Pubblicato il

FACOLTÀ TEOLOGICA DI SICILIA. “L’ORIZZONTE DELLA SANTITÀ NELLA VITA DELLA CHIESA”

“La recente beatificazione di Paolo VI e il 50° anniversario della Lumen Gentium (21 novembre 1964)  riportano al cuore della Costituzione che è la vocazione universale alla santità (cap V). Nella stessa luce della santità, Paolo VI presentava il capitolo VIII su Maria nel Mistero di Cristo e della Chiesa come “vertice e coronamento” della Costituzione, dichiarando anche Maria Madre della Chiesa. Attraverso le tre relazioni di questo pomeriggio accademico, ci si propone di considerare questo ampio orizzonte della santità nella vita della Chiesa, alla luce della Sacra Scrittura, e nell’esperienza concreta di alcuni santi, come Teresa di Lisieux”. Così è presentato il colloquio di spiritualità dedicato alla santa del Bambin Gesù organizzato dalla Facoltà teologica di Sicilia in programma mercoledì 5 novembre nell’aula multimediale della Facoltà, a Palermo.

Un appuntamento che s’inserisce nella prospettiva del prossimo convegno ecclesiale nazionale di Firenze 2015, il cui tema è “In Gesù Cristo il nuovo umanesimo”, nel tentativo di illuminare la santità come piena realizzazione umana.

Alle ore 15.30, i lavori iniziano con il saluto di mons. Rino La Delfa, Preside della Facoltà teologica. Ad introdurre i lavori e a moderarli Anselmo Lipari. Sono previsti tre interventi: “Il rinnovarsi della mente, cuore della santità cristiana (Rm 12, 1-2)” e “Amore sponsale, fecondità spirituale e santità feriale”, rispettivamente  a cura di Giuseppe Bellia e Ina Siviglia, entrambi docenti presso la Facoltà teologica, e su “La mia vocazione è l’Amore (Teresa di Lisieux): la santità come piena realizzazione umana”  a cura di François-Marie Léthel ocd, del Pontificio Ateneo Teresianum di Roma. La conclusione dei lavori è prevsita alle ore 19, dopo la discussione con i partecipanti. [01]

ULTIME NEWS