• Contatti
banner-125Home
Chiese di Sicilia
logo
   
Home
  • Collegamenti veloci
    • CONFERENZA EPISCOPALE SICILIANA
    • Segreteria Pastorale
    • Ufficio Stampa
  • In Primo Piano
  • Dalle diocesi
  • Agenda Appuntamenti
    • Eventi
  • Uffici e Organismi
    • Uffici Regionali
    • Organismi Collegati
    • Istituti di formazione
  • Gallery
    • Foto
    • Video
  • Inoltre
    • In Libreria
    • SIR
  • Chiudi
  • Collegamenti veloci
    • CONFERENZA EPISCOPALE SICILIANA
    • Segreteria Pastorale
    • Ufficio Stampa
  • In Primo Piano
  • Dalle diocesi
  • Agenda Appuntamenti
    • Eventi
  • Uffici e Organismi
    • Uffici Regionali
    • Organismi Collegati
    • Istituti di formazione
  • Gallery
    • Foto
    • Video
  • Inoltre
    • In Libreria
    • SIR
  • Home
  • Dalle diocesi
Dalle diocesi
Pubblicato il 15 settembre 2019
Pubblicato il 15 settembre 2019

15 settembre 2019

Piazza Armerina

SULLE ORME DI FRANCESCO

SULLE ORME DI FRANCESCO

Il 15 settembre ricorre il primo anniversario della visita di Papa Francesco alla Chiesa diocesana di Piazza Armerina. Un vero dono inaspettato che la Provvidenza ci ha concesso di vivere, confermati dal successore di Pietro e spronati nella carità e nella speranza. Ritornano alla memoria i momenti forti di preghiera e di incontro con il Signore nella Confessione, durante la notte di vigilia, in attesa del Papa o il clima di festa che contrassegnava la nostra città di Piazza Armerina nei giorni immediatamente precedenti alla visita apostolica. Tuttavia, per evitare di vivere tale ricorrenza solo nella nostalgica commemorazione emotiva di un fatto passato e ormai archiviato, occorre ‘ri-cordare’, ossia portare al proprio cuore gli elementi profetici che Papa Francesco ci ha lasciato nel suo discorso e incarnarli nella testimonianza storica di fede. Possiamo sintetizzare nei seguenti punti le linee essenziali del messaggio apostolico:

La carità della verità. Chiamare le cose con il proprio nome e agire da profeti. Il Papa proprio all’inizio del suo discorso, facendo riferimento “alle diverse problematiche che affliggono il nostro territorio”, li definisce piaghe e li declina in questi termini: “sottosviluppo sociale e culturale; sfruttamento dei lavoratori e mancanza di dignitosa occupazione per i giovani; migrazione di interi nuclei familiari; usura; alcolismo e altre dipendenze; gioco d’azzardo; sfilacciamento dei legami familiare”. Da notare la capillare specificazione che fa il Pontefice dinanzi alla quale non bastano più soltanto gli “osservatori” o gli “studi sociologici” che spiegano i motivi di tali problematiche ma chiedono l’intervento della Comunità ecclesiale che, continua il Papa nel suo discorso, “potrebbe apparire, a volte spaesata e stanca e a volte vivace e profetica” nel cercare nuovi modi per farsi prossimi ai fratelli caduti nella disaffezione, nella diffidenza nei confronti della Chiesa o nella crisi di fede. Un vero e proprio monito a svegliarsi dal sonno delle sterili affermazioni consolatorie “ma nella mia parrocchia (o nel mio paese), grazie a Dio non ho questi problemi” che spesse volte bloccano l’annuncio profetico comunitario ad alzare la voce contro le ingiustizie e le piaghe sociali presenti nel nostro territorio diocesano e leggerle, non in modo pessimistico o solo dal punto di vista analitico, ma come le “piaghe del Signore” incarnato nella storia.

Chiesa sinodale e della Parola. Accettare la fatica dell’ascolto della storia, del fratello, della comunità, del Signore Gesù che parla nella sua Parola e nella storia. Il binomio non può essere spezzato, pena l’incomprensibilità dell’evento stesso. È quanto ricorda con impressionante attualità la Dei Verbum quando, descrivendo il mistero della rivelazione, insiste che questo si è espresso in “verbis gestisque intrinsece inter se connexis” (Dei Verbum, 4). Se la rivelazione di Cristo mantiene fortemente in unità le parole e i gesti, ciò non è senza significato per la vita credente. L’unità del contenuto creduto richiede di essere espressa anche nella missione della Chiesa. Anzitutto nel saper sostare ai piedi del Maestro per imparare da lui la logica dell’amore filiale. Il Papa ci ha ricordato l’importante pratica della lectio divina definita come “momento mirabile di incontro cuore a cuore con Gesù”. Successivamente, a partire dalla luce della Parola e confortati dalla presenza incessante dello Spirito creativo nella storia, scendere nella concretezza del discernimento delle scelte “utili per la felicità e per lo sviluppo armonioso”. Da notare come per il Pontefice si profili un altro binomio: lectio, ossia ascolto orante della Parola del Signore applicata alla nostra vita e scelte concrete “per lo sviluppo armonioso”.

