• Contatti
banner-125Home
Chiese di Sicilia
   
Home
  • Collegamenti veloci
    • CONFERENZA EPISCOPALE SICILIANA
    • Segreteria Pastorale
    • Ufficio Stampa
  • In Primo Piano
  • Dalle diocesi
  • Agenda Appuntamenti
    • Eventi
  • Uffici e Organismi
    • Uffici Regionali
    • Organismi Collegati
    • Istituti di formazione
  • Gallery
    • Foto
    • Video
  • Inoltre
    • In Libreria
    • SIR
  • Chiudi
  • Collegamenti veloci
    • CONFERENZA EPISCOPALE SICILIANA
    • Segreteria Pastorale
    • Ufficio Stampa
  • In Primo Piano
  • Dalle diocesi
  • Agenda Appuntamenti
    • Eventi
  • Uffici e Organismi
    • Uffici Regionali
    • Organismi Collegati
    • Istituti di formazione
  • Gallery
    • Foto
    • Video
  • Inoltre
    • In Libreria
    • SIR
  • Home
  • In evidenza
In evidenza
Pubblicato il 4 marzo 2019
Pubblicato il 4 marzo 2019

18 - 22 febbraio 2019

Centro Madre del Buon Pastore

CORSO SULLA RICONCILIAZIONE: CUORE, COMPETENZE E DOVERI

CORSO SULLA RICONCILIAZIONE: CUORE, COMPETENZE E DOVERI

“Il prete uomo del dono e del perdono” è stato il tema sviluppato durante l'appuntamento formativo sulla riconciliazione, proposto dal Centro regionale per la formazione del Clero “Madre del Buon Pastore”, in collaborazione con la Pontifica Facoltà Teologica di Sicilia. Il corso si proponeva di qualificare i neo-ordinati alla pratica del Ministero del Sacramento della Penitenza, offrendo una sintesi teologica compiuta sul senso e l’esercizio di questo sacramento nella vita della Chiesa oggi. Cinque giorni di lavori durante i quali si è lavorato mediando tra la scienza appresa nelle diverse discipline teologiche, la vita dei fedeli e la preparazione del ministro all’esercizio del ministero sacramentale della riconciliazione.

“Il cuore , le competenze e i doveri del confessore” è stato il tema della relazione, a cura di Vittorio Rocca, dello Studio teologico San Paolo di Vatania, che ha aperto i lavori del Corso di formazione sul Sacramento della Riconciliazione. L’appuntamento, dal titolo “Il prete uomo del dono e del perdono“, si è tenuto dal 18 al 22 febbraio 2019, al Centro Kolbe di Carini (PA).

Alternando preghiera, studio e laboratorio, i partecipanti all’appuntamento promosso dal Centro Madre del Buon Pastore hanno avuto l’occasione di approfondire il tema anche con una attenzione pedagogica tale da favorire l’apprendimento della metodologia del dialogo.

Diversi gli aspetti approfonditi. Di stretta attualità la riflessione proposta da don Fortunato Di Noto, fondatore e presidente dell’Associazione Meter, sul tema “Prete digital? L’affettività al tempo dei social”: una finestra sugli aspetti positivi e sui rischi di una sempre crescente presenza  sui mezzi di comunicazione sociale e in rete dove, oltre a contenuti testuali, immagini, video e audio, si condivide sempre di più la propria vita, l’idea di giusto e sbagliato, il proprio rapporto con la fede e il modo concreto di viverla. Lo stesso don Di Noto ha poi guidato un laboratorio, dove ognuno dei partecipanti è stato chiamato a condividere la propria riflessione.

Il sacramento della riconciliazione è stato, poi, affrontato dal punto di vista canonico: mons. Antinino Legname, vicario giudiziale del Tribunale ecclesiastico interdiocesano siculo, ha esposto la normativa canonica relativa alla confessione individuale, all’assoluzione a più penitenti, al luogo per ricevere le confessioni. Chi ha preso parte alla proposta formativa del Centro Madre del Buon Pastore si è avvalso anche del confronto nel gruppo, per l’elaborazione e la soluzione di alcuni casi di coscienza: uno spazio particolare, ad esempio, è stato dedicato da mons. Legname alle categorie di penitenti che si trovano in situazioni matrimoniali irregolari.

