• Contatti
  • Facebook
  • Youtube
Chiese di Sicilia LogoHome
Chiese di Sicilia
logo
    App Store
Home
  • Collegamenti veloci
    • CONFERENZA EPISCOPALE SICILIANA
    • Segreteria Pastorale
    • Ufficio Stampa
  • In Primo Piano
  • Dalle diocesi
  • Agenda Appuntamenti
    • Eventi
  • Uffici e Organismi
    • Uffici Regionali
    • Organismi Collegati
    • Istituti di formazione
  • Gallery
    • Foto
    • Video
  • Inoltre
    • In Libreria
    • SIR
  • Chiudi
  • Collegamenti veloci
    • CONFERENZA EPISCOPALE SICILIANA
    • Segreteria Pastorale
    • Ufficio Stampa
  • In Primo Piano
  • Dalle diocesi
  • Agenda Appuntamenti
    • Eventi
  • Uffici e Organismi
    • Uffici Regionali
    • Organismi Collegati
    • Istituti di formazione
  • Gallery
    • Foto
    • Video
  • Inoltre
    • In Libreria
    • SIR
  • Home
  • In evidenza
In evidenza
Pubblicato il 11 luglio 2019
Pubblicato il 11 luglio 2019

07 luglio 2019

Centro Madre del Buon Pastore

FESTA DEI DIACONI INSIEME ALLE FAMIGLIE: “PORTATE LA PACE DI CRISTO IN OGNI CASA”

FESTA DEI DIACONI INSIEME ALLE FAMIGLIE: “PORTATE LA PACE DI CRISTO IN OGNI CASA”

È stata Messina ad accogliere, domenica 7 luglio, l’edizione 2019 della Festa regionale dei diaconi insieme alle famiglie, organizzata dal Centro regionale “Madre del Buon Pastore” per la formazione permanente del clero. La 18° edizione dell’appuntamento è stata, nelle parole dell’arcivescovo della Diocesi ospitante mons. Giovanni Accolla, “una meravigliosa Giornata di gioia e di fraternità, ma anche l’occasione propizia per purificare le motivazioni della vostra scelta ministeriale e aprirvi al dono dello Spirito che vi fa ardere il cuore“.

FESTA DEI DIACONI INSIEME ALLE FAMIGLIE: Il FIR si è svolto presso il Seminario arcivescovile e ha proposto due relazioni: la prima di don Dario Vitali, della Pontificia Università Gregoriana di Roma, sul tema “Diaconi: che fare?”, e la seconda, sul tema “Diaconi dispensatori di carità per una Chiesa serva e povera”, a cura di Enzo Petrolino, presidente della Comunità del Diaconato in Italia.

Per don Calogero Cerami, direttore del Centro “Madre del Buon Pastore”, “il tema scelto per la riflessione comune, ‘Diaconi ad ministerium Episcopi’, ha permesso ai presenti di approfondire il tema del diaconato come estensione del ministero del vescovo nella cura della Chiesa, in particolare delle membra più doloranti della ‘portio Populi Dei’ a lui affidata”.

A presiedere la celebrazione eucaristica, fulcro della giornata, è stato il vescovo ausiliare di Messina, mons. Cesare Di Pietro, il quale ha invitato i diaconi di Sicilia alla “teologia della prossimità e della vicinanza, tanto raccomandata da Papa Francesco“.

