Pubblicato il

MIGRANTI A LAMPEDUSA

Nonostante l'operazione "Mare Nostrum" che intercetta le barche di profughi a largo e trae in salvo uomini, donne e bambini, portandoli direttamente in Sicilia, negli ultimi mesi si è assistito a degli arrivi direttamente sull'Isola del mediterraneo visitata lo scorso anno da Papa Francesco. Ieri sono stati tre gli arrivi: i primi due alle prime luci del mattino che hanno visto l'arrivo di un peschereccio in legno sul quale viaggiavano 354 migranti, tra i quali, 209 uomini, 118 donne e 27 bambini

Continuano ad arrivare; a Lampedusa si contano centinaia di migranti – uomini, donne e bambini.
A far cronaca degli sbarchi del 7 Luglio Giuseppe La Rocca della Caritas di Agrigento.
 
“Riprendono, con il bel tempo, gli arrivi di migranti a Lampedusa.
Nonostante l’operazione “Mare Nostrum” che intercetta le barche di profughi a largo e trae in salvo uomini, donne e bambini, portandoli direttamente in Sicilia, negli ultimi mesi si è assistito a degli arrivi direttamente sull’Isola del mediterraneo visitata lo scorso anno da Papa Francesco.
Ieri sono stati tre gli arrivi: i primi due alle prime luci del mattino che hanno visto l’arrivo di un peschereccio in legno sul quale viaggiavano 354 migranti, tra i quali, 209 uomini, 118 donne e 27 bambini, attraccare al molo Favarolo ed il successivo arrivo di altri migranti soccorsi in mare, mentre la sera è arrivato un altro gruppo di migranti anche questo soccorso dalle forze dell’ordine direttamente in mare.
 
Si trattava per la quasi totalità di eritrei oltre a qualche siriano e nigeriano.
 
 
In attesa che i migranti venissero trasferiti al CPSA – Centro di Prima Accoglienza e Soccorso dell’Isola, i volontari del centro operativo Caritas – Migrantes sono stati impegnati fin dalla mattina a supporto della macchina istituzionale nelle attività di soccorso. In particolare è stata svolta un’attività di mediazione oltre alla distribuzione di acqua, succhi di frutta, merendine, vestiario e coperte termiche.
 
In serata, grazie all’impegno della Prefettura di Agrigento, sono stati organizzati dal Ministero dell’Interno dei ponti aerei per il trasferimento dei profughi in altri centri di accoglienza in Italia, che hanno consentito ai migranti, stanchi per il lungo e difficile viaggio, di giungere presso dei centri maggiormente attrezzati per l’accoglienza.
 
 
Per maggiori informazioni contattare segreteria@caritasagrigento.it
 
Per sostenere le attività del centro operativo Caritas-Migrantes a Lampedusa ed anche quelle ad Agrigento vedi come donare indicando la causale “Attività supporto accoglienza migranti”.
 
ULTIME NEWS