I DIACONI E LE LORO SPOSE: “IL MISTERO GRANDE” DELL’AMORE
L'incontro interdiocesano dei diaconi e delle loro famiglie, organizzato dal Centro "Madre del Buon Pastore" per la formazione del clero e destinato alle diocesi di Caltanissetta, Piazza Armerina, Agrigento, Nicosia è stato dedicato alla rilettura del testo della Lettera di San Paolo agli Efesini. A proporla è stato mons. Mario Russotto, vescovo di Caltanissetta, città nella quale lo scorso 15 gennaio si è svolto l'incontro.
L’incontro interdiocesano dei diaconi e delle loro famiglie, organizzato dal Centro “Madre del Buon Pastore” per la formazione del clero e destinato alle diocesi di Caltanissetta, Piazza Armerina, Agrigento, Nicosia è stato dedicato alla rilettura del testo della Lettera di San Paolo agli Efesini, e precisamente Ef 5,21-33. A proporla agli oltre settanta partecipanti è stato mons. Mario Russotto, vescovo di Caltanissetta, città nella quale lo scorso 15 gennaio si è svolto l’incontro. “Il mistero grande” è il titolo che il presule ha scelto per questo primo modulo formativo. Il “misterto grande” è quello della sponsalità di Cristo con la Chiesa. “Parlo non solo a diaconi, ma a diaconi sposati qui presenti insieme alle loro spose. con voi mediteremo sul mistero grande della sponsalità di Cristo con la Chiesa, della quale gli sposi cristiani sono sacramentale segno e rivelativa attuazione. In tutto il brano – ha detto – si intrecciano e si raccontano reciprocamente in un solo grande mistero l’unione sponsale di Cristo con la Chiesa e quella dell’uomo e della donna. Il mistero particolare del matrimonio cristiano fra un uomo e una donna consiste principalmente nel rivelare Dio amando da Dio, nell’incarnare ogni giorno l’amore e la tenerezza nella reciprocità del dono, dell’accoglienza e della solidarietà, della misericordia e del perdono”.
Il secondo modulo formativo per i diaconi e le loro spose, inserito nella programmazione 2017 del Centro “Madre del Buon Pastore”, è per il 5 febbraio al Seminario vescovile di Piana degli Albanesi, per i diaconi e le famiglie delle diocesi di Monreale, Palermo, Cefalù, Piana degli Albanesi, Mazara del Vallo, Trapani. Relatore sarà mons. Giorgio Demetrio Gallaro, eparca di Piana degli Albanesi.[01]
"Inizio e cammino dell'esperienza di Comunione e Liberazione a Palermo. (1971-1981)" di Francesco Inguanti prosegue il racconto già fatto con il volume precedente che copriva gli anni dal 1963 al 1971. Segna e narra di una tappa decisiva per la storia di...
di Marco Pappalardo
Nel centenario della nascita al cielo e nell’anno della canonizzazione del Beato Pier Giorgio Frassati (il 7 settembre insieme al Beato Carlo Acutis), è arrivato in libreria il nuovo libro di Marco Pappalardo –Direttor...
Condividi