Mons. Sciacca nuovo Segretario Generale del Governatorato
Il 3 Settembre scorso, il Santo Padre Benedetto XVI ha nominato Segretario Generale del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano il Rev.mo Monsignor Giuseppe Sciacca, Prelato Uditore del Tribunale della Rota Romana, elevandolo in pari tempo alla Sede vescovile titolare di Vittoriana...
Il 3 Settembre scorso, il Santo Padre Benedetto XVI ha nominato Segretario Generale del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano il Rev.mo Monsignor Giuseppe Sciacca, Prelato Uditore del Tribunale della Rota Romana, elevandolo in pari tempo alla Sede vescovile titolare di Vittoriana.
Monsignor Giuseppe Sciacca è nato a Catania il 23 febbraio 1955, dopo aver compiuto gli studi teologici prima a Catania e successivamente presso la Pontificia Università Lateranense, ha conseguito la laurea in Diritto Canonico presso la Pontificia Università S. Tommaso d’Aquino in Roma e la laurea in Filosofia presso l’Università Statale di Catania.
Ordinato sacerdote il 7 ottobre 1978, appartenente al clero della Diocesi di Acireale, oltre al ministero pastorale svolto nella Basilica Collegiata di S. Sebastiano in Acireale, ha insegnato Filosofia e Storia presso i Licei Statali e Diritto Canonico presso l’Istituto Teologico di Acireale. Dopo aver esercitato l’Ufficio di Difensore del Vincolo e di Promotore di Giustizia nei Tribunali Diocesano e Regionale della Sicilia, è stato nominato Giudice presso il medesimo Tribunale Regionale Siculo di Palermo. Dal 25 marzo 1999 è Prelato Uditore del Tribunale della Rota Romana. È docente di Stilus Romanae Curiae presso la Facoltà di Diritto Canonico della Pontificia Università Lateranense.
Mons. Sciacca riceverà la consacrazione episcopale l’8 ottobre 2011 per l’imposizione delle mani del cardinale Tarcisio Bertone, co-consacranti il cardinale Gianfranco Ravasi e l’arcivescovo Giuseppe Bertello.
di Giorgio Infantino
Il Giubileo è sostanzialmente un dono che parte dall’iniziativa salvifica di Dio per il suo popolo e si traduce in «Anno di misericordia», in «Anno di grazia». È un prolungato e intenso invito alla santità, un a...
di Giuseppe Firenze
Motivato circa il rinnovamento delle associazioni laicali, così nella corretta gestione e purificazione di devozioni, delle feste religiose, processioni e nel rispetto delle immagini sacre, nella totale umiltà e servizio ...
Condividi