Pubblicato il

CATANIA. IL NUOVO SITO DELLA DIOCESI

Dopo un anno di lavoro, ecco on-line con il nuovo sito ufficiale della Diocesi di Catania. Si presenta come “uno spazio aperto a tutte le persone e gli enti che operano nella Pastorale parrocchiale e diocesana”. In alcune sezioni ci sono ancora spazi vuoti, ma saranno riempiti entro poco. Tecnicamente il nuovo portale è un potente framework open suorce che permette di gestire e presentare le notizie, gli appuntamenti calendarizzati, le schede di ogni singola parrocchia, ricercare parrocchie, presbiteri, diaconi; inoltre ogni singolo ufficio potrà gestire autonomamente le proprie pagine e pubblicare notizie inerenti le proprie attività.

Dopo un anno di lavoro, ecco on-line con il nuovo sito ufficiale della Diocesi di Catania. Si presenta come “uno spazio aperto a tutte le persone e gli enti che operano nella Pastorale parrocchiale e diocesana”. In alcune sezioni ci sono ancora spazi vuoti, ma saranno riempiti entro poco.

Tecnicamente il nuovo portale – realizzato dalla Fadsicilia, – è un potente framework open suorce che permette di gestire e presentare le notizie, gli appuntamenti calendarizzati, le schede di ogni singola parrocchia, ricercare parrocchie, presbiteri, diaconi; inoltre ogni singolo ufficio potrà gestire autonomamente le proprie pagine e pubblicare notizie inerenti le proprie attività. 

Partendo dall’analisi dei dati di accesso al sito, si è riscontrato un aumento degli accessi da mobile del 300% su base annua. Poiché il collegamento da dispositivi mobile ha un trend in netta crescita e addirittura si prevede il superamento numerico delle connessioni mobile sulle connessioni fisse, si è pensato di ripensare in questa direzione il progetto di restyling del sito www.diocesi.catania.it.

Per il nuovo sito-portale dell’ Arcidiocesi di Catania è stato usato un approccio So. Lo. Mo., è l’acronimo di Social, Local, Mobile e indica la convergenza tra la condivisione di informazioni all’interno di reti sociali, la crescente importanza delle informazioni connesse allo spazio fisico che ci circonda, la diffusione dei dispositivi di accesso mobili. Il mobile è il driver di questa convergenza.

So-cial

Apertura e interazione con i social network Facebook, Twitter, flickr, youtube.

La pagina Facebook dell’Arcidiocesi di Catania conta in meno di un anno 1028 mi piace.

Possibilità di condivisione dei contenuti tramite add link.

 

Lo-cal

Utilizzo delle API di  google maps per geolocalizzare le parrocchie e tecnica GIS per definire i confini della diocesi e delle singole parrocchie.

Prossimo utilizzo dell social network Foursquare

 

Mo-bile

E’ stata utilizzata la tecnica del Responsive Design.

Che cos’è il Responsive Web Design? Molto semplicemente  è una tecnica di sviluppo attraverso la quale si cerca di costruire un sito web accessibile a tutti i dispositivi che consentano la navigazione sul web: Desktop, Laptop, Tablet e Smartphone. Evitando di costruire due siti separati uno per il desktop ed uno per il mobile.

Inoltre si sta implementando l’utilizzo dei QRCode, ed a breve verrà rilasciata una App sulle due piattaforme.

 

“Speriamo che la messa on line del nuovo sito diocesano possa soddisfare le esigenze di chi si occupa di “Pastorale digitale” – si legge in una nota stampa che presenta i nuovi servizi – Il nostro modo di intendere il web è come entrare nella casa di persone che si vorrebbe conoscere meglio per costruire legami di amicizia e per favorire occasioni di crescita comune. Vi ringraziamo perché ci seguite sempre con affetto e ci sostenete con domande e suggerimenti. Siamo pronti ed aperti al confronto costruttivo per migliorare l’accessibilità, la semplificazione dei servizi, la segnalazione di inesattezze”.

pastoraledigitale@diocesi.catania.it

redazioneweb@diocesi.catania.it

Twitter: @DiocesiCatania

 

https://www.facebook.com/pages/Arcidiocesi-di-Catania/314638048570787

 

Skype: arcidiocesi.catania

http://www.flickr.com/photos/arcidiocesidicatania/

http://www.youtube.com/arcidiocesicatania

Ufficio 0952504308

Fax 0952504358

ULTIME NEWS