FACOLTA’ TEOLOGICA DI SICILIA. “NULLA È PIÙ ESIGENTE DELL’AMORE”
“Nulla è più esigente dell’amore” è il titolo della X Giornata di studio di Catechetica organizzata dalla Facoltà Teologica di Sicilia dedicata all’Amoris Laetitia.
L’appuntamento è per venerdì 17 marzo, nell’Aula magna della stessa Facoltà, a Palermo.
Nella sessione mattutina di lavoro, dalle ore 9 alle ore 13, dopo il saluto del Gran Cancelliere mons. Corrado Lorefice, arcivescovo di Palermo, e del preside Francesco Lomanto, Giuseppe Trapani modererà gli interventi. L’introduzione sarà di don Giuseppe Alcamo. Due i momenti previsti nella prima parte: il primo, intitolato “In ricerca”, racchiuderà gli interventi di don Massimo Naro sul tema “Dall’altro, con l’altro, per l’altro: valorizzazione della differenza nell’esperienza familiare” e di don Antonio Parisi, su “Coscienza e discernimento morale: quale orizzonte e quale normatività?”. “I legami familiari e il discernimento personale e comunitario” è il tema della seconda parte della mattina, quella denominata “In dialogo” e che offrirà òa possibilità di seguire gli interventi di Calogero Cerami, Antonio Mastrantuono, della Pontificia Università Lateranense, e Giuseppina D’Addalfio, dell’Università Statale Palermo.
La sessione pomeridiana, che si aprirà alle 15 e si chiuderà alle 18.30, per “Meditando”, le relazioni di Giuseppe Bonfrate, della Pontificia Università Gregoriana, su “Sapienzialità matrimoniale e familiare” e di Giuseppe Alcamio, della Facoltà Teologica di Sicilia, su “La catechesi sull’amore in 1Cor 13,1-13”. Per la sezione “Nel confronto” le relazioni sul tema “Maturare verso l’amore coniugale: l’esperienza dell’associazione Oasi Cana” , a cura dei coniugi Piera Di Maria e Antonio Adorno, responsabili “Oasi Cana”, e su “La fragilità è di “casa” nella famiglia: l’esperienza di Casa famiglia Rosetta”, a cura di Vincenzo Sorce, fondatore della Casa Famiglia “Rosetta”.
“La X Giornata di studio di Catechetica, nello stile del Forum, vuole mettere in evidenza che le esigenze dell’amore coniugale e familiare sono date innanzitutto dallo stesso amore. Così come la ricompensa all’amore è l’amore, la radicalità dell’amore è insita alla natura stessa dell’amore, è l’amore che “obbliga” ad amare. Il Forum – spiega nella brochure la stessa Facoltà Teologica di Sicilia – prevede un intreccio fecondo tra riflessioni teologico – pastorali, spiritualità ed esperienze in atto. Scopo del Forum è quello di fare emergere la peculiarità dell’esortazione Amoris laetitia, che offre la dottrina sul sacramento del matrimonio come frutto di una Tradizione vivente, che si rinnova sempre nel confronto con la Scrittura e con i soggetti di ogni cultura e tempo. Non a caso, Papa Francesco riconosce anche per la famiglia una identità poliedrica, in cui la realtà è superiore all’idea”. [01]
di Giorgio Infantino
Il Giubileo è sostanzialmente un dono che parte dall’iniziativa salvifica di Dio per il suo popolo e si traduce in «Anno di misericordia», in «Anno di grazia». È un prolungato e intenso invito alla santità, un a...
di Giuseppe Firenze
Motivato circa il rinnovamento delle associazioni laicali, così nella corretta gestione e purificazione di devozioni, delle feste religiose, processioni e nel rispetto delle immagini sacre, nella totale umiltà e servizio ...
Condividi