Il Dialogo dei seminari di Sicilia ha un nuovo logo. Tra le proposte presentate dai Seminari di Nicosia, Caltagirone, Siracusa ed Acireale, è stato scelto il logo realizzato dal seminarista Matteo Vasco del seminario di Siracusa. A spiegarne il significato è lui stesso.
“Il nuovo logo del ‘Dialogo dei Seminari di Sicilia’ presenta alcune importanti caratteristiche. La prima riguarda i tre figure di uomo, in colore bianco, che completano il cerchio e l’abbraccio che parte dalla Croce. Tenendo conto che i referenti di ciascun seminario sono chiamati a rappresentare ogni singolo seminarista e tenendo conto che, come ci insegna la fisica, facendo passare un sottile fascio di luce bianca attraverso un prisma di vetro osserviamo che il fascio si separa in una serie di colori, spettro, e interponendo un nuovo prisma sulla traiettoria del fascio colorato, possiamo riottenere il fascio di luce bianca; i referenti, dunque, in bianco, rappresentano ogni singolo fratello.
La seconda caratteristica del logo riguarda il colore della Croce. È importante sottolineare che il seminarista non brilla di luce propria ma riflette la luce di Cristo che sulla Croce ha dato la vita per noi; per cui la Croce non ha il tradizionale colore del legno, in quanto non è intesa più come strumento di morte ma di salvezza che illumina i nostri passi.
La terza caratteristica è l’immagine della Sicilia che è realizzata con i colori propri della bandiera, che assumono ora un secondo significato: il rosso è il colore della terra e rappresenta le cose del mondo; il giallo riflette la luce in maniera dinamica facendo sì che le cose del Padre prevalgano su quelle del mondo. Un’ultima caratteristica è l’azzurro che fa da sfondo e richiama il colore del cielo: rappresenta sia la tenerezza di Maria che veglia su di noi, sia il punto d’incontro tra Dio e l’uomo richiamando le realtà verso cui siamo protesi”.
Il logo è già utilizzato nelle comunicazioni ufficiali, come quella riguardante il 38° dialogo dei Seminari di Sicilia che si svolgerà a Caltagirone dal 22 al 24 ottobre 2016 e avrà come titolo “Oasi di misericordia in Sicilia; accompagnare, discernere, integrare le fragilità giovanili”. L’appuntamento si svolgerà attraverso workshop ovvero dei tavoli di lavoro, ognuno dei quali mostrerà quali sono, nelle diocesi dell’Isola, le “isole di misericordia”. “Invitiamo a collaborare – si legge nella nota – facendoci pervenire una segnalazione via email, all’indirizzo dialogoseminarisicilia@gmail.com, di tutte quelle realtà che, nelle diocesi, svolgono un servizio di misericordia verso gli ultimi o specificatamente verso fratelli con particolari problemi soprattutto se giovani, quali droga, alcool, gioco d’azzardo, immigrati, senza fissa dimora o altro”. [01]
di Giorgio Infantino
Il Giubileo è sostanzialmente un dono che parte dall’iniziativa salvifica di Dio per il suo popolo e si traduce in «Anno di misericordia», in «Anno di grazia». È un prolungato e intenso invito alla santità, un a...
di Giuseppe Firenze
Motivato circa il rinnovamento delle associazioni laicali, così nella corretta gestione e purificazione di devozioni, delle feste religiose, processioni e nel rispetto delle immagini sacre, nella totale umiltà e servizio ...
Condividi