I Vescovi delle Chiese di Sicilia si incontrano per riflettere sulla situazione della famiglia in questo particolare momento di difficoltà, in concomitanza con i lavori del Sinodo in corso di svolgimento nella Città del Vaticano. "L'esodo della famiglia nel tempo della crisi" è, infatti, il titolo del 1° Seminario di studio che si svolge a Baida (PA), presso la Casa diocesana "Card. Pappalardo", giovedì 9 e venerdì 10 ottobre 2014.
I Vescovi delle Chiese di Sicilia si incontrano per riflettere sulla situazione della famiglia in questo particolare momento di difficoltà, in concomitanza con i lavori del Sinodo in corso di svolgimento nella Città del Vaticano. È, infatti, “L’esodo della famiglia nel tempo della crisi”il tema del 1° Seminario di studio che vedrà seduti attorno allo stesso tavolo i Pastori delle 18 Diocesi siciliane, i direttivi degli Uffici regionali della Conferenza Episcopale Siciliana (CESi), della Commissione Presbiterale regionale, della Consulta delle aggregazioni laicali e i rappresentanti della Vita consacrata, insieme con esperti del settore.
In particolare, sarà la prospettiva antropologica ad essere messa a fuoco nel corso dei lavori che si svolgerannoa Baida (PA), presso la Casa diocesana “Card. Pappalardo”, giovedì 9 e venerdì 10 ottobre 2014.
“La situazione attuale della famiglia in Italia“,“Le relazioni intra familiari nel contesto sociale contemporaneo“e i “Rilievi antropologici sull’Instrumentum Laboris del Sinodo straordinario sulla Famiglia”sono i temi che verranno approfonditi dal Segretario della CESi,mons. Carmelo Cuttitta, Vescovo ausiliare di Palermo, e da mons. Calogero Peri, Vescovo di Caltagirone e delegato per la Famiglia, insieme conFrancesco Belletti,Eugenia ScabinieLivio Melina. A moderare le sessioni di lavoro: laprof.ssa Ina Siviglia, il direttore della Segreteria pastoralemons. Francesco Casamento ed ilprof. Giuseppe Savagnone.
L’appuntamento si inserisce nel cammino quinquennale aperto dal Convegno degli Organismi pastorali celebrato a Campofelice di Roccellanel novembre 2013. Un percorso che prevede in tutto tre Seminari ed un Convegno delle Chiese di Sicilia. [01]
di Giorgio Infantino
Il Giubileo è sostanzialmente un dono che parte dall’iniziativa salvifica di Dio per il suo popolo e si traduce in «Anno di misericordia», in «Anno di grazia». È un prolungato e intenso invito alla santità, un a...
di Giuseppe Firenze
Motivato circa il rinnovamento delle associazioni laicali, così nella corretta gestione e purificazione di devozioni, delle feste religiose, processioni e nel rispetto delle immagini sacre, nella totale umiltà e servizio ...
Condividi