“La vostra vocazione è missione ed è iscritta nell’ontologia della Chiesa, perché non può essere relegata a un ruolo meramente funzionale. Ciascuno di voi lo è con la sua identità propria, personale e coniugale, significata dal nome” ha detto durante la sua omelia. “Sentitevi profondamente amati da Dio nostro Padre e Madre, continui destinatari della sua tenerezza materna – ha esortato il presule – e con la carica di questa consolazione e la forza di queste certezze, anche voi siete abilitati a divenire e ad essere ministri della Consolazione di Dio verso tutti, anzitutto con la testimonianza viva della vostra comunione fraterna“.FESTA DEI DIACONI INSIEME ALLE FAMIGLIE:

E ha proseguito: “Mentre il diavolo è il divisore per eccellenza, noi siamo chiamati a essere ministri di comunione nella Chiesa“. Ha indicato come i primi discepoli di Cristo siano stati inviati “forti solo di una Parola che fa loro ardere il petto e che brucia sulle labbra, di una Potenza dall’alto che è capace di sconfiggere il male e di un amico su cui appoggiare il cuore” e ha parlato di “beni ci dividono, fanno risaltare le nostre differenze sociali, sviluppano le invidie e le gelosie, mentre devono essere strumentali alla comunione, oggetto di condivisione, sacramento di comunione. I 72 discepoli portano il segreto della vita guarita dalla bramosia dell’accumulo – ha detto mons. Di Pietro – per testimoniare che l’uomo vale per quello che è e non per quello che ha ed è impreziosito infinitamente dal dono teologale della pace che ci viene donata quando cessa il desiderio di possedere e di schiacciare gli altri per avere egoisticamente sempre di più“.

 

Condividi
  • Open in new tab
  • Open in new tab
Altre news

Condividi

FORMAZIONE ALL’IMPEGNO SOCIO – POLITICO: INCONTRO CON IL VESCOVO AUSILIARE E IL SINDACO
Dalle diocesi

Messina
FORMAZIONE ALL’IMPEGNO SOCIO – POLITICO: INCONTRO CON IL VESCOVO AUSILIARE E IL SINDACO


Condividi

“IL PRIMATO DELLA PERSONA NELLA SANITÀ: UMANIZZARE I SERVIZI SANITARI”
Dalle diocesi

Messina
“IL PRIMATO DELLA PERSONA NELLA SANITÀ: UMANIZZARE I SERVIZI SANITARI”


Condividi

“INDUSTRIA 4.0… E NOI? SVILUPPO E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE”
Dalle diocesi

Messina
“INDUSTRIA 4.0… E NOI? SVILUPPO E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE”


Condividi

TRACCE DI MEMORIA: PERCORSI TEMATICI ARTISTICO – CULTURALI
Dalle diocesi

Messina
TRACCE DI MEMORIA: PERCORSI TEMATICI ARTISTICO – CULTURALI


Condividi

“CO-RESPONSABILI E CREATIVI A SCUOLA”: MANIFESTAZIONE DI INIZIO ANNO SCOLASTICO
Dalle diocesi

Messina
“CO-RESPONSABILI E CREATIVI A SCUOLA”: MANIFESTAZIONE DI INIZIO ANNO SCOLASTICO


Condividi

“CUSTODIRE LA CITTA’… CUSTODIRE IL FUTURO”: 6° GIORNATA SOCIALE DIOCESANA
Dalle diocesi

Messina
“CUSTODIRE LA CITTA’… CUSTODIRE IL FUTURO”: 6° GIORNATA SOCIALE DIOCESANA



ULTIME NEWS

Condividi

GIUBILEO DIOCESANO DELLE CONFRATERNITE A PALAZZO ADRIANO
Dalle diocesi

Piana degli Albanesi
GIUBILEO DIOCESANO DELLE CONFRATERNITE A PALAZZO ADRIANO


Condividi

CITTADINANZA E SECONDE GENERAZIONI: RILANCIARE IL DIBATTITO, EDUCARE ALLA COMUNITÀ
Conferenza Episcopale

Ufficio regionale per le Migrazioni - Ufficio per la Carità
CITTADINANZA E SECONDE GENERAZIONI: RILANCIARE IL DIBATTITO, EDUCARE ALLA COMUNITÀ


Condividi

CUSTODIRE, ASCOLTARE, CURARE PER PROTEGGERE, GARANTIRE, SALVAGUARDARE: INCONTRO COL DIRETTORE NAZIONALE DEL SERVIZIO
In evidenza

