Pubblicato il

6A GIORNATA PER LA SALVAGUARDIA DEL CREATO

In occasione della 6ª Giornata per la salvaguardia del creato, 4 ottobre 2011, l’équipe dei Nuovi Stili di Vita della Caritas diocesana di Siracusa premierà il vincitore del concorso fotografico: “In una terra ospitale, educhiamo all’accoglienza”...

In occasione della 6 ª Giornata per la salvaguardia del creato, 4 ottobre 2011, l’équipe dei Nuovi Stili di Vita della Caritas diocesana di Siracusa premierà il vincitore del concorso fotografico:
 
 
“In una terra ospitale, educhiamo all’accoglienza”.
 
Le foto selezionate, ad insindacabile giudizio della giuria, saranno esposte secondo le modalità di cui verrà dato avviso sulla pagina facebook nuovistilidivitasr.
Verrà data inoltre comunicazione via mail all’indirizzo che ogni partecipante al
concorso è tenuto ad indicare nella scheda di partecipazione.
Tre i premi:
Primo premio: fine settimana “bio” per due persone presso un Agriturismo della Provincia di Siracusa.
Secondo premio: buono spesa del valore di 50 € (euro) presso la Bottega del commercio equo e solidale di Siracusa.
Terzo premio: cesta di prodotti agricoli del Gruppo di Acquisto Solidale.
 
 
TEMA DELLA GIORNATA E DELLA MOSTRA FOTOGRAFICA
“In una terra ospitale, educhiamo all’accoglienza”.
 
Premessa: La 6ª Giornata per la salvaguardia del creato è occasione di un’immersione nella storia, per ritrovare le radici della solidarietà, partendo da Dio, che creò l’uomo a sua immagine e somiglianza, con il mandato di fare della terra un giardino accogliente, che rispecchi il cielo e prolunghi l’opera della creazione (cfr Gen 2,8-15).
Il tema di quest’anno si articola in quattro punti:
 
1. L’uomo, creatura responsabile e ospitale
“Accogliendo l’intero creato come dono gratuito di Dio e agendo in esso nello stile della gratuità, l’uomo diviene egli stesso autentico spazio di ospitalità”
“Diventando ospitale, l’uomo riconosce con i fatti a ogni persona il diritto a sentirsi di casa nel cuore stesso di Dio”
 
2. Il problema dei rifugiati ambientali
“Come rimanere indifferenti di fronte al crescente fenomeno dei cosiddetti ‘profughi ambientali’: persone che, a causa del degrado dell’ambiente in cui vivono, lo devono lasciare – spesso insieme ai loro beni – per affrontare i pericoli e le incognite di uno spostamento forzato?”
 
3. Educare all’accoglienza
La Chiesa intende essere testimone dell’amore di Dio, nell’accoglienza del povero e del bisognoso, nell’impegno per un mondo più giusto, pacifico e solidale, nella difesa dei diritti di ogni donna e ogni uomo, in particolare di chi è straniero, immigrato ed emarginato.
 
4. I miti, eredi di questo mondo
La mitezza è uno stile di vita e di relazioni a cui il cristiano aspira, perché in esso arde la pienezza dell’umiltà contro la prevaricazione e l’egoismo. Sono i miti i veri difensori del creato per la loro sussistenza e la loro felicità.
 
N.B.: Il testo integrale del Messaggio per la 6a Giornata per la salvaguardia del creato è disponibile al link: http://www.chiesacattolica.it/cci_new_v3/allegati/21700/Messaggio%20Giornata%20Creato%202011.pdf
 
ULTIME NEWS