“LA LIBERTÀ UMANA, TRA AUTONOMIA ED ETEROREFERENZIALITÀ”
In vista del convegno ecclesiale nazionale di Firenze 2015 sul tema “In Gesù Cristo il nuovo umanesimo”, la Facoltà Teologica di Sicilia dedica le due sessioni annuali del Fides Quaerensa una riflessione su “La libertà umana, tra autonomia ed eteroreferenzialità”.
La prima sessione, in programma venerdì 24 ottobre, dalle ore 15.30 alle ore 19.30, propone una tavola rotonda sul tema “Declinazioni della libertà quale frontiera dell’umano“.
Intervengono il teologo Roberto Repole, della Facoltà teologica dell’Italia settentrionale; Giorgio Palumbo, filosofo, dell’Università degli Studi di Palermo; Ludovico Galleni, zoologo, dell’Università degli Studi di Pisa; Nello Dell’Agli, psicoterapeuta, della Facoltà Teologica di Sicilia. A moderare gli interventi è Massimo Naro, docente presso la Facoltà Teologica di Sicilia.
La seconda sessione del Fides Quaerens è prevista il 4 maggio 2015.
Fides Quaerens è una speciale iniziativa della Facoltà Teologica di Sicilia in sinergia con l’Ufficio per la Cultura, l’Educazione cattolica, la Scuola e l’Università; la Scuola di Teologia di base dell’Arcidiocesi di Palermo, e la Libreria Paoline di Palermo. Consiste di più incontri annuali aperti a tutti su argomenti di rilievo nella coscienza ecclesiale che attendono di essere ripresi e considerati mediante un confronto argomentato tra teologia e scienze altre. Suo scopo immediato è quello di valorizzare il pensiero teologico corrente e i suoi traguardi, in-formando e aggiornando. [01]
di Giorgio Infantino
Il Giubileo è sostanzialmente un dono che parte dall’iniziativa salvifica di Dio per il suo popolo e si traduce in «Anno di misericordia», in «Anno di grazia». È un prolungato e intenso invito alla santità, un a...
di Giuseppe Firenze
Motivato circa il rinnovamento delle associazioni laicali, così nella corretta gestione e purificazione di devozioni, delle feste religiose, processioni e nel rispetto delle immagini sacre, nella totale umiltà e servizio ...
Condividi