Servizio regionale per la Tutela dei Minori
CUSTODIRE, ASCOLTARE, CURARE PER PROTEGGERE, GARANTIRE, SALVAGUARDARE: INCONTRO COL DIRETTORE NAZIONALE DEL SERVIZIO


Condividi

TERRENI E IMMOBILI DAL VESCOVO ALL’AGESCI ZONA DEI LAGHI: “GRATITUDINE E IMPEGNO”
Dalle diocesi

Nicosia
TERRENI E IMMOBILI DAL VESCOVO ALL’AGESCI ZONA DEI LAGHI: “GRATITUDINE E IMPEGNO”


Condividi

“MARIA MODELLO DI SPERANZA”: RAGUSA HA ACCOLTO I VESCOVI E I PRESBITERI DELLA SICILIA PER LA GIORNATA SACERDOTALE MARIANA
In evidenza

XXXIII GIORNATA SACERDOTALE MARIANA REGIONALE
“MARIA MODELLO DI SPERANZA”: RAGUSA HA ACCOLTO I VESCOVI E I PRESBITERI DELLA SICILIA PER LA GIORNATA SACERDOTALE MARIANA


Condividi

MIGRAZIONI: UN “CUORE CALDO” PER UNA COMUNITÀ MESSIANICA: L’EREDITÀ DI PAPA FRANCESCO CHE HA TROVATO RADICE A LAMPEDUSA
In evidenza

Ufficio regionale per le Migrazioni
MIGRAZIONI: UN “CUORE CALDO” PER UNA COMUNITÀ MESSIANICA: L’EREDITÀ DI PAPA FRANCESCO CHE HA TROVATO RADICE A LAMPEDUSA


Calendario
luglio 2025
lun mar mer gio ven sab dom
1
2
3
4
5
  • DIRETTORI IRC

    DIRETTORI IRC

    5 luglio, 2025  10:00 - 11:00
    Hotel Ventura, SS640, 93100 Caltanissetta CL, Italia

    See more details

•
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
Link utili
tv2000
avvenire.it
radioinblu
vatican
Chiesa Cattolica
vaticannews
SIR
Liturgia
Liturgia delle Ore

Liturgia del Giorno

Ultimi articoli

In evidenza

A BAGHERIA L’INCONTRO DELLA COMMISSIONE DELL’UFFICIO PER LE MIGRAZIONI DELLA CESI

...

Pubblicato il 3 giugno 2025

In evidenza

“LA SPERANZA NON SI DELUDE”: CONVEGNO REGIONALE DELLE CARITAS DIOCESANE DI SICILIA

...

Pubblicato il 13 maggio 2025

In evidenza

AD ENNA LA COMMISSIONE PROBLEMI SOCIALI E LAVORO HA INCONTRATO IL SEGRETARIO GENERALE DELLA CISL-SICILIA PER DISCUTERE DI SICUREZZA SUL LAVORO E CAPORALATO

...

Pubblicato il 10 maggio 2025

In Libreria

«IL GIUBILEO. EVENTO DI RICONCILIAZIONE. UN’OCCASIONE DI ‘PELLEGRINAGGIO’»

di Giorgio Infantino  Il Giubileo è sostanzialmente un dono che parte dall’iniziativa salvifica di Dio per il suo popolo e si traduce in «Anno di misericordia», in «Anno di grazia». È un prolungato e intenso invito alla santità, un a...

“PER UNA FEDELE ESPRESSIONE DELLA PIETÀ POPOLARE” – SUGGERIMENTI AL POPOLO DEVOTO

di Giuseppe Firenze Motivato circa il rinnovamento delle associazioni laicali, così nella corretta gestione e purificazione di devozioni, delle feste religiose, processioni e nel rispetto delle immagini sacre, nella totale umiltà e servizio ...

Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Open in new tab
  • Privacy
  • Note legali
  • Credits: Tecnavia