“LE MIGRAZIONI ATTRAVERSO IL MEDITERRANEO COME FRONTIERA DI UNA NUOVA CONVIVENZA UMANA”
La Facoltà Teologica di Sicilia promuove, nel solco del cammino di riflessione in preparazione al Convegno delle Chiese Italiane a Firenze 2015, un convegno di studi dal titolo “Quando ti abbiamo visto forestiero e ti abbiamo ospitato? Le migrazioni attraverso il Mediterraneo come frontiera di una nuova convivenza umana”.
“Applicando il suggerimento metodologico di GS 46, secondo cui oggi più che mai è urgente considerare ogni aspetto – positivo o negativo, lieto o drammatico – della vita umana ‘alla luce del Vangelo’, si vuole elaborare un’ermeneutica teologica del fenomeno delle odierne migrazioni di cui il Mediterraneo è tragico scenario, per ricomprenderlo come uno dei “segni dei tempi” che annunciano l’esigenza di reinterpretare ormai l’esser-umani nella prospettiva di una solidale convivenza. La comprensione teologica – si legge nel depliant dell’evento – risulterà, tuttavia, da un confronto interdisciplinare con altri saperi che possono aiutare la teologia stessa a focalizzare le diverse sfaccettature del fenomeno, nei suoi profili sociale, economico, politico, giuridico, etico, religioso. Si tratta – del resto – di andare a perlustrare, anche con una analisi appropriata, quelle che papa Francesco chiama le “periferie esistenziali”: nel nostro caso – per la nostra peculiare posizione mediterranea sulla linea di confine fra tre continenti, l’Europa, l’Africa e l’Asia – la frontiera drammatica delle migrazioni dai continenti poveri verso l’Occidente”.
I lavori, che saranno introdotti e moderati da don Vito Impellizzeri, don Massimo Naro e Giuseppe Bellia, tutti della Facoltà Teologica di Sicilia, prevedono diversi interventi:
– Non clandestini, casomai ospiti
Confronto con il drammaturgo Moni Ovadia,
a partire dalla visione del film Il villaggio di cartone di Ermanno Olmi
– Perché spostarsi, perché accogliere:
i disparati motivi delle migrazioni “mediterranee”
a cura di Cristina Molfetta, Presidente Coordinamento Non solo asilo
– Diritti umani e dignità dell’uomo:
il contributo del confronto interreligioso
a cura di Silvano Tomasi, Osservatore permanente della Santa Sede alle Nazioni Unite
– Le migrazioni “mediterranee” nell’imbrunirsi delle primavere:
lo scenario politico internazionale
a cura di Andrea Riccardi, Fondatore Comunità Sant’Egidio
– Periferia, frontiera, fronte:
le migrazioni “mediterranee” come frangente di un umanesimo concreto
a cura di Bartolomeo Sorge, direttore emerito di aggiornamenti sociali
– Le città parallele:
l’esito sociale e culturale delle migrazioni, tra meticciato e integrazione
a cura di Roberto Cipriani, Presidente del Consiglio Europeo delle Associazioni Nazionali di Sociologia; Università Roma Tre
– Umanità minore:
teologia della piccolezza e umanesimo
a cura di Andrea Grillo, Pontificio Ateneo Sant’Anselmo
Il Convegno di studi si svolge giovedì 26 e venerdì 27 febbraio 2015 nell’Aula magna della Facoltà Teologica di Sicilia, a Palermo. [01]
di Giorgio Infantino
Il Giubileo è sostanzialmente un dono che parte dall’iniziativa salvifica di Dio per il suo popolo e si traduce in «Anno di misericordia», in «Anno di grazia». È un prolungato e intenso invito alla santità, un a...
di Giuseppe Firenze
Motivato circa il rinnovamento delle associazioni laicali, così nella corretta gestione e purificazione di devozioni, delle feste religiose, processioni e nel rispetto delle immagini sacre, nella totale umiltà e servizio ...
Condividi