• Contatti
banner-125Home
Chiese di Sicilia
logo
   
Home
  • Collegamenti veloci
    • CONFERENZA EPISCOPALE SICILIANA
    • Segreteria Pastorale
    • Ufficio Stampa
  • In Primo Piano
  • Dalle diocesi
  • Agenda Appuntamenti
    • Eventi
  • Uffici e Organismi
    • Uffici Regionali
    • Organismi Collegati
    • Istituti di formazione
  • Gallery
    • Foto
    • Video
  • Inoltre
    • In Libreria
    • SIR
  • Chiudi
  • Collegamenti veloci
    • CONFERENZA EPISCOPALE SICILIANA
    • Segreteria Pastorale
    • Ufficio Stampa
  • In Primo Piano
  • Dalle diocesi
  • Agenda Appuntamenti
    • Eventi
  • Uffici e Organismi
    • Uffici Regionali
    • Organismi Collegati
    • Istituti di formazione
  • Gallery
    • Foto
    • Video
  • Inoltre
    • In Libreria
    • SIR
  • Home
  • Conferenza Episcopale
Conferenza Episcopale
Pubblicato il 2 febbraio 2019
Pubblicato il 2 febbraio 2019

3 febbraio 2018

Conferenza Episcopale Siciliana

GIORNATA DI PREGHIERA E DI SOLIDARIETÀ PER I TERREMOTATI DELL’ETNA

GIORNATA DI PREGHIERA E DI SOLIDARIETÀ  PER I TERREMOTATI DELL’ETNA

“Nel corso dell’ultima Conferenza episcopale, noi vescovi delle diocesi colpite dal terremoto dello scorso 26 dicembre alle pendici dell’Etna abbiamo illustrato ai nostri confratelli la situazione ed ecco che c’è stato un grande senso di condivisione della preoccupazione: è stata espressa vicinanza che si concretizzerà domenica 3 febbraio in una giornata di preghiera. Questa sarà anche l’occasione propizia per chi desidera compiere un gesto di solidarietà”. Così mons. Salvatore Gristina, arcivescovo di Catania e Presidente della Conferenza episcopale siciliana, presenta l’iniziativa di domenica: una Giornata di preghiera e di solidarietà che verrà realizzata in tutte le parrocchie delle diciotto diocesi della Sicilia.

GIORNATA DI PREGHIERA E DI SOLIDARIETÀ  PER I TERREMOTATI DELL'ETNA“Pregheremo il Signore e condivideremo i sentimenti buoni di attenzione, di affetto e di solidarietà, ciascuno per quello che può fare. Quello che sarà raccolto – spiega mons. Gristina – sarà destinato alle famiglie: saranno le comunità parrocchiali che hanno vissuto il terremoto a disporre per il meglio quanto la generosità dei siciliani metterà a disposizione. Certamente non sarà risolutivo, ma è sicuramente importante. Saranno, infatti, scelti degli interventi che possano essere anche segno di incoraggiamento. E per questo, già da adesso ringrazio di cuore tutte le persone che si lasceranno coinvolgere in questo gesto. Grazie! Da parte della Chiesa di Catania e di quella di Acireale”.

Per mons. Antonino Raspanti, vescovo di Acireale e vice presidente della CEI, “questa solidarietà espressa dalle Chiese sorelle è segno di profonda ed evangelica fraternità: tutti i vescovi, coralmente, hanno ritenuto opportuno fare qualcosa. Questa giornata di preghiera e solidarietà che l’intera Chiesa di Sicilia condivide – aggiunge il vescovo – significa davvero, nel concreto, accorgersi ed esserci, farsi vicini, nonostante le grandi difficoltà che viviamo tutti e di cui ci rendiamo conto. Ma, come si è fatto in altre occasioni e di fronte ad altri eventi che hanno richiesto la nostra solidarietà, la gente di Sicilia risponde aprendo il cuore e la mente, perché tutti abbiamo ricevuto gratuitamente e nulla possiamo tenere per noi. Del resto, sappiamo che chi dona con gioia riceve poi dalla Provvidenza tutto il necessario. Ce lo insegnano i poveri che mai rifiutano di condividere anche il pochissimo che hanno, facendoci sperimentare la vera prossimità. Una solidarietà corale quella delle Chiese di Sicilia e dei siciliani che sa toccare il cuore e le coscienze”.GIORNATA DI PREGHIERA E DI SOLIDARIETÀ  PER I TERREMOTATI DELL'ETNA

