• Contatti
banner-125Home
Chiese di Sicilia
   
Home
  • Collegamenti veloci
    • CONFERENZA EPISCOPALE SICILIANA
    • Segreteria Pastorale
    • Ufficio Stampa
  • In Primo Piano
  • Dalle diocesi
  • Agenda Appuntamenti
    • Eventi
  • Uffici e Organismi
    • Uffici Regionali
    • Organismi Collegati
    • Istituti di formazione
  • Gallery
    • Foto
    • Video
  • Inoltre
    • In Libreria
    • SIR
  • Chiudi
  • Collegamenti veloci
    • CONFERENZA EPISCOPALE SICILIANA
    • Segreteria Pastorale
    • Ufficio Stampa
  • In Primo Piano
  • Dalle diocesi
  • Agenda Appuntamenti
    • Eventi
  • Uffici e Organismi
    • Uffici Regionali
    • Organismi Collegati
    • Istituti di formazione
  • Gallery
    • Foto
    • Video
  • Inoltre
    • In Libreria
    • SIR
  • Home
  • Conferenza Episcopale
Conferenza Episcopale
Pubblicato il 12 maggio 2020
Pubblicato il 12 maggio 2020

12 maggio 2020

Ufficio regionale per le Migrazioni

“NESSUNO INDIETRO, TUTTI UMANI”. EMERGENZA COVID-19, EMERGENZA MIGRANTI: CHIAMATI INSIEME A UNA VERA SOLIDARIETÀ

“NESSUNO INDIETRO, TUTTI UMANI”. EMERGENZA COVID-19, EMERGENZA MIGRANTI: CHIAMATI INSIEME A UNA VERA SOLIDARIETÀ

“Migranti: dolore reso invisibile“. Così mons. Antonino Staglianò, vescovo di Noto e delegato per le Migrazioni della Conferenza episcopale siciliana, in documento dal titolo “Nessuno indietro, tutti umani!“ sull'”emergenza migranti” in questo “tempo di emergenza Covid-19”.

Di seguito alcuni punti di sintesi dell’intervento del vescovo e del suo “appello alla comune umanità contro il virus dell’indifferenza“, da lui stesso evidenziati.

 

  • Una strage per naufragio senza adeguato soccorso e senza molta informazione a Pasqua; 4000 migranti (tra cui 600 bambini e ragazzi non accompagnati) approdati sulle nostre coste nel corso di questi primi mesi del 2020, che rischiano di diventare invisibili, perché c’è la crisi del coronavirus: sono indicibili sofferenze occultate! Alle quali non si risponde umanamente, anzi c’è un crescente rischio di gravi omissioni e di facili strumentalizzazioni con cui, utilizzando la pandemia, si accentua un rischio di pericolo senza seria informazione e documentazione.
  • Il vero pericolo, piuttosto, è quello di lasciare i migranti in condizioni di emarginazione che rende loro impossibile proteggersi dal punto di vista sanitario (e quindi veramente proteggerci tutti!); il vero pericolo è quello di non creare canali regolari e di lasciarsi in balia di trafficanti, che approfittano di restrizioni rigide per offrire le loro mediazioni. Chiediamo per questo ai nostri governanti – a livello regionale, nazionale, europeo – politiche sagge di accoglienza, integrazione e anche di una regolarizzazione dei migranti a favore del mondo del lavoro. La nostra agricoltura ha tanto bisogno dell’apporto dei migrati, ma certo il primo motivo della regolarizzazione resta quello della dignità che a tutti deve essere riconosciuta. Senza mai lasciare indietro nessuno, non importa se italiano o straniero, importa solo che sia un uomo! Il pericolo più grande in questo tempo di pandemia diventa, infatti, quello di cadere nel virus dell’indifferenza, come denunciato dal papa nel messaggio di Pasqua: «Mentre pensiamo a una lenta e faticosa ripresa dalla pandemia, si insinua il vero pericolo: dimenticare chi è rimasto indietro. Il rischio è che ci colpisca un virus ancora peggiore, quello dell’egoismo indifferente… quel che sta accadendo ci scuota dentro: è tempo di rimuovere le disuguaglianze, di risanare l’ingiustizia che mina alla radice la salute dell’intera umanità!».
  • Non possiamo, allora, passare oltre senza fermarci, soccorrere, costruire un mondo più giusto. Per noi cristiani i migranti (quelli che arrivano nelle nostre coste, ma anche i nostri giovani costretti a migrare in cerca di lavoro pure loro) sono visita di Dio, sacramento del suo agire nella storia. La carità di questo tempo di emergenza, vera perché verso tutti (poveri del territorio, nuovi poveri anche tra le fasce medie, migranti), rafforza il senso dell’eucaristia che di nuovo ci apprestiamo a celebrare in forme comunitarie, come fonte e culmine di vita cristiana. E come uomini riconosciamo nei migranti la cifra di un vivere che, come abbiamo capito in questo tempo di crisi, ci chiede di attraversare paure e smarrimento restando uniti, vivendo quelli che la nostra Costituzione chiama inderogabili doveri di solidarietà.
  • I migranti del mondo (e i nostri giovani costretti a migrare anche loro per lavoro) sono, non solo sofferenze che ci interpellano, ma anche la cifra del nostro futuro. Accogliendolo, il nostro futuro resta umano per tutti e il mondo potrà ripensarci come unica famiglia di Dio, nella pace. Rinnoviamo per questo l’appello di papa Francesco, alla fine dell’incontro dei vescovi del Mediterraneo (nuovo “mare di Tiberiade” per Giorgio La Pira) svoltosi a Bari lo scorso febbraio, a ripensare il mondo, e quindi la migrazione, ritrovando tutti e per tutti vie di pace e di giustizia: «Dai nostri cuori di pastori si eleva un forte appello agli attori coinvolti e alla comunità internazionale, perché taccia il frastuono delle armi e si ascolti il pianto dei piccoli e degli indifesi; perché si mettano da parte i calcoli e gli interessi per salvaguardare le vite dei civili e dei tanti bambini innocenti che ne pagano le conseguenze, affinché muova i cuori e tutti possano superare la logica dello scontro, dell’odio e della vendetta per riscoprirsi fratelli, figli di un solo Padre, che fa sorgere il sole sui buoni e sui cattivi».
Condividi
  • Open in new tab
  • Open in new tab
Altre news

