• Contatti
banner-125Home
Chiese di Sicilia
   
Home
  • Collegamenti veloci
    • CONFERENZA EPISCOPALE SICILIANA
    • Segreteria Pastorale
    • Ufficio Stampa
  • In Primo Piano
  • Dalle diocesi
  • Agenda Appuntamenti
    • Eventi
  • Uffici e Organismi
    • Uffici Regionali
    • Organismi Collegati
    • Istituti di formazione
  • Gallery
    • Foto
    • Video
  • Inoltre
    • In Libreria
    • SIR
  • Chiudi
  • Collegamenti veloci
    • CONFERENZA EPISCOPALE SICILIANA
    • Segreteria Pastorale
    • Ufficio Stampa
  • In Primo Piano
  • Dalle diocesi
  • Agenda Appuntamenti
    • Eventi
  • Uffici e Organismi
    • Uffici Regionali
    • Organismi Collegati
    • Istituti di formazione
  • Gallery
    • Foto
    • Video
  • Inoltre
    • In Libreria
    • SIR
  • Home
  • In evidenza
In evidenza
Pubblicato il 21 gennaio 2020
Pubblicato il 21 gennaio 2020

17 - 21 febbraio 2020

Centro Madre del Buon Pastore

“SIATE MISERICORDIOSI COME IL PADRE”: CORSO DI FORMAZIONE SULLA RICONCILIAZIONE

“SIATE MISERICORDIOSI COME IL PADRE”: CORSO DI FORMAZIONE SULLA RICONCILIAZIONE

“Siate misericordiosi come è misericordioso il Padre vostro” è il titolo del Corso di formazione sul sacramento della riconciliazione che il Centro “Madre del Buon Pastore” per la formazione permanente del clero in collaborazione con la Pontifica Facoltà Teologica di Sicilia propone dal 17 al 21 febbraio prossimi, a Poggio San Francesco, Monreale.

Il corso si rivolge agli allievi del VI anno di Teologia, ai diaconi, ai presbiteri ordinati recentemente, ai parroci e a tutti quelli che volessero fruirne per un approfondimento. Un appuntamento ormai annuale che, come spiega il direttore del Centro, don Calogero Cerami,”si propone di mediare tra la scienza appresa nelle diverse discipline teologiche – quindi la Teologia morale e quella Spirituale, la Teologia dei Sacramenti, la Liturgia, il Diritto Canonico -, la vita dei fedeli e la preparazione del ministro all’esercizio del ministero sacramentale della riconciliazione“.

Una “rassegna accurata delle questioni morali e canoniche accompagnerà la riflessione, allo scopo di informare il ministro circa il suo ruolo ecclesiale“, con numerosi gli spunti di riflessione e meditazioni proposte “per aiutare i presbiteri a dialogare col mondo e con le problematiche attuali“.

Su “Le ragioni della speranza per la discesa agli inferi di Cristo e del penitente” interverrà don Vito Impellizzeri, direttore dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Palermo, mentre don Fortunato Di Noto, fondatore e presidente dell’Associazione Meter, parlerà di “Preti digitali. L’affettività al tempo dei social”. E ancora sono previsti diversi interventi: di mons. Vincenzo Murgano, Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia, sulla “Celebrazione del sacramento: normativa canonica – Confessione individuale – Assoluzione a più penitenti –  Luogo per ricevere le confessioni” e “Il penitente: categorie speciali di penitenti che si trovano in situazioni di fragilità (cann. 987-991)”; di Pietro Cognato, della Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia, su “Casi di coscienza e coscienza dei casi.  Riflessione teologico-morale sul sacramento della Riconciliazione”; di Giuseppe Sovernigo, della Facoltà Teologica dell’Italia settentrionale, su “Dal senso di colpa al senso del peccato”; di Domenico Messina, della Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia, e di don Giacomo Sgroi, direttore dell’Ufficio Liturgico regionale, su “La mistagogia del sacramento della riconciliazione”.

Don Nicola Gaglio, parroco della Cattedrale di Monreale, illustrerà poi “Il ciclo penitenziale nei mosaici del Duomo”, mentre il vescovo di Patti, mons. Guglielmo Giombanco, offrirà il suo contributo sul tema “Il ministro del sacramento: facoltà di ricevere le confessioni e di assolvere”.

Ogni giorno sarà proposta la lectio biblica di don Liborio Di Marco e i partecipanti saranno impegnati in diversi laboratori: “La proposta – spiega don Cerami – potrà avvalersi del confronto nel gruppo, nella elaborazione e nella soluzione di alcuni casi di coscienza“. Una occasione in più di riflessione sarà il dialogo con alcuni giovani che curerà la giornalista Alessandra Turrisi.

Condividi
  • Open in new tab
  • Open in new tab
Altre news

Condividi

NON CI SI IMPROVVISA CONFESSORI. PERCORSI FORMATIVI SUL SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE
In Libreria

di Calogero Cerami
NON CI SI IMPROVVISA CONFESSORI. PERCORSI FORMATIVI SUL SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE


Condividi

“DIACONI AD MINISTERIUM EPISCOPI”: FESTA REGIONALE INSIEME ALLE FAMIGLIE
In evidenza

Centro regionale “Madre del Buon Pastore”
“DIACONI AD MINISTERIUM EPISCOPI”: FESTA REGIONALE INSIEME ALLE FAMIGLIE


