“COM-PATIRE E CON-RISORGERE”. IL SACRAMENTO DELL’UNZIONE DEGLI INFERMI
“COM-PATIRE E CON-RISORGERE. Il sacramento dell’unzione degli infermi” è il tema del XIII Convegno liturgico-pastorale che sarà celebrato il 28 e il 29 Marzo 2014 nell’Aula Magna della Facoltà Teologica di Sicilia
Il programma prevede:
Venerdì 28 marzo
9.00
Invocazione e saluto
Card. PAOLO ROMEO
Arcivescovo di Palermo e Gran Cancelliere della Facoltà
Introduzione
PIETRO SORCI
Docente di Liturgia sacramentaria, Facoltà Teologica di Sicilia
9.45 L’Unzione dei malati: storia delle “condizioni” e degli “effetti” del sacramento
PIETRO SORCI
Docente di Liturgia sacramentaria, Facoltà Teologica di Sicilia
10.30 La storia della medicina e il cambiamento dell’esperienza della malattia negli ultimi due secoli
SALVINO LEONE
Medico, docente di Bioetica, Facoltà Teologica di Sicilia
11.30 Malattia corporea e malattia mentale: ampliamento del concetto di malattia
GIOVANNI SAVETTIERI
Ordinario di Neurologia, Università degli studi, Palermo
12.15 Discussione
15.30 Malato, malato cosciente, malato terminale, stato vegetativo: stati di vita/morte e pratiche di preghiera
PAOLA GERACI
Medico, responsabile diocesana della pastorale sanitaria, Palermo
16.15 Dalla morte alla malattia: prospettive e rischi di un mutamento epocale
ANDREA GRILLO
Docente di Teologia sacramentaria, Pontificio Ateneo Anselmiano, Roma
17.00 Dalla malattia alla morte: soglie e pratiche di accompagnamento ecclesiale
MASSIMO ANGELELLI
Cappellano, Ospedale Tor Vergata, Roma
18.00 Gc 5,14-15: la presenza sanante del Kyrios: guarigione e perdono dei peccati
ROSARIO PISTONE
Docente di Esegesi del NT, Facoltà Teologica di Sicilia
18.45 Discussione
Sabato 29 marzo
9.30 Percorsi interiori del malato e vera compassione
NELLO DELL’AGLI
Psicoterapeuta, docente di Psicologia, Facoltà Teologica di Sicilia
10.15 Rimozione della morte ed esercizio della buona morte
VITO FERRI
psicoterapeuta
11.15 Celebrazioni comunitarie e condizioni del soggetto
DOMENICO MESSINA
Parroco, docente di Liturgia sacramentaria, Facoltà Teologica di Sicilia
12.00 Discussione
12.30 Conclusioni
COSIMO SCORDATO
Docente di Teologia sacramentaria, Facoltà Teologica di Sicilia
"Inizio e cammino dell'esperienza di Comunione e Liberazione a Palermo. (1971-1981)" di Francesco Inguanti prosegue il racconto già fatto con il volume precedente che copriva gli anni dal 1963 al 1971. Segna e narra di una tappa decisiva per la storia di...
di Marco Pappalardo
Nel centenario della nascita al cielo e nell’anno della canonizzazione del Beato Pier Giorgio Frassati (il 7 settembre insieme al Beato Carlo Acutis), è arrivato in libreria il nuovo libro di Marco Pappalardo –Direttor...
Condividi