Pubblicato il

DIALOGO DEI SEMINARI DI SICILIA. “OASI DI MISERICORDIA IN SICILIA”

È nella cornice del Giubileo straordinario della Misericordia e all’interno del palinsesto per la celebrazione del Bicentenario della Diocesi di Caltagirone che si terrà il 38° Dialogo dei Seminari di Sicilia dal titolo “Oasi di misericordia in Sicilia; accompagnare, discernere, integrare le fragilità giovanili”. L’appuntamento dal 22 al 24 ottobre prossimo.

 È nella cornice del Giubileo straordinario della Misericordia e all’interno del palinsesto per la celebrazione del Bicentenario della Diocesi di Caltagirone che si terrà il 38° Dialogo dei Seminari di Sicilia dal titolo “Oasi di misericordia in Sicilia; accompagnare, discernere, integrare le fragilità giovanili”. Il titolo pensato dai vari referenti delle diverse Diocesi di Sicilia insieme al Vescovo delegato Mons. Pietro Maria Fragnelli (Vescovo di Trapani) si rifà all’Esortazione Apostolica “Amoris Laetitia” del Santo Padre Francesco, di recente pubblicazione. Il dialogo, che si terrà a Caltagirone dal 22 al 24 ottobre 2016, sarà strutturato sul modello del Convegno di Firenze con dieci tavoli di lavoro coordinati da altrettanti esperti che porteranno il proprio apporto, testimoniando come diverse realtà della nostra isola possano divenire particolarmente per i giovani delle “oasi di misericordia”, trattando diversi temi come lo sfruttamento della prostituzione, le droghe, le dipendenze, immigrazione, accoglienza, senza tetto, ragazze madri, carcerati ecc…
Prenderanno parte al dialogo oltre i vari rettori e formatori dei diversi seminari siciliani: don Pasqualino di Dio, iniziatore della Fraternità Apostolica della Misericordia e della Piccola Casa della Misericordia; don Salvatore Rumeo, parroco della parrocchia S. Cuore della Diocesi di Caltanissetta e direttore dell’ufficio catechistico; don Enzo Volpe S.d.B., direttore dell’oratorio salesiano “Santa Chiara” di Palermo; il prof. Maurilio Assenza, responsabile della casa “Don Puglisi” della Diocesi di Noto; don Vincenzo Sorce, direttore e fondatore di “Casa Rosetta”; suor Valeria, suora comboniana della Diocesi di Palermo; Antonio Gambuzza, direttore del centro “Spraar”; Muhammed Lamin, rifugiato politico e mediatore culturale della Diocesi di Caltagirone; Marco Lovato, dell’associazione “Comunità Papa Giovanni XXIII” della diocesi di Acireale; don Francesco Bontà S.d.B., cappellano del carcere minorile di Catania.
“Spero che questa bella realtà, ormai ben affermata nella nostra Chiesa siciliana – afferma il nuovo segretario del Dialogo, il seminarista Rosario Vitale -, sia da stimolo a noi futuri pastori per contribuire a creare delle oasi nel deserto, giacché oggigiorno vediamo come vi siano “diversi deserti” che stanno con l’andar del tempo inghiottendo le speranze dei più giovani. Auspico che il dialogo possa sempre continuare ad esistere poiché rimane una realtà che forma noi futuri presbiteri aprendoci molti orizzonti sul mondo”.
Il Dialogo avrà anche degli snodi culturali: è prevista, infatti, la visita guidata alla Città di Caltagirone e alla Città di Mineo. [01]
ULTIME NEWS