Chiesa della carità missionaria. Il Papa per parlare di carità parte dal concetto di “compassione evangelica”, e dice: “con semplicità andate per i vicoli, i crocicchi, le piazze e i luoghi di vita feriale, e portate a tutti la buona notizia che è possibile una convivenza giusta fra noi, piacevole e amabile, e che la vita non è oscura maledizione da sopportare fatalisticamente, ma fiducia nella bontà di Dio e nella carità dei fratelli”. Per il Papa dunque, la carità missionaria consiste nell’imitare i primi discepoli del Signore che, seguendo il Maestro di Galilea lungo la strada verso Gerusalemme, annunciano il Vangelo di salvezza compromettendosi personalmente. Il termine compassione, dal latino cum –patior, significa “soffrire con”, ossia farsi prossimo, avere gli stessi sentimenti del Figlio, “sino al punto di piangere con chi piange e ridere con chi ride” (cfr. Rm 12, 15). Il Papa invita a dare un volto concreto alla carità, attraverso mense e centri charitas, “strutture per ospitare Gesù profugo e spaesato e case d’amore per gli anziani spesso soli e scoraggiati”.

Curare l’identità: l’attenzione agli anziani. Il messaggio del Pontefice richiama alla necessità di “parlare con gli anziani” e di evitare di posteggiarli in case di riposo senza amore e in attesa della morte. Questo punto è alquanto importante e profetico poiché, in un’epoca che privilegia l’autoreferenzialità e il “successo personale” a tutti i costi, l’anziano è considerato come un “peso morto” che potrebbe rallentare la corsa al successo o “alterare” equilibri familiari spesse volte fragilissimi. La conoscenza della propria identità parte dalla conoscenza delle generazioni precedenti, attraverso l’arte della parola trasmessa per narrazione; sì, proprio quella narrazione insegnataci attraverso i racconti storici e fantastici dei nostri nonni, nel tepore invernale delle loro case che profumavano di scorze di arancia e di mandarini, abbrustolite sulla piattaforma rovente della stufa a legna.

Chiesa comunità eucaristica. Papa Francesco lega l’eucarestia al ministero ordinato, ed evidenzia la necessità di avere un dialogo franco e schietto con il proprio vescovo e i propri parroci. Parlando ai presbiteri, fa riferimento alla bellezza della fatica dell’annuncio del Vangelo ed esorta alla pazienza nel costruire una vera famiglia presbiterale. All’inizio del nuovo anno pastorale è alquanto pertinente richiamare alla memoria e all’azione pastorale tali punti, che coincidono con la sensibilità e l’azione del nostro vescovo, mettendoci in umile ascolto della voce del Signore che parla la stessa lingua degli uomini.

Don Luca Crapanzano

da “Settegiorni dagli Erei al Golfo”

Condividi
  • Open in new tab
  • Open in new tab
Altre news

Condividi

“EDUCARE NELLA MISERICORDIA PER RITESSERE LA SOCIETÀ CIVILE”: CONGRESSO INTERREGIONALE
Aggregazioni Laicali

Piazza Armerina
“EDUCARE NELLA MISERICORDIA PER RITESSERE LA SOCIETÀ CIVILE”: CONGRESSO INTERREGIONALE


Condividi

OASI TROINA: FOCUS SU SPORT E DISABILITA’
Dalle diocesi

Piazza Armerina
OASI TROINA: FOCUS SU SPORT E DISABILITA’


Condividi

SETTIMANA DI STUDI BIBLICI: PAOLO NEGLI ATTI DEGLI APOSTOLI, “DA PERSECUTORE A TESTIMONE
Dalle diocesi

Piazza Armerina
SETTIMANA DI STUDI BIBLICI: PAOLO NEGLI ATTI DEGLI APOSTOLI, “DA PERSECUTORE A TESTIMONE


Condividi

CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI DI PASTORALE GIOVANILE
Uncategorized

Piazza Armerina
CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI DI PASTORALE GIOVANILE