Condividi

PROGETTO “OPIFICI DI PACE”: LA CONFERENZA EPISCOPALE SICILIANA E LA REGIONE SICILIANA FIRMANO OGGI LA CONVENZIONE
Conferenza Episcopale

PROGETTO “OPIFICI DI PACE”: LA CONFERENZA EPISCOPALE SICILIANA E LA REGIONE SICILIANA FIRMANO OGGI LA CONVENZIONE


Condividi

I VESCOVI DI SICILIA SI RIUNISCONO PER LA SESSIONE INVERNALE DI LAVORO
Conferenza Episcopale

Conferenza Episcopale Siciliana
I VESCOVI DI SICILIA SI RIUNISCONO PER LA SESSIONE INVERNALE DI LAVORO


Condividi

COMUNICATO FINALE DELLA SESSIONE INVERNALE 2019
Conferenza Episcopale

Conferenza Episcopale Siciliana
COMUNICATO FINALE DELLA SESSIONE INVERNALE 2019


Condividi

GIORNATA DI PREGHIERA E DI SOLIDARIETÀ  PER I TERREMOTATI DELL’ETNA
Conferenza Episcopale

Conferenza Episcopale Siciliana
GIORNATA DI PREGHIERA E DI SOLIDARIETÀ PER I TERREMOTATI DELL’ETNA


Condividi

I VESCOVI SI RIUNISCONO PER LA SESSIONE PRIMAVERILE
Conferenza Episcopale

Conferenza Episcopale Siciliana
I VESCOVI SI RIUNISCONO PER LA SESSIONE PRIMAVERILE


Condividi

“NON POSSIAMO NEGARE CHI SIAMO… RIPARTIAMO DALLA STORIA CHE ABBIAMO RICEVUTO”
Conferenza Episcopale

Conferenza Episcopale Siciliana
“NON POSSIAMO NEGARE CHI SIAMO… RIPARTIAMO DALLA STORIA CHE ABBIAMO RICEVUTO”



ULTIME NEWS

Condividi

LA SOLIDARIETA’ DEI VESCOVI DI SICILIA ALLA CHIESA MONREALESE DOPO L’ATTO SACRILEGO
Conferenza Episcopale

