Pubblicato il

MESSINA. “FEDE ARTE MUSICA”. Il programma estivo.

“Una via per costruire il futuro consiste nell’offrire turismo di qualità il quale esige elementari condizioni di vivibilità, semplici e funzionali servizi, variegate ed interessanti proposte capaci di valorizzare le innumerevoli risorse offerte dalla natura, dalla storia, dall’arte, dalla cultura e dalla spiritualità...

 “Una via per costruire il futuro consiste nell’offrire turismo di qualità il quale esige elementari condizioni di vivibilità, semplici e funzionali servizi, variegate ed interessanti proposte capaci di valorizzare le innumerevoli risorse offerte dalla natura, dalla storia, dall’arte, dalla cultura e dalla spiritualità. In sintonia con questi intendimenti ma soprattutto con le tipiche finalità pastorali animate dal nostro programma pastorale e dal messaggio del prossimo XXV Congresso Eucaristico Nazionale, è stato organizzato un nutrito cartellone di appuntamenti che meritano di essere apprezzati”. Con queste parole mons. Calogero La Piana, arcivescovo di Messina – Lipari – S. Lucia del Mela presenta la settima edizione di “Fede Arte Musica estate 2011”. Nel programma, avviato il 3 luglio scorso le visite alla Cripta del Duomo nella quale sono esposte la tela con il Melchisedech, opera del Rodriguez e le riproduzioni fotografiche dell’antico ciclo dei dipinti per essa realizzati. Nella stessa sede ascoltiamo interessanti proposte musicali. Durante i Notturni in Cattedrale con la guida di persone esperte continua il cammino alla riscoperta di monumenti e opere d’arte che ripropongono memorie storiche, artistiche e riflessioni bibliche e teologiche arricchite da appropriati commenti musicali. Nei Chiostri all’Arcivescovado si possono apprezzare inusuali proposte musicali e stimolanti concerti laboratori su tematiche particolari che sfiorano questioni di grande attualità. Il settimo corso d’interpretazione organistica dà valido impulso alla formazione musicale. Insieme ai Concerti di Mezzogiorno contribuisce alla diffusione della conoscenza del grande Organo Tamburini della Cattedrale. Desidero esprimere gratitudine agli esperti e agli artisti, a quanti collaborano a vario titolo, all’affezionato pubblico. Invito a partecipare a questi eventi e a diffonderne la conoscenza.
 
ULTIME NEWS