Condividi

FESTA DEL VERBUM DOMINI
Dalle diocesi

Piazza Armerina
FESTA DEL VERBUM DOMINI


Condividi

AVVICENDAMENTI E NUOVE NOMINE DEL VESCOVO GISANA
Dalle diocesi

Piazza Armerina
AVVICENDAMENTI E NUOVE NOMINE DEL VESCOVO GISANA



ULTIME NEWS

Condividi

“NEL SILENZIO TI RICOMPENSERA'”: VIDEO SU QUARESIMA, CARITA’ E RESTITUZIONE
In evidenza

Ufficio regionale per la Carità
“NEL SILENZIO TI RICOMPENSERA'”: VIDEO SU QUARESIMA, CARITA’ E RESTITUZIONE


Condividi

NUOVE NOMINE IN ARCIDIOCESI
Dalle diocesi

Agrigento
NUOVE NOMINE IN ARCIDIOCESI


Condividi

“BENVENUTO, MONSIGNOR RUMEO!”
In evidenza

Consulta regionale delle Aggregazioni Laicali
“BENVENUTO, MONSIGNOR RUMEO!”


Condividi

MONS. SALVATORE RUMEO E’ VESCOVO: IN DIRETTA L’INIZIO DEL SUO MINISTERO EPISCOPALE
Conferenza Episcopale

Noto
MONS. SALVATORE RUMEO E’ VESCOVO: IN DIRETTA L’INIZIO DEL SUO MINISTERO EPISCOPALE


Condividi

“LA TUTELA DEI MINORI E DELLE PERSONE VULNERABILI: UN IMPEGNO COMUNE”
Dalle diocesi

Palermo - Monreale - Cefalù - Trapani - Mazara del Vallo
“LA TUTELA DEI MINORI E DELLE PERSONE VULNERABILI: UN IMPEGNO COMUNE”


Condividi

MONS. PERI DA 13 ANNI VESCOVO ALLA GUIDA DELLA DIOCESI
Dalle diocesi

Caltagirone
MONS. PERI DA 13 ANNI VESCOVO ALLA GUIDA DELLA DIOCESI


Calendario

marzo 2023

lun mar mer gio ven sab dom
1
  • ESORCISTI DI SICILIA

    ESORCISTI DI SICILIA

    1 marzo, 2023  10:30 - 4 marzo, 2023  08:30
    Via del Bosco, 95030 Mascalucia CT, Italia

    See more details

  • IL PARROCO UOMO DEL DONO

    IL PARROCO UOMO DEL DONO

    27 febbraio, 2023  15:00 - 2 marzo, 2023  13:30
    Seminario Vescovile, Viale Regina Margherita, 29, 93100 Caltanissetta CL, Italia

    Percorso formativo sulla Parrocchia organizzato dal Centro Madre del Buon Pastore

    See more details

• •
2
  • ESORCISTI DI SICILIA

    ESORCISTI DI SICILIA

    1 marzo, 2023  10:30 - 4 marzo, 2023  08:30
    Via del Bosco, 95030 Mascalucia CT, Italia

    See more details

•
3
  • ESORCISTI DI SICILIA

    ESORCISTI DI SICILIA

    1 marzo, 2023  10:30 - 4 marzo, 2023  08:30
    Via del Bosco, 95030 Mascalucia CT, Italia

    See more details

•
4
  • COOPERAZIONE MISSIONARIA TRA LE CHIESE

    COOPERAZIONE MISSIONARIA TRA LE CHIESE

    4 marzo, 2023  10:00 - 13:00
    Oasi Francescana Madonnina Del Lago, Via Diana, 94100 Pergusa EN, Italia

    See more details

•
5
6
  • CONFERENZA EPISCOPALE SICILIANA Sessione invernale

    CONFERENZA EPISCOPALE SICILIANA Sessione invernale

    6 marzo, 2023  10:00 - 8 marzo, 2023  13:00
    C.so Calatafimi, 1043, 90131 Palermo PA, Italia

    See more details

•
7
  • CONFERENZA EPISCOPALE SICILIANA Sessione invernale

    CONFERENZA EPISCOPALE SICILIANA Sessione invernale

    6 marzo, 2023  10:00 - 8 marzo, 2023  13:00
    C.so Calatafimi, 1043, 90131 Palermo PA, Italia

    See more details

•
8
  • CONFERENZA EPISCOPALE SICILIANA Sessione invernale

    CONFERENZA EPISCOPALE SICILIANA Sessione invernale

    6 marzo, 2023  10:00 - 8 marzo, 2023  13:00
    C.so Calatafimi, 1043, 90131 Palermo PA, Italia

    See more details

•
9
10
11
  • PASTORALE SOCIALE E DEL LAVORO

    PASTORALE SOCIALE E DEL LAVORO

    11 marzo, 2023  09:30 - 13:00
    Oasi Francescana Madonnina Del Lago, Via Diana, 94100 Pergusa EN, Italia

    See more details

  • TEMPO LIBERO TURISMO E SPORT Commissione

    TEMPO LIBERO TURISMO E SPORT Commissione

    11 marzo, 2023  10:00 - 13:00
    Via Provinciale Per Santa Maria Ammalati, 95024 Acireale CT, Italia

