CONFAP. IN DIFESA DEI DIRITTI DEGLI ALLIEVI E DEGLI OPERATORI DEI PERCORSI FORMATIVI IEFP/OIF
L’Associazione Confap Sicilia, rappresentativa degli Enti di formazione professionale, che si ispirano ai principi della dottrina sociale della Chiesa Cattolica, accreditati presso la Regione Sicilia, è impegnata nella gestione delle attività formative finalizzate all’ottenimento di una qualifica almeno triennale, per gli allievi minori in obbligo scolastico e in obbligo formativo, un settore che vede circa 10.000 allievi iscritti, al fine di promuovere una campagna di sensibilizzazione in merito alle problematiche della filiera, organizza una manifestazione che si tiene a Palermo, mercoledì 15 ottobre, dalle ore 9.30 alle ore 15.30, in Piazza Indipendenza, di fronte la sede della Presidenza della Regione Siciliana.
Nel comunicato della sezione Sicilia della Confederazione nazionale per la formazione e l’aggiornamento professionale si legge.
“La filiera dell’Istruzione e formazione professionale, per come voluta dall’Assessorato Reg. all’Istruzione e Fp, sconta criticità che ormai hanno determinato vere e proprie emergenze sociali, difficilmente sanabili con scelte ordinarie.
Non esiste alcuna corrispondenza tra il calendario scolastico e il calendario formativo.
Oggi 3.000 minori in obbligo di istruzione, iscritti ai percorsi di formazione IeFP per l’anno 2014/2015, non hanno alcuna garanzia per la prosecuzione del loro per loro percorso scolastico, che per tutti è già iniziato il 15 settembre 2014 e che nella IEFP ancora non trova coperture finanziarie.
Oltre 3.500 allievi minori iscritti alle terze annualità dell’Anno scolastico 2013/2014, non ancora in aula dopo oltre 12 mesi dal naturale avvio delle attività, non possono fruire del loro diritto e di fatto hanno “perduto” un anno della loro vitae si trovano in dispersione scolastica e fuori da ogni circuito didattico, facili prede di tutte le mafie.
Non esiste una programmazione triennale! I corsi sono soggetti a bando di finanziamento annuale, con coperture finanziarie tra le più diverse e con i conseguenti tempi di attesa. Gli Enti sono soggetti a frequenti cambi di regole di attuazione, anche in corso d’opera o dopo la conclusione dei corsi, con le ovvie conseguenze in merito all’efficienza ed efficacia in termini di gestione ed erogazione.
Non sono stati conclusi i rendiconti delle attività formative a partire dal 2007, con conseguente indebitamento degli Enti, che non hanno mai percepito i saldi per le attività, pur continuando a sostenere spese (a carico della comunità) per il mantenimento di polizze fideiussorie relative a corsi già conclusi da anni.
Non è stato erogato alcun acconto per le prime e seconde annualità dei percorsi relativi all’anno formativo 2013/2014, quasi del tutto concluse, con forti indebitamenti degli Enti e degli Operatori;
Oltre 1.500 Operatori, che continuano a garantire il servizio, soffrono per la mancata corresponsione degli emolumenti, con ritardi da 10 a 24 mensilità, tali da aver generato condizioni di emergenza sociale per le famiglie coinvolte.
Non sono state individuate sufficienti forme di finanziamento per garantire il regolare avvio e la prosecuzione per le attività dell’anno formativo 2014/2015 (malgrado lo stanziamento di specifici fondi ministeriali), già avviato per le Scuole, e si registra una sempre maggiore tendenza all’abbandono scolastico, legata a fenomeni di sfiducia e mancanza di ogni certezza”.
Alla manifestazione sono stati invitati tutti gli operatori degli Enti aderenti a Confap Sicilia e gli allievi minori iscritti nei corsi IEFP/OIf accompagnati dalle loro famiglie. E’ prevista una partecipazione di 2000 persone.
Gli Enti aderenti all’Associazione Confap Sicilia hanno messo a disposizione dei partecipanti un servizio di autobus con partenza dalle sedi locali di riferimento.
Nel corso della manifestazione saranno effettuate dimostrazioni delle attività tecnico/pratiche proprie della didattica dei centri di formazione professionale IEFP/Oif e gli allievi cureranno uno stand per la preparazione di un pasto per gli intervenuti. [01]
Condividi