• Contatti
banner-125Home
Chiese di Sicilia
   
Home
  • Collegamenti veloci
    • CONFERENZA EPISCOPALE SICILIANA
    • Segreteria Pastorale
    • Ufficio Stampa
  • In Primo Piano
  • Dalle diocesi
  • Agenda Appuntamenti
    • Eventi
  • Uffici e Organismi
    • Uffici Regionali
    • Organismi Collegati
    • Istituti di formazione
  • Gallery
    • Foto
    • Video
  • Inoltre
    • In Libreria
    • SIR
  • Chiudi
  • Collegamenti veloci
    • CONFERENZA EPISCOPALE SICILIANA
    • Segreteria Pastorale
    • Ufficio Stampa
  • In Primo Piano
  • Dalle diocesi
  • Agenda Appuntamenti
    • Eventi
  • Uffici e Organismi
    • Uffici Regionali
    • Organismi Collegati
    • Istituti di formazione
  • Gallery
    • Foto
    • Video
  • Inoltre
    • In Libreria
    • SIR
  • Home
  • In evidenza
In evidenza
Pubblicato il 25 gennaio 2020
Pubblicato il 25 gennaio 2020

24 gennaio 2020

Ufficio regionale per le Comunicazioni sociali

GIORNALISTI: “VERITÀ E RESPONSABILITÀ” COME AUGURIO E VIA PER UN LAVORO EFFICACE E PROFESSIONALE

GIORNALISTI: “VERITÀ E RESPONSABILITÀ” COME AUGURIO E VIA PER UN LAVORO EFFICACE E PROFESSIONALE

“Servire la realtà nella verità e di essere capaci di risponderne, quale che possa esserne il prezzo” è l’augurio che mons. Calogero Peri ha rivolto ai giornalisti nel giorno in cui si è fatta memoria del patrono San Francesco di Sales. Il vescovo di Caltagirone, delegato Cesi per le Comunicazioni sociali, ha affidato il suo messaggio ad un video pubblicato ieri sera sulla pagina Facebook della Conferenza episcopale siciliana, al termine di una giornata di riflessione confronto su “Verità e responsabilità”. “Sono parole in se stesse sicuramente congiunte – ha detto il presule – ma che alcune volte nella comunicazione sono tanto distanti, soprattutto tanto bistrattate”.

GIORNALISTI: Per quanto riguarda la verità, mons. Peri ha ricordato che “i cristiani sanno che è la verità per loro è innanzitutto una persona, quindi questo gli dà quel valore in più che tutti dovremmo rispettare”. Se, infatti, la verità è una persona “con essa bisogna dialogare, stare in un atteggiamento di ascolto, di silenzio, di confronto altrimenti si rischia di fare un monologo. E la comunicazione – ha detto mons. Peri – non è un monologo, e di certo non il monologo di chi sa gridare più forte o di chi sa toccare i nervi scoperti delle persone e non invece loro cuore e la loro anima”.

La seconda parola – “e il secondo augurio” – riguarda la responsabilità, “ la capacità e il coraggio dei giornalisti di rispondere delle cose che scrivono e che si scrivono, delle cose che dicono e che si dicono, perché tante volte c’è una comunicazione senza volti e senza persone che rischia non solo di essere impersonale, ma di diventare proiettile che uccide le persone”.

GIORNALISTI: Intanto, l’Ufficio regionale per le Comunicazioni sociali ha celebrato la festa del santo patrono San Francesco di Sales con un incontro a Catania, aperto a tutti professionisti del settore e organizzato con l’Ucsi Sicilia. L’appuntamento si è aperto con il saluto di mons. Salvatore Cristina, arcivescovo di Catania e presidente della Conferenza episcopale siciliana che ha porto i saluti di tutti vescovi di Sicilia. “Svolgete un lavoro bello, affascinante ma anche faticoso e pieno di responsabilità. Non sentiatevi soli – ha detto – perché il Signore Dio porta ciascun uomo nel suo cuore e tra le sue mani, lo accompagna lungo il cammino come ha fatto con il popolo suo nei giorni dell’esodo.  L’augurio – ha aggiunto mons. Gristina – è che possiate sentirlo nella vostra vita e nel vostro lavoro e che possiate testimoniarlo anella condivisione”.

