Pubblicato il

“I CERCATORI DI DIO”. AMEDEO MINGHI “CANTA LA FEDE”

Sarà la voce di Amedeo Minghi a narrare un originale viaggio in compagnia di alcuni “Giganti della Fede”, testimoni credibili della storia della salvezza e dell'umanità. Lo farà attraverso un concerto – evento proposto in teatri e piazze, sui sagrati delle Cattedrali, in santuari e chiese, e “ovunque arte e fede si fondono per elevare il canto di fede e di lode al Creatore”. Canterà l’opera “I cercatori di Dio”, avallata dal patrocinio del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione, del Pontifico Consiglio per la Famiglia, della Conferenza Episcopale Italiana e della Famiglia francescana d'Italia.

La voce di Amedeo Minghi narra un originale viaggio in compagnia di alcuni “Giganti della Fede”, testimoni credibili della storia della salvezza e dell’umanità. Lo fa attraverso un concerto – evento proposto in teatri e piazze, sui sagrati delle Cattedrali, in santuari e chiese, e “ovunque arte e fede si fondono per elevare il canto di fede e di lode al Creatore”. Canta l’opera “I cercatori di Dio”, patrocinata dal Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione, dal Pontifico Consiglio per la Famiglia, dalla Conferenza Episcopale Italiana e dalla Famiglia francescana d’Italia.

Il concerto è proposto come “evangelizzazione in grado di coinvolgere i fedeli a vivere momenti intensi di riflessione attraverso un cantautore “laico”, che aiuta il pubblico credente e non credente a riscoprire, valorizzare e vivere il dono della Fede”. “Si tratta di una interessante iniziativa religiosa e culturale di grande richiamo – spiegano gli organizzatori – nata in risposta alla Nota Pastorale per l’Anno della Fede che invita i “Pastori, attingendo ai nuovi linguaggi della comunicazione, ad impegnarsi per promuovere eventi anche a livello popolare e accessibili ad un ampio pubblico sul tema della fede, dei suoi principi e contenuti attraverso la conoscenza dei Santi, autentici testimoni della Fede” (Congregazione della Dottrina della Fede)”.

I “cercatori di Dio” che l’evento propone all’attenzione del pubblico sono: Abramo, “nostro padre nella fede”, Gesù Cristo e il suo Vangelo delle Beatitudini, Maria, “la donna del sì”, Paolo di Tarso col suo trasformarsi “da persecutore ad Apostolo delle genti”, ed ancora Francesco d’Assisi e il suo “canto della fede al Creatore”, Massimiliano Kolbe, la sua “fede e carità ad Auschwitz”, Madre Teresa di Calcutta e il suo “abbraccio per le sofferenze e le povertà”, Giovanni Paolo II e il suo essere “per le strade del mondo, testimone della Pace”. A chiudere “il viaggio”, padre Pino Puglisi, “primo Beato martire della mafia” e la preghiera del Padre nostro, “la preghiera dell’umanità elevata al Padre”. [01]

 

 

ULTIME NEWS