È online www.chiesacattolica.it/anagrafe, l’innovativo servizio ideato e realizzato dall’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici della Conferenza Episcopale Italiana.“Attraverso questo servizio – si legge sul sito della CEI - gli archivi, le biblioteche ed i musei diocesani ed ecclesiastici che vi aderiscono metteranno a disposizione di tutti gli utenti del web le informazioni che li riguardano. Sarà possibile conoscere gli orari di apertura, le condizioni di fruibilità, la dotazione dei servizi, la dotazione di documenti, libri opere d’arte ecc.
La mappatura presente nell’anagrafe, attraverso la georeferenziazione...
È online www.chiesacattolica.it/anagrafe, l’innovativo servizio ideato e realizzato dall’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici della Conferenza Episcopale Italiana.
“Attraverso questo servizio – si legge sul sito della CEI – gli archivi, le biblioteche ed i musei diocesani ed ecclesiastici che vi aderiscono metteranno a disposizione di tutti gli utenti del web le informazioni che li riguardano. Sarà possibile conoscere gli orari di apertura, le condizioni di fruibilità, la dotazione dei servizi, la dotazione di documenti, libri, opere d’arte ecc.
La mappatura presente nell’anagrafe, attraverso la georeferenziazione permetterà l’individuazione degli istituti su tutto il territorio nazionale”.
L’anagrafe pubblicata conta: 1191 istituti, di cui 335 biblioteche, 640 archivi e 216 musei ecclesiastici.
Questi dati integrano, inoltre, quelli forniti all’indirizzo http://anagrafe.iccu.sbn.it dal MiBAC, l’Anagrafe delle biblioteche italiane del Ministero per i Beni e le Attività Culturali (MiBAC), gestita l’Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche (ICCU).
"Inizio e cammino dell'esperienza di Comunione e Liberazione a Palermo. (1971-1981)" di Francesco Inguanti prosegue il racconto già fatto con il volume precedente che copriva gli anni dal 1963 al 1971. Segna e narra di una tappa decisiva per la storia di...
di Marco Pappalardo
Nel centenario della nascita al cielo e nell’anno della canonizzazione del Beato Pier Giorgio Frassati (il 7 settembre insieme al Beato Carlo Acutis), è arrivato in libreria il nuovo libro di Marco Pappalardo –Direttor...
Condividi