARANTIRE, SALVAGUARDARE: INCONTRO COL DIRETTORE NAZIONALE DEL SERVIZIO


Calendario
luglio 2025
lun mar mer gio ven sab dom
1
2
3
4
5
  • DIRETTORI IRC

    DIRETTORI IRC

    5 luglio, 2025  10:00 - 11:00
    Hotel Ventura, SS640, 93100 Caltanissetta CL, Italia

    See more details

•
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
Link utili
tv2000
avvenire.it
radioinblu
vatican
Chiesa Cattolica
vaticannews
SIR
Liturgia
Liturgia delle Ore

Liturgia del Giorno

Ultimi articoli

In evidenza

A BAGHERIA L’INCONTRO DELLA COMMISSIONE DELL’UFFICIO PER LE MIGRAZIONI DELLA CESI

...

Pubblicato il 3 giugno 2025

In evidenza

“LA SPERANZA NON SI DELUDE”: CONVEGNO REGIONALE DELLE CARITAS DIOCESANE DI SICILIA

...

Pubblicato il 13 maggio 2025

In evidenza

AD ENNA LA COMMISSIONE PROBLEMI SOCIALI E LAVORO HA INCONTRATO IL SEGRETARIO GENERALE DELLA CISL-SICILIA PER DISCUTERE DI SICUREZZA SUL LAVORO E CAPORALATO

...

Pubblicato il 10 maggio 2025

In Libreria

«IL GIUBILEO. EVENTO DI RICONCILIAZIONE. UN’OCCASIONE DI ‘PELLEGRINAGGIO’»

di Giorgio Infantino  Il Giubileo è sostanzialmente un dono che parte dall’iniziativa salvifica di Dio per il suo popolo e si traduce in «Anno di misericordia», in «Anno di grazia». È un prolungato e intenso invito alla santità, un a...

“PER UNA FEDELE ESPRESSIONE DELLA PIETÀ POPOLARE” – SUGGERIMENTI AL POPOLO DEVOTO

di Giuseppe Firenze Motivato circa il rinnovamento delle associazioni laicali, così nella corretta gestione e purificazione di devozioni, delle feste religiose, processioni e nel rispetto delle immagini sacre, nella totale umiltà e servizio ...

Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Open in new tab
  • Privacy
  • Note legali
  • Credits: Tecnavia