Pubblicato il

IN RICORDO DI PADRE CARLO DI VITA

Cari amicisalute e pace e gioia!Questa mia breve accompagna il depliant dell’incontro di riflessione e testimonianza che si svolgerà nel 2° anniversario del ritorno alla casa del Padre di don Carlo Di Vita, secondo il programma allegato.Questo incontro nasce dalla convinzione che la dolorosa esperienza di don Carlo Di Vita, deceduto dopo 100 giorni di ricovero nel Reparto di Rianimazione dell’ARNAS – Ospedale Civico di Palermo, sia una provvidenziale occasione per conoscere più da vicino, non solo dal punto di vista medico ma anche, e forse soprattutto, dal punto di vista umano ed ecclesiale, questa realtà “estrema”.

ARCIDIOCESI DI PALERMO
 
Ufficio per la Pastorale della Salute
 Cari amici                             
 
Salute, pace e gioia!
 
Questa mia breve accompagna il depliant dell’incontro di riflessione e testimonianza che si svolgerà nel 2° anniversario del ritorno alla casa del Padre di don Carlo Di Vita, secondo il programma allegato.
 
Questo incontro nasce dalla convinzione che la dolorosa esperienza di don Carlo Di Vita, deceduto dopo 100 giorni di ricovero nel Reparto di Rianimazione dell’ARNAS – Ospedale Civico di Palermo, sia una provvidenziale occasione per conoscere più da vicino, non solo dal punto di vista medico ma anche, e forse soprattutto, dal punto di vista umano ed ecclesiale, questa realtà “estrema”.
 
L’Ufficio di Pastorale per la salute di Palermo si fa promotore, accompagnato dalle sorelle di don Carlo e da altri amici, che hanno vissuto da vicino questa esperienza particolarmente difficile a livello umano e di fede, .
 
Siamo al secondo incontro e speriamo di continuare, allargando la proposta negli anni prossimi alle Diocesi della Sicilia, per un maggiore coinvolgimento e uno scambio di esperienze.
 
Saremmo contenti di avervi presenti ma, se la vostra presenza non sarà possibile, avremo certamente il sostegno della preghiera, perché possiamo essere sempre meglio vicini alle persone che vivono questa situazione drammatica e alle loro famiglie, ma anche più presenti agli operatori sanitari, per sostenerli in un lavoro più a servizio della persona, curata in tutte le sue dimensioni, rispondendo alla antropologia in cui crediamo, animati dal Vangelo.
 
Nell’augurarvi un proficuo lavoro vi assicuriamo la nostra preghiera, specialmente in questo particolarissimo momento della vita della Chiesa.
La decisione del Papa sia per tutti una occasione per crescere nella fede in Dio Padre, Figlio, Spirito Santo, che guidano la Chiesa e, pur nei marosi che sentiamo intorno a noi, non ci lasciano soli.
Maria Odigitria sia per i nostri Vescovi, per voi e per tutti i fedeli delle Chiese di Sicilia, guida e compagna.
Cordiali saluti.
                                                                     Dott.ssa Paola Geraci
Palermo 13 febbraio 2013
ULTIME NEWS