05 gennaio 2014

“CON LO STUPORE NEGLI OCCHI E NEL CUORE”


Il catechista è un "tessitore di comunione", un uomo o una donna che, "con lo stupore negli occhie enle cuore", "con la pochezza e la maestosità de...

LA VOCE DEI CATECHISTI DI SICILIA


Una sintesi dei laboratori e del confronto per aree di competenza nel corso dei quali i partecipanti al Convegno catechistico regionale si sono interr...
04 gennaio 2014

VERSO UNA NUOVA FORMAZIONE DEI CATECHISTI


Quattro differenti competenze con le quali il catechista deve confrontarsi: la competenza biblica e quella culturale, la competenza pedagogica - metod...

PROSPETTIVE E PROGETTI: LE PRIORITÀ


Dopo le provocazioni di fratel Enzo Biemmi in merito al "progettare la catechesi per tutte le generazioni", i catechisti che partecipano al Convegno c...

PROSPETTIVE PER LA FORMAZIONE DIOCESANA E REGIONALE


Perché un ripensamento della formazione?", "Quale formazione dei catechisti". E ancora: dimensioni, modelli, registri, obiettivi e competenze sulle ...

CATECHESI: “DA DOVE PARTIRE?”


"Non c'è cristianesimo nè Chiesa senza comunicazione della fede e, di contro, non c'è comunicazione della fede senza Chiesa. E allora da dove part...

“COME PROGETTARE LA CATECHESI NELLA PROPRIA DIOCESI”


Per progettare la catechesi nella propria diocesi è necessario individuare una prospettiva, e questa, senza alcun dubbio, deve essere una prospettiva...

VENITE … E RIMASERO


Nell'omelia, nel corso della celebrazione eucaristica che apre il socondo giorno di lavoro del Convegno catchistico regionale a Cefalù, il Vescovo di...
06 dicembre 2013

CONVEGNO CATECHISTICO REGIONALE


"Come una madre e come un padre. I soggetti della catechesi: comunità, famiglia, adulti nella fede" è il tema del Convegno catechistico regionale ch...

“CELESTE PATRONA DELLA TERRA DI SICILIA, CI AFFIDIAMO A TE”


L'icona tradizionale della Vergine Maria Immacolata riflette l'invocazione litanica del santuario lauretano che Isaia canta nel vaticinio che contrapp...