GIORNALISTI: Ospite della giornata è stata la presidente nazionale dell’Ucsi, Vania De Luca, che ha aiutato la riflessione dei presenti e con essi è entrata in confronto e dibattito. “Una cultura minoritaria: questa oggi è la cultura giornalistica vera e più ancora quella cattolica, quella di chi fa informazione senza urlare, senza prepotenza, nel rispetto delle persone e anche della verità dei fatti”, ha detto  riprendendo il messaggio consegnato ai giornalisti dell’Unione cattolica stampa italiana dal presidente della Repubblica e il messaggio di Papa Francesco per la Giornata mondiale delle Comunicazioni sociali.Parlando di “Verità e responsabilità”, Vania De Luca ha detto poi: “I giornalisti, quelli veri, sanno cosa vuol dire la ricerca della verità storica dei fatti, la loro contestualizzazione, il riferimento a un prima e un dopo. Si confrontano con il prezzo di fake news e mezze verità. C’è una interdipendenza – ha aggiunto – che lega persone, cose, luoghi apparentemente distanti, che sono invece interconnessi. Per i giornalisti cattolici c’è poi una Verità più grande, quella con la V maiuscola, che ogni verità comprende e orienta verso un orizzonte più ampio”.

GIORNALISTI:  GIORNALISTI:

Condividi
  • Open in new tab
  • Open in new tab
Altre news

Condividi

SAN FRANCESCO DI SALES, PATRONO DEI GIORNALISTI: GLI APPUNTAMENTI PROPOSTI DALL’UCSI SICILIA
Aggregazioni Laicali

Unione cattolica stampa italiana
SAN FRANCESCO DI SALES, PATRONO DEI GIORNALISTI: GLI APPUNTAMENTI PROPOSTI DALL’UCSI SICILIA


Condividi

“APERIDESK”: EVENTO UCSI PER PRESENTARE LA SUA RIVISTA TRIMESTRALE
Dalle diocesi

Siracusa
“APERIDESK”: EVENTO UCSI PER PRESENTARE LA SUA RIVISTA TRIMESTRALE


Condividi

“RACCONTARE LE CITTÀ”: EVENTO FORMATIVO UCSI A PALAZZO DEI NORMANNI
Dalle diocesi

Palermo
“RACCONTARE LE CITTÀ”: EVENTO FORMATIVO UCSI A PALAZZO DEI NORMANNI


Condividi

COMUNICAZIONI SOCIALI: CONVOCAZIONE PER IL 24 GENNAIO 2020 CON COLLABORATORI DIOCESANI E UCSI
In evidenza

COMUNICAZIONI SOCIALI: CONVOCAZIONE PER IL 24 GENNAIO 2020 CON COLLABORATORI DIOCESANI E UCSI



ULTIME NEWS

Condividi

“RIFORMARSI ED ADATTARSI”: PERCORSO FORMATIVO SULLA “CONVERSIONE PASTORALE DELLA PARROCCHIA”
In evidenza

Centro Madre del Buon Pastore
“RIFORMARSI ED ADATTARSI”: PERCORSO FORMATIVO SULLA “CONVERSIONE PASTORALE DELLA PARROCCHIA”


Condividi

LA SERVA DI DIO ELISA GIAMBELLUCA È VENERABILE
Dalle diocesi

Cefalù
LA SERVA DI DIO ELISA GIAMBELLUCA È VENERABILE


Condividi

BEATIFICAZIONE LIVATINO: LE SPOGLIE MORTALI RESTERANNO AL CIMITERO DI CANICATTI’
Dalle diocesi

Agrigento
BEATIFICAZIONE LIVATINO: LE SPOGLIE MORTALI RESTERANNO AL CIMITERO DI CANICATTI’


