CENTRO MADRE DEL BUON PASTORE. PROGRAMMAZIONE PER IL 2017
PERCORSI FORMATIVI PER I PRESBITERI DELLE CHIESE DI SICILIA
Dopo l’esperienza positiva dei cinque moduli formativi nelle metropolie, e dopo aver raccolto e pubblicato gli Atti del IV Convegno Regionale dei presbiteri, si è ritenuto opportuno proporre un percorso formativo per i membri dei consigli presbiterali delle cinque metropolie.
“In questi incontri – spiega don Calogero Cerami, direttore del Centro “Madre del Buon Pastore” – privilegeremo l’aspetto laboratoriale, per permettere a tutti i partecipanti di condividere e narrare le proprie esperienze di fede e di ministero. Alla relazione seguirà la condivisione nei gruppi”.
– La metropolia di Palermo, che comprende Cefalù, Mazara del Vallo, Trapani, Monreale e Piana degli Albanesi, si riunirà il 21 febbraio 2017 presso lìOsai Baida, a Palermo.
– La metropolia di Agrigento, che comprende Piazza Armerina e Caltanissetta, si riunirà presso il Seminario arcivescovile di Agrigento, il 25 febbraio 2017.
A guidare entrambe le riflessioni sarà don Vincenzo Sorce, presidente della Casa Famiglia Rosetta.
– La metropolia di Messina, che comprende le diocesi di Patti e di Nicosia, è convocata il 9 marzo 2017, presso il Seminario vescovile di Messina, dove i presbiteri incontreranno don Massimo Naro, docente presso la Pontificia Facoltà teologica di Sicilia
– La metropolia di Catania, con le diocesi di Caltagirone e di Acireale, avranno il loro modulo formativo presso l’Istituto Suore domenicane, a Catania, il 23 marzo 2017. A guidare la riflessione sarà don Massimo Naro.
– La metropolia di Siracusa, che comprende le diocesi di Ragusa e di Noto, si è data appuntamento presso il Santuario Madonna delle Lacrime, a Siracusa, con don Angelo Passaro, docente presso lòa Pontificia Facoltà teologica di Sicilia, il 27 aprile 2017.
Ai cinque moduli formativi si aggiungono due corsi residenziali proposti in collaborazione con la Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia:
– il Corso di formazione sul sacramento della Riconciliazione, che si svolgerà all’Oasi Baida, a Palermo, dal 13 al 17 febbraio 2017 ed è destinato ai neo ordinati e gli allievi del VI anno di teologia e della Licenza;
– il Laboratorio sulla parrocchia, dal 20 al 22 marzo 2017, per gli allievi del VI anno di teologia e della Licenza, per i neo parroci e per i diaconi e i presbiteri che ne volessero fruirne.
I due corsi si propongono di mediare tra la scienza appresa nelle diverse discipline teologiche e la preparazione del ministro all’esercizio del ministero.
PERCORSI FORMATIVI PER I DIACONI DELLE CHIESE DI SICILIA
Le proposte per la programmazione dell’anno pastorale 2016/17, poggiano le loro basi sull’Esortazione Apostolica di Papa Francesco Amoris Laetitia. “Dopo aver vissuto insieme l’esperienza del Convegno regionale a Marsala-Mazara del Vallo – spiega don Calogero Cerami -, vogliamo lascarci interrogare dalle suggestioni e dalle riflessioni che sono emerse in quel contesto perché l’esercizio del ministero diaconale sia incarnazione del vangelo hic et nunc”.
Sulla scia dell’esperienza di questi ultimi anni sono stati previsti tre moduli formativi; il FIR (Festa Regionale dei Diaconi insieme alle Famiglie) a Catania, due incontri di formazione per i delegati vescovili e la partecipazione al Convegno nazionale dei diaconi che si terrà ad Altavilla Milicia (Hotel Torre Normanna) dal 2 al 5 agosto 2017 dal tema “Diaconi educati all’accoglienza e al servizio dei malati. Accogliere Dio ed accogliere e servire l’altro è un unico gesto”.
I moduli formativi per i diaconi e le loro spose si svolgeranno:
– il 15 gennaio 2017, al Seminario vescovile di Caltanissetta per i diaconi e le famiglie delle diocesi di Agrigento, Caltanissetta, Nicosia e Piazza Armerina. Relatore sarà mons. Mario Russotto, vescovo di Caltanissetta.
– 5 febbraio 2017, al Seminario vescovile di Piana degli Albanesi , per i diaconi e le famiglie delle diocesi di Monreale, Palermo, Cefalù, Piana degli Albanesi, Mazara del Vallo, Trapani. Relatore sarà mons. Giorgio Demetrio Gallaro, eparca di Piana degli Albanesi.
– 5 marzo 2017, al Santuario Madonna delle lacrime, a Siracusa, i diaconi e le famiglie delle diocesi di Acireale, Catania, Caltagirone, Messina, Siracusa, Ragusa, Noto potranno seguire la riflessione di mons. Antonio Staglianò, vescovo di Noto.
La FIR, Festa regionale dei diaconi insieme alle famiglie, è in programma domenica 2 luglio a Catania.
Gli Incontri per i delegati della formazione dei diaconi seguiranno il calendario:
– Sabato 3 dicembre 2016, incontro di formazione ad Enna Bassa
– Sabato 11 marzo 2017, incontro di verifica e programmazione, a Palermo presso la sede della Conferenza Episcopale Siciliana. [01]
Condividi