Condividi

CONFESSORI A SCUOLA DI MISERICORDIA
In evidenza

Centro Madre del Buon Pastore
CONFESSORI A SCUOLA DI MISERICORDIA



ULTIME NEWS

Condividi

“LA DIACONIA DELLA CARITÀ”: AL VIA ONLINE LA FORMAZIONE REGIONALE PER I DIACONI
In evidenza

Centro
“LA DIACONIA DELLA CARITÀ”: AL VIA ONLINE LA FORMAZIONE REGIONALE PER I DIACONI


Condividi

VENERABILE MONS. ARISTA: “DA LUI DESIDERIO DI NON MORIRE ALLA SPERANZA”
Dalle diocesi

Acireale
VENERABILE MONS. ARISTA: “DA LUI DESIDERIO DI NON MORIRE ALLA SPERANZA”


Condividi

OTTO MARZO: INCONTRO ONLINE SU “L’AZZARDO AL FEMMINILE”
Dalle diocesi

Trapani
OTTO MARZO: INCONTRO ONLINE SU “L’AZZARDO AL FEMMINILE”


Condividi

I VESCOVI DI SICILIA SI RIUNISCONO IN SESSIONE PRIMAVERILE
Conferenza Episcopale

Conferenza episcopale siciliana
I VESCOVI DI SICILIA SI RIUNISCONO IN SESSIONE PRIMAVERILE


Condividi

LA SOLIDARIETA’ DEI VESCOVI DI SICILIA ALLA CHIESA MONREALESE DOPO L’ATTO SACRILEGO
Conferenza Episcopale

Conferenza episcopale siciliana
LA SOLIDARIETA’ DEI VESCOVI DI SICILIA ALLA CHIESA MONREALESE DOPO L’ATTO SACRILEGO


Condividi

ATTO VANDALICO A CORLEONE
Dalle diocesi

Monreale
ATTO VANDALICO A CORLEONE


Calendario

marzo 2021

lun mar mer gio ven sab dom
1
2
3
4
5
6
7
  • La Diaconia della Carità di Mons. Antonio Staglianò

    La Diaconia della Carità di Mons. Antonio Staglianò

    7 marzo, 2021  14:30 - 15:30
    Sul canale youtube Cesi Segreteria Pastorale e Pagina Facebook Cesi

    Per i diaconi permanenti delle diocesi di Acireale, Catania, Caltagirone, Messina, Siracusa, Ragusa, Noto

    See more details

•
8
  • CESI, Sessione primaverile

    CESI, Sessione primaverile

    8 marzo, 2021  09:00 - 9 marzo, 2021  17:00
    Federico II Palace Hotel, Str. Vicinale Salerno, 94100 Enna EN, Italia

    See more details

•
9
  • CESI, Sessione primaverile

    CESI, Sessione primaverile

    8 marzo, 2021  09:00 - 9 marzo, 2021  17:00
    Federico II Palace Hotel, Str. Vicinale Salerno, 94100 Enna EN, Italia

    See more details

•
10
11
12
13
  • PASTORALE SOCIALE E DEL LAVORO

    PASTORALE SOCIALE E DEL LAVORO

    13 marzo, 2021  09:00 - 11:00
    Su piattaforma Cisco Webex

    See more details

•
14
  • La Diaconia della Carità di Mons. Cesare Di Pietro

    La Diaconia della Carità di Mons. Cesare Di Pietro

    14 marzo, 2021  14:30 - 15:30
    Sul canale youtube Cesi Segreteria Pastorale e sulla pagina Facebook Cesi

    Per i diaconi permanenti delle diocesi di Agrigento, Caltanissetta, Nicosia e Piazza Armerina

    See more details

•
15
16
17
18
19
20
21
  • La Diaconia della Carità di Mons. Corrado Lorefice

    La Diaconia della Carità di Mons. Corrado Lorefice

    21 marzo, 2021  14:30 - 15:30
    Sul canale youtube Cesi Segreteria Pastorale e sulla Pagina Facebook Cesi

    Per i diaconi permanenti delle diocesi di Monreale, Palermo, Cefalù, Piana degli Albanesi, Mazara del Vallo, Trapani.

    See more details

•
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
Link utili
SIR
Liturgia
Liturgia delle Ore

Liturgia del Giorno

Ultimi articoli

In evidenza

COMMISSIONE PRESBITERALE SICILIANA: CONVOCAZIONE PER IL 28 OTTOBRE 2020

...

Pubblicato il 26 ottobre 2020

In evidenza

TURISMO: CONVOCAZIONE PER IL 26 OTTOBRE 2020

...

Pubblicato il 22 ottobre 2020

In evidenza

UFFICIO REGIONALE PER I GIOVANI: CONVOCAZIONE PER IL 19 SETTEMBRE 2020

...

Pubblicato il 17 settembre 2020

In Libreria

EDUCARSI ED EDUCARE AL WEB. 30+1 RIFLESSIONI, CONSIGLI E IDEE PER TUTTI

È uscito a fine agosto in tutte le librerie (anche on line) il libro Educarsi ed Educare al web. 30+1 riflessioni, consigli e idee per tutti, scritto da Marco Pappalardo e Alfredo Petralia, e edito dalle Edizioni San Paolo. Un volumet...

DIALOGO SULLA CORRUZIONE

Un prefetto e un arcivescovo si interrogano, ciascuno a partire dalla propria esperienza, su cosa significhi contrastare la corruzione e servire il bene comune. Il primo, Claudio Sammartino, è impegnato nella gestione di importanti crisi sociali e nell...

Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Open in new tab
  • Privacy
  • Note legali
  • Credits: Tecnavia
Questo sito utilizza cookie di profilazione, propri o di altri siti, per inviare messaggi pubblicitari mirati. Disabilitando o cancellando i cookie di questo sito o parte di essi il sito potrebbe non funzionare più correttamente. Chiudendo questo banner o continuando a navigare sul sito acconsenti all'uso dei cookie. OKInfo