L'Amesi, Associazione Musei Ecclesiastici Italiani, invita a scoprire l'immenso patrimonio dei Musei Ecclesiastici, ovvero Musei diocesani, di cattedrali, chiese, confraternite. Per questo propone l'apertura dei più di 200 Musei ecclesiastici già aderenti all'Associazione (senza per altro escludere dall'iniziativa i Musei non ancora iscritti) in una due giorni di visite guidate, attività, incontri, musica. L'appuntamento con le "Giornate dei musei ecclesiastici" è, in tutta Italia, per il 2 e 3 marzo.
L’Amesi, Associazione Musei Ecclesiastici Italiani, invita a scoprire l’immenso patrimonio dei Musei Ecclesiastici, ovvero Musei diocesani, di cattedrali, chiese, confraternite. Per questo propone l’apertura dei più di 200 Musei ecclesiastici già aderenti all’Associazione (senza per altro escludere dall’iniziativa i Musei non ancora iscritti) in una due giorni di visite guidate, attività, incontri, musica. L’appuntamento con le “Giornate dei musei ecclesiastici” è, in tutta Italia, per il 2 e 3 marzo.
di Giorgio Infantino
Il Giubileo è sostanzialmente un dono che parte dall’iniziativa salvifica di Dio per il suo popolo e si traduce in «Anno di misericordia», in «Anno di grazia». È un prolungato e intenso invito alla santità, un a...
di Giuseppe Firenze
Motivato circa il rinnovamento delle associazioni laicali, così nella corretta gestione e purificazione di devozioni, delle feste religiose, processioni e nel rispetto delle immagini sacre, nella totale umiltà e servizio ...
Condividi