Sabato 20 giugno 2015, a partire dalle ore 9.15, presso l’Oasi francescana “Madonnina del Lago”, a Pergusa (EN), si riunisce la Consulta regionale delle Aggregazioni laicali. L’appuntamento è occasione di verifica dello stato di attuazione del “Progetto Tavolo della Fraternità politica – La Sicilia non crescerà se non insieme”, nonché di approfondimento delle prospettive che ne scaturiscono e delle metodologie operative.
L’assemblea, alla quale prenderà parte anche mons. Salvatore Gristina, arcivescovo di Catania e delegato della CESi per il Laicato, si arricchisce di un significato speciale. Essa è stata pensata anche in vista dell’incontro che gli Organi di rappresentanza della Cral avranno con la Conferenza Episcopale Siciliana in occasione della sessione autunnale di lavori, il prossimo settembre.
Il programma della giornata prevede, dopo la preghiera iniziale e l’introduzione di mons. Gristina, la relazione di Antonio Maria Baggio, docente ordinario di Filosofia politica presso l’Università Sophia di Loppiano (Firenze), già docente di Etica sociale alla Pontificia Università Gregoriana, su “La fraternità nello spazio pubblico: l’idea, il progetto, il metodo”. Seguirà il dialogo con l’Assemblea.
Intorno alle ore 11.45 l’intervento del segretario generale della Cral, Alfio Di Pietro, su «Il Progetto “Tavolo della Fraternità politica – La Sicilia non crescerà se non insieme”: il suo stato di attuazione, le prospettive, le regole».
Prima della pausa pranzo, è prevista la suddivisione in cinque gruppi di lavoro collegati ai laboratori di Metropolia già costituiti a Palermo, Agrigento, Catania, Messina, e al costituendo laboratorio della Metropolia di Siracusa.
Alle ore 14.30 la plenaria con la condivisione di quanto emerso dai lavori di gruppo.
Alle ore 16.00 la presentazione e l’approvazione del rendiconto economico della Cral per l’anno 2014. La chiusura dei lavori è prevista prima delle ore 17.
L’assemblea è aperta non solo ai responsabili delle Consulte diocesane delle Aggregazioni laicali, le Cdal appunto, e delle aggregazioni a raggio regionale, ma anche ai componenti dei rispettivi organi di Direzione (direttivi, comitati, consigli), nonché ai componenti dei “Laboratori di fraternità” costituiti nelle Metropolie. [01]
di Giorgio Infantino
Il Giubileo è sostanzialmente un dono che parte dall’iniziativa salvifica di Dio per il suo popolo e si traduce in «Anno di misericordia», in «Anno di grazia». È un prolungato e intenso invito alla santità, un a...
di Giuseppe Firenze
Motivato circa il rinnovamento delle associazioni laicali, così nella corretta gestione e purificazione di devozioni, delle feste religiose, processioni e nel rispetto delle immagini sacre, nella totale umiltà e servizio ...
Condividi