Don Vincenzo Sorce, dell’Associazione Casa Famiglia Rosetta, ha proposto l’esperienza della fede in situazioni di disabilità, mentre Giovanni e Roberta Casaroli, insieme con Fulvio Iervolino, hanno presentato l’esperienza di Retrouvaille.

Mons. Pietro Maria Fragnelli, vescovo di Trapani e presidente della Commissione episcopale per la Famiglia, i Giovani e la Vita, ha consegnato ai partecipanti una provocazione, proponendo una riflessione dal titolo “Confessori accompagnatori cercansi”.

Dopo l’intervento di don Giacomo Sgroi, direttore regionale dell’Ufficio per le Liturgia, sulla “Mistagogia del sacramento della riconciliane”, Nicola Gaglio, parroco della Cattedrale di Monreale ha presentato il ciclo penitenziale nei mosaici del Duomo, approfondendo l’idea di peccato e di perdono anche nell’arte.

La meditazione quotidiana della lectio biblica è stata affidata a don Angelo Passaro, presidente dell’Associazione Biblica Italiana.

 

 

 

Condividi
  • Open in new tab
  • Open in new tab
Altre news

Condividi

IL PRETE UOMO DEL DONO E DEL PERDONO: CORSO SUL SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE
In evidenza

Centro Madre del Buon Pastore
IL PRETE UOMO DEL DONO E DEL PERDONO: CORSO SUL SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE


Condividi

A SCUOLA DI DISCERNIMENTO VOCAZIONALE
In evidenza

Centro Madre del Buon Pastore
A SCUOLA DI DISCERNIMENTO VOCAZIONALE


Condividi

“COME ALBERI”: PRIMO MODULO FORMATIVO PER I DIACONI E LE LORO SPOSE
Dalle diocesi

Centro Madre del Buon Pastore
“COME ALBERI”: PRIMO MODULO FORMATIVO PER I DIACONI E LE LORO SPOSE


Condividi

“UNA PASTORALE GENERATIVA”: CORSO DI FORMAZIONE SULLA PARROCCHIA
Dalle diocesi

Centro Madre del Buon Pastore
“UNA PASTORALE GENERATIVA”: CORSO DI FORMAZIONE SULLA PARROCCHIA


Condividi

FORMAZIONE DEI DIACONI: A CALTAGIRONE IL SECONDO MODULO FORMATIVO
Dalle diocesi

Centro Madre del Buon Pastore
FORMAZIONE DEI DIACONI: A CALTAGIRONE IL SECONDO MODULO FORMATIVO


Condividi

FESTA DEI DIACONI INSIEME ALLE FAMIGLIE: “PORTATE LA PACE DI CRISTO IN OGNI CASA”
In evidenza

Centro Madre del Buon Pastore
FESTA DEI DIACONI INSIEME ALLE FAMIGLIE: “PORTATE LA PACE DI CRISTO IN OGNI CASA”



ULTIME NEWS

Condividi

VENERABILE MONS. ARISTA: “DA LUI DESIDERIO DI NON MORIRE ALLA SPERANZA”
Dalle diocesi

Acireale
VENERABILE MONS. ARISTA: “DA LUI DESIDERIO DI NON MORIRE ALLA SPERANZA”


Condividi

OTTO MARZO: INCONTRO ONLINE SU “L’AZZARDO AL FEMMINILE”
Dalle diocesi

Trapani
OTTO MARZO: INCONTRO ONLINE SU “L’AZZARDO AL FEMMINILE”


Condividi

I VESCOVI DI SICILIA SI RIUNISCONO IN SESSIONE PRIMAVERILE
Conferenza Episcopale

Conferenza episcopale siciliana
I VESCOVI DI SICILIA SI RIUNISCONO IN SESSIONE PRIMAVERILE


Condividi

LA SOLIDARIETA’ DEI VESCOVI DI SICILIA ALLA CHIESA MONREALESE DOPO L’ATTO SACRILEGO
Conferenza Episcopale

Conferenza episcopale siciliana
LA SOLIDARIETA’ DEI VESCOVI DI SICILIA ALLA CHIESA MONREALESE DOPO L’ATTO SACRILEGO