Mons. Antonino Raspanti pone poi l’attenzione sulla preghiera, elemento principale della giornata. “Penso che il vero grande problema che ci troviamo ad affrontare, oltre quello materiale che è nell’immediatezza, è quello della fiducia e della speranza. Un popolo che manca di questo – dice il vescovo – non si rialza: guarda le macerie di ciò per cui ha lavorato e che è distrutto, ma non si pensa e non si crede pronto a rialzarsi. Invece, se riacquista fiducia, ha la possibilità di ricominciare, si rialza e può tornare a sperare, a combattere. La speranza e la fiducia cambiano tutto, perché davvero poi le mura e le cose materiali sono ciò che segue la forza del cuore e dell’anima, la progettualità e la fiducia. Ciò che può realizzare questo – prosegue mons. Raspanti – è solo la preghiera, con una comunione dello Spirito di Dio nell’unico corpo di Cristo. La preghiera può arrivare e dare sostanza. Questo è ciò che ho visto – spiega -, anche in questa circostanza: quando si va nelle parrocchie, tra le famiglie, in mezzo alla nostra gente che soffre, che è ferita, non conta solo se riesci o meno a portar qualcosa, ma l’esserci stato e il come ci sei stato”.

Condividi
  • Open in new tab
  • Open in new tab
Altre news

Condividi

TERREMOTO ALLE PENDICI DELL’ETNA. LA CHIESA DI SICILIA SI MOBILITA: “VOGLIAMO ASSICURARE SERENITÀ ALLA NOSTRA GENTE”
Dalle diocesi

Catania - Acireale
TERREMOTO ALLE PENDICI DELL’ETNA. LA CHIESA DI SICILIA SI MOBILITA: “VOGLIAMO ASSICURARE SERENITÀ ALLA NOSTRA GENTE”


Condividi

SISMA 2002: UN CENTRO CATECHISTICO – PASTORALE A SANTA VENERINA
Dalle diocesi

Acireale - Catania
SISMA 2002: UN CENTRO CATECHISTICO – PASTORALE A SANTA VENERINA


Condividi

“INSIEME PER RICOSTRUIRE”: INCONTRO AD UN ANNO DAL SISMA DI SANTO STEFANO
Dalle diocesi

Catania - Acireale
“INSIEME PER RICOSTRUIRE”: INCONTRO AD UN ANNO DAL SISMA DI SANTO STEFANO


Condividi

CORONAVIRUS. LE DISPOSIZIONI DELLA PROVINCIA ECCLESIASTICA DI CATANIA
Dalle diocesi

Catania - Acireale - Caltagirone
CORONAVIRUS. LE DISPOSIZIONI DELLA PROVINCIA ECCLESIASTICA DI CATANIA


Condividi

Dalle diocesi

Catania
DISPERSIONE SCOLASTICA: SALESIANI, NASCE IL PROGETTO “UN’OPPORTUNITÀ EDUCATIVA PER ESSERE MIGLIORI”


Condividi

OPEN DAY ALL’ISTITUTO TEOLOGICO: “STUDIARE TEOLOGIA? UNA QUESTIONE DI FEDE MA NON SOLO”
Dalle diocesi

Catania
OPEN DAY ALL’ISTITUTO TEOLOGICO: “STUDIARE TEOLOGIA? UNA QUESTIONE DI FEDE MA NON SOLO”



ULTIME NEWS

Condividi

MONS. ANTONIO STAGLIANÒ, FINORA VESCOVO DI NOTO, NOMINATO AMMINISTRATORE APOSTOLICO DELLA DIOCESI IN ATTESA DEL SUO SUCCESSORE
Dalle diocesi

