FRATI MINORI CAPPUCCINI. “GOVERNO FRETERNO”: “LA NOVITÀ DI FRANCESCO D’ASSISI NELLA SOCIETÀ DELLE RELAZIONI LIQUIDE”
“Un dono alla Vita consacrata – nell’Anno ad essa dedicata – per cogliere l’attualità e l’ispirazione nello stile di governo di Francesco e di Chiara d’Assisi per la Chiesa e per la società degli uomini”.
Così è presentato il convegno di studi organizzato dalla Provincia di Siracusa dei Frati minori cappuccini. Dal 25 al 27settembre 2015, nel salone delle conferenze del Santuario Madonna delle Lacrime, a Siracusa, s’incontreranno chierici, frati e suore che, a diverso titolo, sono impegnati in un ufficio di governo o di formazione o, più in generale, a quanti nutrono il desiderio di approfondire l’argomento del convegno.
Figure eminenti di pastori (il card. Velasio de Paolis, mons. Nunzio Galantino), di guiristi (Paolo Gherri), di studiosi di storia francescana e cappuccina (Gaetano Zito, Grado Merlo, Carlo Calloni, Salvatore Vacca, Roberto Cuvato), di biblisti (Nisi Candido), di esperti in scienze umane (Francesco Alberoni, Giovanni Salonia) e nel governo della vita consacrata (Luigi Gaetani), moderati da teologi (Maurizio Aliotta, Mario Torciva), da giuristi (Giuseppe Gurciullo) e da letterati (Antonio Sichera), offriranno contributi di riflessione, di esperienze e ricerca.
La partecipazione è gratuita e l’iscrizione non contempla l’alloggio. È, però, possibile usufruire delle tariffe convenzionate, in occasione della prenotazione presso alcune strutture alberghiere. Le iscrizioni dovranno pervenire agli organizzatori entro il 31 luglio 2015. [01]
di Giorgio Infantino
Il Giubileo è sostanzialmente un dono che parte dall’iniziativa salvifica di Dio per il suo popolo e si traduce in «Anno di misericordia», in «Anno di grazia». È un prolungato e intenso invito alla santità, un a...
di Giuseppe Firenze
Motivato circa il rinnovamento delle associazioni laicali, così nella corretta gestione e purificazione di devozioni, delle feste religiose, processioni e nel rispetto delle immagini sacre, nella totale umiltà e servizio ...
Condividi