Condividi

ATTO VANDALICO A CORLEONE
Dalle diocesi

Monreale
ATTO VANDALICO A CORLEONE


Condividi

“RIFORMARSI ED ADATTARSI”: PERCORSO FORMATIVO SULLA “CONVERSIONE PASTORALE DELLA PARROCCHIA”
In evidenza

Centro Madre del Buon Pastore
“RIFORMARSI ED ADATTARSI”: PERCORSO FORMATIVO SULLA “CONVERSIONE PASTORALE DELLA PARROCCHIA”


Calendario

marzo 2021

lun mar mer gio ven sab dom
1
2
3
4
5
6
7
  • La Diaconia della Carità di Mons. Antonio Staglianò

    La Diaconia della Carità di Mons. Antonio Staglianò

    7 marzo, 2021  14:30 - 15:30
    Sul canale youtube Cesi Segreteria Pastorale e Pagina Facebook Cesi

    Per i diaconi permanenti delle diocesi di Acireale, Catania, Caltagirone, Messina, Siracusa, Ragusa, Noto

    See more details

•
8
  • CESI, Sessione primaverile

    CESI, Sessione primaverile

    8 marzo, 2021  09:00 - 9 marzo, 2021  17:00
    Federico II Palace Hotel, Str. Vicinale Salerno, 94100 Enna EN, Italia

    See more details

•
9
  • CESI, Sessione primaverile

    CESI, Sessione primaverile

    8 marzo, 2021  09:00 - 9 marzo, 2021  17:00
    Federico II Palace Hotel, Str. Vicinale Salerno, 94100 Enna EN, Italia

    See more details

•
10
11
12
13
  • PASTORALE SOCIALE E DEL LAVORO

    PASTORALE SOCIALE E DEL LAVORO

    13 marzo, 2021  09:00 - 11:00
    Su piattaforma Cisco Webex

    See more details

•
14
  • La Diaconia della Carità di Mons. Rosario Gisana

    La Diaconia della Carità di Mons. Rosario Gisana

    14 marzo, 2021  14:30 - 15:30
    Sul canale youtube Cesi Segreteria Pastorale e sulla pagina Facebook Cesi

    Per i diaconi permanenti delle diocesi di Agrigento, Caltanissetta, Nicosia e Piazza Armerina

    See more details

•
15
16
17
18
19
20
21
  • La Diaconia della Carità di Mons. Corrado Lorefice

    La Diaconia della Carità di Mons. Corrado Lorefice

    21 marzo, 2021  14:30 - 15:30
    Sul canale youtube Cesi Segreteria Pastorale e sulla Pagina Facebook Cesi

    Per i diaconi permanenti delle diocesi di Monreale, Palermo, Cefalù, Piana degli Albanesi, Mazara del Vallo, Trapani.

    See more details

•
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
Link utili
SIR
Liturgia
Liturgia delle Ore

Liturgia del Giorno

Ultimi articoli

In evidenza

COMMISSIONE PRESBITERALE SICILIANA: CONVOCAZIONE PER IL 28 OTTOBRE 2020

...

Pubblicato il 26 ottobre 2020

In evidenza

TURISMO: CONVOCAZIONE PER IL 26 OTTOBRE 2020

...

Pubblicato il 22 ottobre 2020

In evidenza

UFFICIO REGIONALE PER I GIOVANI: CONVOCAZIONE PER IL 19 SETTEMBRE 2020

...

Pubblicato il 17 settembre 2020

In Libreria

EDUCARSI ED EDUCARE AL WEB. 30+1 RIFLESSIONI, CONSIGLI E IDEE PER TUTTI

È uscito a fine agosto in tutte le librerie (anche on line) il libro Educarsi ed Educare al web. 30+1 riflessioni, consigli e idee per tutti, scritto da Marco Pappalardo e Alfredo Petralia, e edito dalle Edizioni San Paolo. Un volumet...

DIALOGO SULLA CORRUZIONE

Un prefetto e un arcivescovo si interrogano, ciascuno a partire dalla propria esperienza, su cosa significhi contrastare la corruzione e servire il bene comune. Il primo, Claudio Sammartino, è impegnato nella gestione di importanti crisi sociali e nell...

Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Open in new tab
  • Privacy
  • Note legali
  • Credits: Tecnavia
Questo sito utilizza cookie di profilazione, propri o di altri siti, per inviare messaggi pubblicitari mirati. Disabilitando o cancellando i cookie di questo sito o parte di essi il sito potrebbe non funzionare più correttamente. Chiudendo questo banner o continuando a navigare sul sito acconsenti all'uso dei cookie. OKInfo