Conferenza episcopale siciliana
LA SOLIDARIETA’ DEI VESCOVI DI SICILIA ALLA CHIESA MONREALESE DOPO L’ATTO SACRILEGO


Condividi

ATTO VANDALICO A CORLEONE
Dalle diocesi

Monreale
ATTO VANDALICO A CORLEONE


Condividi

“RIFORMARSI ED ADATTARSI”: PERCORSO FORMATIVO SULLA “CONVERSIONE PASTORALE DELLA PARROCCHIA”
In evidenza

Centro Madre del Buon Pastore
“RIFORMARSI ED ADATTARSI”: PERCORSO FORMATIVO SULLA “CONVERSIONE PASTORALE DELLA PARROCCHIA”


Condividi

LA SERVA DI DIO ELISA GIAMBELLUCA È VENERABILE
Dalle diocesi

Cefalù
LA SERVA DI DIO ELISA GIAMBELLUCA È VENERABILE


Condividi

BEATIFICAZIONE LIVATINO: LE SPOGLIE MORTALI RESTERANNO AL CIMITERO DI CANICATTI’
Dalle diocesi

Agrigento
BEATIFICAZIONE LIVATINO: LE SPOGLIE MORTALI RESTERANNO AL CIMITERO DI CANICATTI’


Condividi

“LA CONVERSIONE PASTORALE DELLA PARROCCHIA”: PERCORSO FORMATIVO
In evidenza

Centro Madre del Buon Pastore
“LA CONVERSIONE PASTORALE DELLA PARROCCHIA”: PERCORSO FORMATIVO


Calendario

marzo 2021

lun mar mer gio ven sab dom
1
2
3
4
5
6
7
8
  • CESI, Sessione primaverile

    CESI, Sessione primaverile

    8 marzo, 2021  09:00 - 9 marzo, 2021  17:00
    Federico II Palace Hotel, Str. Vicinale Salerno, 94100 Enna EN, Italia

    See more details

•
9
  • CESI, Sessione primaverile

    CESI, Sessione primaverile

    8 marzo, 2021  09:00 - 9 marzo, 2021  17:00
    Federico II Palace Hotel, Str. Vicinale Salerno, 94100 Enna EN, Italia

    See more details

•
10
11
12
13
  • PASTORALE SOCIALE E DEL LAVORO

    PASTORALE SOCIALE E DEL LAVORO

    13 marzo, 2021  09:00 - 11:00
    Su piattaforma Cisco Webex

    See more details

•
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
Link utili
SIR
Liturgia
Liturgia delle Ore

Liturgia del Giorno

Ultimi articoli

In evidenza

COMMISSIONE PRESBITERALE SICILIANA: CONVOCAZIONE PER IL 28 OTTOBRE 2020

...

Pubblicato il 26 ottobre 2020

In evidenza

TURISMO: CONVOCAZIONE PER IL 26 OTTOBRE 2020

...

Pubblicato il 22 ottobre 2020

In evidenza

UFFICIO REGIONALE PER I GIOVANI: CONVOCAZIONE PER IL 19 SETTEMBRE 2020

...

Pubblicato il 17 settembre 2020

In Libreria

EDUCARSI ED EDUCARE AL WEB. 30+1 RIFLESSIONI, CONSIGLI E IDEE PER TUTTI

È uscito a fine agosto in tutte le librerie (anche on line) il libro Educarsi ed Educare al web. 30+1 riflessioni, consigli e idee per tutti, scritto da Marco Pappalardo e Alfredo Petralia, e edito dalle Edizioni San Paolo. Un volumet...

DIALOGO SULLA CORRUZIONE

Un prefetto e un arcivescovo si interrogano, ciascuno a partire dalla propria esperienza, su cosa significhi contrastare la corruzione e servire il bene comune. Il primo, Claudio Sammartino, è impegnato nella gestione di importanti crisi sociali e nell...

Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Open in new tab
  • Privacy
  • Note legali
  • Credits: Tecnavia
Questo sito utilizza cookie di profilazione, propri o di altri siti, per inviare messaggi pubblicitari mirati. Disabilitando o cancellando i cookie di questo sito o parte di essi il sito potrebbe non funzionare più correttamente. Chiudendo questo banner o continuando a navigare sul sito acconsenti all'uso dei cookie. OKInfo