Pubblicato il

“PROTAGONISTI DELLA STORIA DELLA CHIESA ITALIANA”

Un excursus storico dei Convegni già celebrati a livello nazionale per ricordare su quali piste e contenuti si è mossa la Chiesa italiana dopo la grande spinta del Concilio Vaticano II. Lo ha offerto ai delegati diocesani al V Convegno ecclesiale nazionale riuniti a Cefalù mons. Filippo Sarullo, il quale, insieme con mons. Antonio Staglianò, vescovo di Noto, Erina Ferlito, della diocesi di Mazara del Vallo, Valerio Landri, dell’Arcidiocesi di Agrigento, è delegato dalla CESi al Comitato nazionale preparatorio del Convegno di Firenze. “Il mio intervento vuole presentare il cammino pastorale della Chiesa italiana dagli anni ’70 ad oggi, mettendo in evidenza le linee fondanti e i contenuti dei Convegni ecclesiali nazionali che hanno preceduto quello al quale noi ci prepariamo a partecipare: Firenze”.
La Chiesa  italiana si è riunita quattro volte:
·         nel 1976, a Roma, sul tema “Evangelizzazione e promozione umana”;
·         nel 1985, a Loreto, sul tema “Riconciliazione cristiana e comunità degli uomini”;
·         nel 1995, a Palermo, “Il Vangelo della carità per una nuova società in Italia”;
·         nel 2006, a Verona, “Testimoni di Gesù Risorto, Speranza del mondo”.
Parlando ai delegati, mons. Sarullo ha aggiunto: “I vescovi hanno ritenuto opportuno di promuovere un Convegno con quanti saranno a Firenze per prepararci all’animazione nelle diocesi in vista dell’evento. La celebrazione dell’appuntamento nazionale non deve rimanere un fatto isolato per i partecipanti, ma con i suoi messaggi, contenuti e piste di riflessione deve raggiungere tutte le realtà ecclesiali, ponendo in risalto la conoscenza delle esperienze che emergono nel contesto locale di un nuovo umanesimo in Gesù Cristo. È per questo che siamo qui  – ha aggiunto -, perché, con una adeguata preparazione possiamo essere lievito e fermento nelle nostre diocesi per far giungere a tutto il Popolo di Dio il messaggio che il Convegno, già con la Traccia, ci presenta”. [01]
ULTIME NEWS