Noto
MONS. ANTONIO STAGLIANÒ, FINORA VESCOVO DI NOTO, NOMINATO AMMINISTRATORE APOSTOLICO DELLA DIOCESI IN ATTESA DEL SUO SUCCESSORE


Condividi

IL VESCOVO MONS. ANTONIO STAGLIANÒ NOMINATO PRESIDENTE DELLA PONTIFICIA ACCADEMIA DI TEOLOGIA
Uncategorized

Noto
IL VESCOVO MONS. ANTONIO STAGLIANÒ NOMINATO PRESIDENTE DELLA PONTIFICIA ACCADEMIA DI TEOLOGIA


Condividi

FABIO SAMMITO DIRETTORE CARITAS E CARMELA GIURDANELLA A MISSIONI: NUOVI INCARICHI DIOCESANI
Dalle diocesi

Noto
FABIO SAMMITO DIRETTORE CARITAS E CARMELA GIURDANELLA A MISSIONI: NUOVI INCARICHI DIOCESANI


Condividi

DON ANGELO GIURDANELLA NOMINATO VESCOVO DI MAZARA DEL VALLO
Conferenza Episcopale

Mazara del Vallo
DON ANGELO GIURDANELLA NOMINATO VESCOVO DI MAZARA DEL VALLO


Condividi

DON GRILLO, RETTORE DEL SEMINARIO, E DON ROMEO, DIRETTORE DI ECUMENISMO
Dalle diocesi

Messina
DON GRILLO, RETTORE DEL SEMINARIO, E DON ROMEO, DIRETTORE DI ECUMENISMO


Condividi

ORDINAZIONE EPISCOPALE DI MONS. GUALTIERO ISACCHI E INIZIO DEL SUO MINISTERO PASTORALE
Conferenza Episcopale

Monreale
ORDINAZIONE EPISCOPALE DI MONS. GUALTIERO ISACCHI E INIZIO DEL SUO MINISTERO PASTORALE


Calendario

agosto 2022

lun mar mer gio ven sab dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
Link utili
SIR
Liturgia
Liturgia delle Ore

Liturgia del Giorno

Ultimi articoli

In evidenza

PSL. CONVOCAZIONE PER MARTEDÌ 12 LUGLIO 2022

...

Pubblicato il 21 giugno 2022

In evidenza

UREDI: INCONTRO DI COMMISSIONE DI LUNEDÌ 14 MARZO 2022

...

Pubblicato il 8 marzo 2022

In evidenza

SALUTE: INCONTRO DI COMMISSIONE DEL 7 FEBBRARIO CON I CAPPELLANI OSPEDALIERI

...

Pubblicato il 14 gennaio 2022

In Libreria

UNA PERIFERIA DEL MODERNO. VESCOVI E SECOLARIZZAZIONE IN SICILIA: LE CONFERENZE EPISCOPALI REGIONALI (1891-1920)

Il volume affronta un nodo fondamentale della storia della Chiesa siciliana contemporanea, che già da tempo e da più parti avverte l’esigenza di studiare in modo approfondito la documentazione relativa alle conferenze episcopali regionali tenute dai v...

VESCOVO, SEI FORTE! I GIOVANI A DIALOGO CON MONS. MICHELE PENNISI

Questo saggio raccoglie le preziose lettere, le testimonianze e i messaggi dedicati a un uomo che si è distinto per la specificità della sua missione pastorale, Mons. Michele Pennisi. Fra le pagine emerge tutto l'affetto, la stima e l'ammirazione per un...

Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Open in new tab
  • Privacy
  • Note legali
  • Credits: Tecnavia
Questo sito utilizza cookie di profilazione, propri o di altri siti, per inviare messaggi pubblicitari mirati. Disabilitando o cancellando i cookie di questo sito o parte di essi il sito potrebbe non funzionare più correttamente. Chiudendo questo banner o continuando a navigare sul sito acconsenti all'uso dei cookie. OKInfo