PATTI. INSIEME CON QUESTA LETTERA
“Quando giunse fra di noi (22 luglio 1989), il vescovo Mons. Ignazio Zambito aprì un dialogo a tutto tondo con la nuova Chiesa di Patti. Nacque una trama colloquiale di incontri con i suoi preti e all’interno degli organismi pastorali della Diocesi. Alle spalle di queste consultazioni c’era ovviamente il percorso attuato a partire dal Concilio vaticano II. Esso ha costituito la formazione del terreno e delle condizioni che hanno favorito la fase consultiva e la deliberazione”.
Così inizia il volume che, curato da Basilio Scalisi e da Salvatore Fragapane, raccoglie alcune tracce dei passi fatti dalla Chiesa di Patti nel suo proposito di rinnovarsi secondo le indicazioni consegnate dal Concilio Vaticano II e dalle nuove esigenze e domande maturate nell’attuale contesto storico, culturale e religioso.
Nella prima parte sono riportare tutte le “Lettere alle Famiglie”, con le quali dal Dicembre 1994 il Vescovo si intrattiene con i battezzati, indicando mese dopo mese i passi da fare per realizzare insieme il cammino della comune santità.
La seconda parte contiene la guida per gli incontri delle Piccole Comunità relativa al solo anno 2008-09, che aveva come meta di aiutare i battezzati a riscoprire, mediante l’accostamento alla Bibbia, la Parola di Dio come “sorgente” della preghiera cristiana.
La terza parte, infine, contiene alcune schede proposte alle famiglie come guida semplice per attuare un nuovo stile di dialogo in famiglia: lo stile cristiano, che educa ad affrontare gli ordinari problemi di ogni famiglia confrontandosi con la Parola di Dio. Un modo per accorciare, nella speranza di annullare, il divario che passa tra fede e vita.
Sono solo alcune tracce che, mentre offrono qualche tratto fisionomico della Chiesa di Patti e la testimonianza della lieta sua fatica a rinnovarsi, invitano colui che le ha sotto gli occhi a sentirsi in comunione con essa, in particolare nell’ora della frazione del pane e del rendimento di grazie.
Condividi