    See more details

  • SOVVENIRE

    SOVVENIRE

    11 marzo, 2023  10:00 - 13:00
    Oasi Francescana Madonnina Del Lago, Via Diana, 94100 Pergusa EN, Italia

    See more details

• • •
12
  • CANTIERE DELLE DIACONIE

    CANTIERE DELLE DIACONIE

    12 marzo, 2023  09:30 - 17:00
    Oasi Francescana Madonnina Del Lago, Via Diana, 94100 Pergusa EN, Italia

    Per i diaconi e le famiglie delle diocesi di Agrigento, Caltanissetta, Nicosia e Piazza Armerina

    See more details

•
13
  • COMMISSIONE PRESBITERALE SICILIANA

    COMMISSIONE PRESBITERALE SICILIANA

    13 marzo, 2023  10:00 - 13:00
    Santuario Maria SS. della Cava, Contrada Cava, 94016 Pietraperzia EN, Italia

    See more details

•
14
15
  • CARITAS SICILIA, Delegazione

    CARITAS SICILIA, Delegazione

    15 marzo, 2023  10:00 - 16:00
    Caritas Diocesana di Caltanissetta, Via Lanzirotti Barone, 15, 93100 Caltanissetta CL, Italia

    See more details

•
16
17
18
  • CONSACRAZIONE EPISCOPALE MONS. SALVATORE RUMEO

    CONSACRAZIONE EPISCOPALE MONS. SALVATORE RUMEO

    18 marzo, 2023  10:30 - 13:00
    Cattedrale di San Nicolò, Piazza del Municipio, 96017 Noto SR, Italia

    See more details

•
19
20
21
  • IL DISCERNIMENTO VOCAZIONALE

    IL DISCERNIMENTO VOCAZIONALE

    21 marzo, 2023  15:00 - 22 marzo, 2023  13:30
    Hotel Santa Lucia Le Sabbie D'Oro, Contrada Santa Lucia, SS113, 90015 Cefalù PA, Italia

    Destinato ai Delegati per la formazione dei diaconi e dei presbiteri, Vicari episcopali per il clero, Rettori dei seminari e membri della CPS

    See more details

•
22
  • IL DISCERNIMENTO VOCAZIONALE

    IL DISCERNIMENTO VOCAZIONALE

    21 marzo, 2023  15:00 - 22 marzo, 2023  13:30
    Hotel Santa Lucia Le Sabbie D'Oro, Contrada Santa Lucia, SS113, 90015 Cefalù PA, Italia

    Destinato ai Delegati per la formazione dei diaconi e dei presbiteri, Vicari episcopali per il clero, Rettori dei seminari e membri della CPS

    See more details

•
23
24
25
26
  • CANTIERE DELLE DIACONIE

    CANTIERE DELLE DIACONIE

    26 marzo, 2023  09:30 - 17:00
    Mazara del Vallo, 91026 Mazara del Vallo TP, Italia

    Per i diaconi e le famiglie delle diocesi di Cefalù, Mazara del Vallo, Monreale, Palermo, Piana degli Albanesi, Trapani.

    See more details

•
27
28
29
30
31
Link utili
SIR
Liturgia
Liturgia delle Ore

Liturgia del Giorno

Ultimi articoli

In evidenza

“BENVENUTO, MONSIGNOR RUMEO!”

...

Pubblicato il 21 marzo 2023

In evidenza

LAVORO, IMPRENDITORIA, PROFESSIONI: IL CONTRIBUTO AL CAMMINO SINODALE

...

Pubblicato il 15 marzo 2023

In evidenza

“MA LA LITURGIA, COME VA?”: INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DEI CONSIGLI PRESBITERALI DELLE DIOCESI DI SICILIA

...

Pubblicato il 13 marzo 2023

In Libreria

CIÒ CHE HO SCRITTO HO SCRITTO. LE RIVISITAZIONI LETTERARIE DI PONZIO PILATO NEL NOVECENTO

Ponzio Pilato rimane un personaggio della storia antica ancor oggi tra i più famosi e, al contempo, enigmatici. La ricerca di cui, a suo riguardo, si dà conto in questo libro non è però di tenore solamente storico. Non ci si vuole qui mettere sulle tr...

PER RITUS. I LINGUAGGI RITUALI ALLA PROVA DELLA COMPLESSITÀ

La sfida della complessità sta provocando anche la comunità cristiana, dalla professione di fede alle sue forme rituali, dal teologare alle prassi pastorali, in una irreversibile tensione sinodale. Il presente volume, opera di ricerca dei liturgisti del...

Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Open in new tab
  • Privacy
  • Note legali
  • Credits: Tecnavia