SCUOLA. La vicinanza della Chiesa di Sicilia ai genitori e agli studenti delle paritarie.
“La scuola pubblica italiana, di cui sono parte integrante le scuole statali, quelle degli enti locali e quelle paritarie, sta attraversando un momento difficile a causa dei tagli operati dalla Legge finanziaria dello Stato e della Regione”. I genitori degli studenti siciliani “hanno chiesto la solidarietà della comunità ecclesiale e civile in quanto ritengono che si tratta di una questione di giustizia elementare e di vera democrazia che non può discriminare i cittadini, che hanno uguali doveri e uguali diritti”. L’intervento di mons. Michele Pennisi, Vescovo Delegato della Conferenza Episcopale Siciliana per la Scuola, l’Università e l’Educazione cattolica.
di Marco Pappalardo
Nel centenario della nascita al cielo e nell’anno della canonizzazione del Beato Pier Giorgio Frassati (il 7 settembre insieme al Beato Carlo Acutis), è arrivato in libreria il nuovo libro di Marco Pappalardo –Direttor...
di Giorgio Infantino
Il Giubileo è sostanzialmente un dono che parte dall’iniziativa salvifica di Dio per il suo popolo e si traduce in «Anno di misericordia», in «Anno di grazia». È un prolungato e intenso invito alla santità, un a...
Condividi