“RICEVETE LO SPIRITO SANTO. A COLORO A CUI PERDONERETE I PECCATI, SARANNO PERDONATI”
Il Centro regionale per la formazione del clero “Madre del Buon Pastore” propone un corso di formazione per i presbiteri sul sacramento della Riconciliazione. L’appuntamento si svolge presso l’Oasi di Baida da lunedì 9 a venerdì 13 febbraio 2015 e si rivolge agli allievi del VI anno di Teologia, ai presbiteri ordinati recentemente e a quanti volessero fruirne per un approfondimento.
“Il corso si sviluppa secondo un modulo interdisciplinare, idoneo a valorizzare tutti gli aspetti del sacramento della Riconciliazione. In particolare – spiega don Calogero Cerami, direttore del Centro “Madre del Buon Pastore” – si caratterizza per un’attenzione pedagogica che favorisca l’apprendimento della metodologia del dialogo. La sua conduzione è affidata a docenti delle Istituzioni teologiche e a validi studiosi riconosciuti per le loro qualità sacerdotali ed ecclesiali. La proposta potrà avvalersi del confronto nel gruppo, nell’elaborazione e nella soluzione di alcuni casi di coscienza”.
Diverse le relazioni che saranno offerte ai partecipanti:
– “Il presbitero uomo riconciliante”, a cura di Vito Impellizzeri, della Facoltà Teologica di Sicilia;
– “Il discernimento nell’accompagnamento spirituale”, a cura di Nello Dell’Agli, della Facoltà Teologica di Sicilia;
– “La Celebrazione del sacramento della Riconciliazione nelle tre forme rituali”, a cura di Messina Domenico, della Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia;
– “Celebrazione del sacramento: normativa canonica (Confessione individuale – Assoluzione a più penitenti – Luogo per ricevere le confessioni), a cura di Vincenzo Murgano, Presidente del Tribunale Ecclesiastico Regionale Siculo;
– “Il penitente: categorie speciali di penitenti che si trovano in situazioni matrimoniali irregolari (cann. 987-991)”, a cura di Vincenzo Murgano, Presidente del Tribunale Ecclesiastico Regionale Siculo;
– “Competenze comunicative del presbitero”, a cura di Vincenzo Morgante, Direttore TGR Sicilia;
– “Il ciclo penitenziale nei mosaici del Duomo di Monreale”, a cura di Nicola Gaglio, parroco della Cattedrale di Monreale;
– “Il presbitero: qualità umane e spirituali”, a cura di mons. Francesco Lambiasi, Vescovo di Rimini e Presidente della Commissione CEI per il Clero e la Vita Consacrata;
– “Problemi di morale sessuale e matrimoniale”, a cura di Raimondo Frattallone, dell’Istituto Teologico S. Tommaso di Messina;
– “Il ministro del sacramento della Riconciliazione: facoltà di ricevere le confessioni e di assolvere (cann. 965-966). Doveri del ministro: deontologia e inviolabilità del sigillo (cann. 977-985), a cura di Guglielmo Giombanco, dello Studio Teologico S. Paolo di Catania;
– “La formazione dei fedeli al sacramento della penitenza”, a cura di Guglielmo Giombanco, dello Studio Teologico S. Paolo di Catania. [01]
di Giorgio Infantino
Il Giubileo è sostanzialmente un dono che parte dall’iniziativa salvifica di Dio per il suo popolo e si traduce in «Anno di misericordia», in «Anno di grazia». È un prolungato e intenso invito alla santità, un a...
di Giuseppe Firenze
Motivato circa il rinnovamento delle associazioni laicali, così nella corretta gestione e purificazione di devozioni, delle feste religiose, processioni e nel rispetto delle immagini sacre, nella totale umiltà e servizio ...
Condividi