Condividi

“LA CONVERSIONE PASTORALE DELLA PARROCCHIA”: PERCORSO FORMATIVO
In evidenza

Centro Madre del Buon Pastore
“LA CONVERSIONE PASTORALE DELLA PARROCCHIA”: PERCORSO FORMATIVO


Condividi

“LI AMÒ FINO ALLA FINE”: UN SUSSIDIO CATECHISTICO PER LA QUARESIMA
Dalle diocesi

Cefalù
“LI AMÒ FINO ALLA FINE”: UN SUSSIDIO CATECHISTICO PER LA QUARESIMA


Condividi

IL GIUDICE ROSARIO LIVATINO SARÀ BEATO
Dalle diocesi

Agrigento
IL GIUDICE ROSARIO LIVATINO SARÀ BEATO


Calendario

febbraio 2021

lun mar mer gio ven sab dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
  • COMMISSIONE PRESBITERALE REGIONALE

    COMMISSIONE PRESBITERALE REGIONALE

    20 febbraio, 2021  08:00 - 09:30
    Su piattaforma Cisco Webex

    See more details

•
21
22
  • CORSO SULLA PARROCCHIA

    CORSO SULLA PARROCCHIA

    22 febbraio, 2021  15:00 - 25 febbraio, 2021  12:00
    Su piattaforma Cisco Webex

    See more details

•
23
  • CORSO SULLA PARROCCHIA

    CORSO SULLA PARROCCHIA

    22 febbraio, 2021  15:00 - 25 febbraio, 2021  12:00
    Su piattaforma Cisco Webex

    See more details

•
24
  • CORSO SULLA PARROCCHIA

    CORSO SULLA PARROCCHIA

    22 febbraio, 2021  15:00 - 25 febbraio, 2021  12:00
    Su piattaforma Cisco Webex

    See more details

•
25
26
27
  • UFFICIO REGIONALE LITURGICO

    UFFICIO REGIONALE LITURGICO

    27 febbraio, 2021  09:00 - 11:00
    Su piattaforma Cisco Webex

    See more details

•
28
Link utili
SIR
Liturgia
Liturgia delle Ore

Liturgia del Giorno

Ultimi articoli

In evidenza

COMMISSIONE PRESBITERALE SICILIANA: CONVOCAZIONE PER IL 28 OTTOBRE 2020

...

Pubblicato il 26 ottobre 2020

In evidenza

TURISMO: CONVOCAZIONE PER IL 26 OTTOBRE 2020

...

Pubblicato il 22 ottobre 2020

In evidenza

UFFICIO REGIONALE PER I GIOVANI: CONVOCAZIONE PER IL 19 SETTEMBRE 2020

...

Pubblicato il 17 settembre 2020

In Libreria

EDUCARSI ED EDUCARE AL WEB. 30+1 RIFLESSIONI, CONSIGLI E IDEE PER TUTTI

È uscito a fine agosto in tutte le librerie (anche on line) il libro Educarsi ed Educare al web. 30+1 riflessioni, consigli e idee per tutti, scritto da Marco Pappalardo e Alfredo Petralia, e edito dalle Edizioni San Paolo. Un volumet...

DIALOGO SULLA CORRUZIONE

Un prefetto e un arcivescovo si interrogano, ciascuno a partire dalla propria esperienza, su cosa significhi contrastare la corruzione e servire il bene comune. Il primo, Claudio Sammartino, è impegnato nella gestione di importanti crisi sociali e nell...

Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Open in new tab
  • Privacy
  • Note legali
  • Credits: Tecnavia
Questo sito utilizza cookie di profilazione, propri o di altri siti, per inviare messaggi pubblicitari mirati. Disabilitando o cancellando i cookie di questo sito o parte di essi il sito potrebbe non funzionare più correttamente. Chiudendo questo banner o continuando a navigare sul sito acconsenti all'uso dei cookie. OKInfo