Pubblicato il

FACOLTÀ TEOLOGICA DI SICILIA E ARCIDIOCESI DI PALERMO

E’ questo il tema di un incontro di studio che si svolgerà martedì 30 aprile 2013, alle ore 15.30, presso la Facoltà Teologica di Sicilia, in via Vittorio Emanuele 463, a Palermo. Dopo l’invocazione e il saluto del card. Paolo Romeo, Gran Cancelliere della Facoltà Teologica di Sicilia, sarà uno del docenti della Facoltà, Massimo Naro, ad introdurre i lavori. Gli interventi previsti sono: “Il Servo sofferente e la martiría del presbitero”, a cura di Giuseppe Bellia, Facoltà Teologica di Sicilia; “L’etica della tenerezza come prospettiva pastorale in terra di mafia”, di Giuseppe Anzalone, dell’Istituto Teologico “Guttadauro”, Caltanissetta; “Don Pino Puglisi e il suo inedito progetto pastorale per Brancaccio”, di Angelo Romano, della Pontificia Università Urbaniana, Roma; e “Il martirio in odium evangelii di don Pino Puglisi” di Cosimo Scordato, della Facoltà Teologica di Sicilia.

E’ questo il tema di un incontro di studio che si svolgerà martedì 30 aprile 2013, alle ore 15.30, presso la Facoltà Teologica di Sicilia, in via Vittorio Emanuele 463, a Palermo.
Dopo l’invocazione e il saluto del card. Paolo Romeo, Gran Cancelliere della Facoltà Teologica di Sicilia, sarà uno del docenti della Facoltà, Massimo Naro, ad introdurre i lavori. Gli interventi previsti sono: “Il Servo sofferente e la martiría del presbitero”, a cura di Giuseppe Bellia, Facoltà Teologica di Sicilia; “L’etica della tenerezza come prospettiva pastorale in terra di mafia”, di Giuseppe Anzalone, dell’Istituto Teologico “Guttadauro”, Caltanissetta; “Don Pino Puglisi e il suo inedito progetto pastorale per Brancaccio”, di Angelo Romano, della Pontificia Università Urbaniana, Roma; e “Il martirio in odium evangelii di don Pino Puglisi” di Cosimo Scordato, della Facoltà Teologica di Sicilia. [01]
ULTIME NEWS