Pubblicato il

NOTO. L’ITINERARIO ARTISTICO-CULTURALE-RELIGIOSO “LE VIE DEL SACRO”

Nasce dalla constatata e profonda attenzione per la valenza storico-religiosa del territorio della diocesi di Noto. In particolare aiuta a cogliere nell’arte sacra il vero, autentico e intimo significato dell’opera d’arte e il suo messaggio...

Nasce dalla constatata e profonda attenzione per la valenza storico-religiosa del territorio della diocesi di Noto. In particolare aiuta a cogliere nell’arte sacra il vero, autentico e intimo significato dell’opera d’arte e il suo messaggio evangelico. «L’Arte cristiana è un arte razionale – pensiamo all’arte del gotico o alla grande musica o anche, appunto, alla nostra arte barocca ma è una espressione artistica di una ragione molto più ampia, nella quale cuore e ragione si incontrano, bellezza e verità si toccano. (Benedetto XVI – 6 Agosto 2008). Il progetto, ideato dalla Cooperativa Etica Oqdany, in collaborazione con la Diocesi di Noto, Fondazione San Corrado, l’Associazione Turistica Pro Noto e alcune parrocchie della Diocesi, consiste in un percorso di catechesi attraverso l’arte sacra per mezzo del quale il turista si riscopre “pellegrino”, un uomo in cammino. Un itinerario di arte e di fede, di culto e cultura che attraversa le principali chiese e basiliche dei centri storici della Diocesi di Noto (Noto, Modica e Scicli), riconosciuti dall’UNESCO come patrimonio dell’umanità. Un percorso mistico,attraverso cui comunicare ai visitatori la storia di queste città e delle loro chiese; luoghi dell’anima in cui scoprire l’identità e l’indissolubile legame tra il simbolo e l’arte nel Cristianesimo. Punto di partenza è la Cattedrale di Noto, fulcro dell’intero itinerario evangelico diocesano, che prosegue con la Basilica del Santissimo Salvatore e la chiesa di San Carlo. Il percorso continua nel centro storico di Modica dalla chiesa di Santa Maria di Betlem, alle chiese madri di San Pietro e San Giorgio. A Scicli, dalla chiesa di San Giovanni per poi proseguire con la chiesa Madre di San Guglielmo e le chiese di San Bartolomeo e del Carmine. E’ possibile visitare le chiese delle tre città acquistando un biglietto unico diocesano, oppure le chiese dei singoli centri storici con specifico biglietto. L’itinerario è accessibile anche per i diversamente abili, Il servizio offerto dalla Cooperativa Etica Oqdany riguarda la visita guidata all’interno delle chiese, mentre l’ingresso in esse rimane libero. Per maggiori informazioni www.oqdany.it  oppure www.pronoto.it
 
 
 
ULTIME NEWS