Celebrazioni religiose che culmineranno con la solenne processione del simulacro che notoriamente coinvolge migliaia di palermitani, una mostra di arte sacra patrocinata dall’Unione cattolici artisti...
Celebrazioni religiose che culmineranno con la solenne processione del simulacro che notoriamente coinvolge migliaia di palermitani, una mostra di arte sacra patrocinata dall’Unione cattolici artisti italiani sulla Santuzza, concerti e altre manifestazioni di intrattenimento nel programma del 387° Festino di Santa Rosalia, nel 380° anniversario della realizzazione dell’urna argentea che custodisce le sacre reliquie della Santa patrona della città di Palermo. I festeggiamenti allestiti dalla chiesa Cattedrale, guidata da mons. Gino Lo Galbo, avranno una durata di una settimana intera. L’inizio domenica 10 luglio alle 17.30 con il Santo rosario e litanie di Santa Rosalia che si terranno ogni sera e a seguire la santa messa. Lunedì 11 luglio alle 16.30 il giro della banda musicale per le vie del centro storico, alle 19 il solenne rito di apertura della Cappella Reale che custodisce le reliquie della Santa, l’uscita dell’Urna argentea con processione all’interno della Cattedrale e l’esposizione della stessa nell’area dell’altare. Alle 19.30 il concerto bandistico nel sagrato della Cattedrale, della Banda “Danubio Blu di Partanna Mondello, Palermo”, alle 21.30 “Florete Flores” omaggio a santa Rosalia in piazza Sant’Agata alla Guilla. Martedì 12 luglio alle 21 videoproiezione sulla storia e le bellezze artistiche della preziosa Urna argentea reliquiaria di Santa Rosalia, a seguire Concerto di Musica Sacra del Coro “Sancte Joseph” diretto dal Maestro Mauro Visconti. Mercoledì 13 luglio alle 11 a palazzo delle Aquile la celebrazione eucaristica presieduta dal cardinale Paolo Romeo con la partecipazione del sindaco e del Consiglio comunale. Animerà la celebrazione la Corale polifonica “San Sebastiano” della Polizia municipale di Palermo. Al termine della celebrazione tradizionale omaggio floreale dei Vigili del fuoco alla statua di Santa Rosalia, posta in cima al Palazzo comunale e suono festoso dei tamburi. In Cattedrale giovedì 14 luglio alle 19 i solenni Vespri pontificali presieduti dal card. Paolo Romeo, arcivescovo metropolita dell’Arcidiocesi di Palermo, alla presenza del sindaco e delle autorità civili e militari. Venerdì 15 luglio solennità del ritrovamento delle Reliquie di Santa Rosalia sul Montepellegrino alle 8 nel sagrato della Cattedrale inaugurazione della mostra di arte sacra “La Santuzza” patrocinata dalla Ucai, Unione cattolici artisti italiani. La mostra sarà aperta al pubblico fino alle 13. Poi alle 11 solenne Pontificale con la benedizione del Santo Padre con annessa indulgenza plenaria che sarà presieduta dall’Arcivescovo alla presenza del sindaco e delle autorità civili e militari. Animerà la celebrazione, la corale polifonica della Cattedrale, diretta dal maestro Mauro Visconti. Alle 17 suono festoso delle campane della Cattedrale con l’inno di Santo Rosalia e alle 17.30 la Santa Messa solenne celebrata dal parroco della Cattedrale, mons. Gino Lo Galbo. Animerà la celebrazione, la Corale polifonica “S. Francesco di Paola” diretta dal maestro Lorenzo Filizzola. Seguirà alle 19 la solenne processione cittadina dell’Urna argentea di Santa Rosalia con la partecipazione delle autorità civili e militari. Questo l’itinerario della processione: corso Vittorio Emanuele, sosta a Piazza Marina con tradizionale discorso alla città dell’Arcivescovo, proseguimento della processione con fiaccolata per Corso Vittorio Emanuele, (ai Quattro Canti, breve sosta di preghiera e Benedizione alla Città) via Maqueda, discesa dei Giovenchi, piazza Sant’Onofrio, piazza Monte di Pietà, (sosta dinanzi alla prima edicola votiva dedicata alla Santuzza, dopo il miracolo di liberazione dalla peste) via Gioiamia, via Matteo Bonello e rientro in Cattedrale dal sagrato. La Processione sarà accompagnata dalle Bande musicali “Danubio Blu, Partanna Mondello, Palermo” e Circolo culturale bandistico “Antonio Marinuzzi”, Città di Palermo di Giovanni e Salvatore Bottino. Alle 22.30 spettacolo di giochi pirotecnici nel sagrato della Cattedrale a cura della ditta La Rosa Lorenzo. Infine domenica 17 luglio alle 18 la santa messa solenne e al termine, processione di rientro dell’Urna Argentea verso la Cappella reale di Santa Rosalia.
di Giorgio Infantino
Il Giubileo è sostanzialmente un dono che parte dall’iniziativa salvifica di Dio per il suo popolo e si traduce in «Anno di misericordia», in «Anno di grazia». È un prolungato e intenso invito alla santità, un a...
di Giuseppe Firenze
Motivato circa il rinnovamento delle associazioni laicali, così nella corretta gestione e purificazione di devozioni, delle feste religiose, processioni e nel rispetto delle immagini sacre, nella totale umiltà e servizio ...
Condividi