• Contatti
  • Facebook
  • Youtube
Chiese di Sicilia LogoHome
Chiese di Sicilia
logo
    App Store
Home
  • Collegamenti veloci
    • CONFERENZA EPISCOPALE SICILIANA
    • Segreteria Pastorale
    • Ufficio Stampa
  • In Primo Piano
  • Dalle diocesi
  • Agenda Appuntamenti
    • Eventi
  • Uffici e Organismi
    • Uffici Regionali
    • Organismi Collegati
    • Istituti di formazione
  • Gallery
    • Foto
    • Video
  • Inoltre
    • In Libreria
    • SIR
  • Chiudi
  • Collegamenti veloci
    • CONFERENZA EPISCOPALE SICILIANA
    • Segreteria Pastorale
    • Ufficio Stampa
  • In Primo Piano
  • Dalle diocesi
  • Agenda Appuntamenti
    • Eventi
  • Uffici e Organismi
    • Uffici Regionali
    • Organismi Collegati
    • Istituti di formazione
  • Gallery
    • Foto
    • Video
  • Inoltre
    • In Libreria
    • SIR
  • Home
  • Uncategorized
Uncategorized
Pubblicato il 20 novembre 2019
Pubblicato il 20 novembre 2019

19 novembre 2019

Catania

GIORNATA SOCIALE CON DON STURZO: CITTADINI A CONFRONTO E PROPOSTE PER LE ISTITUZIONI

GIORNATA SOCIALE CON DON STURZO: CITTADINI A CONFRONTO E PROPOSTE PER LE ISTITUZIONI

Nel Seminario arcivescovile di Catania si rilegge l’Appello ai liberi e forti di don Luigi Sturzo, a cento anni dalla sua pubblicazione, in occasione della quindicesima Giornata sociale della Diocesi metropolitana.

L’incontro dal titolo “Liberi e forti: Restiamo in città. Corresponsabilità e solidarietà per una Città-comunità” è stato presieduto dall’arcivescovo mons. Salvatore Gristina, che ha aperto i lavori insieme a don Pietro Sapienza, Direttore dell’Ufficio diocesano per la Pastorale dei problemi sociali e del lavoro.

Dopo la lettura del messaggio “A tutti gli uomini liberi e forti”, pietra miliare della storia del Cristianesimo democratico italiano, mons. Michele Pennisi, arcivescovo di Monreale, Presidente della commissione storica del processo di beatificazione di don Luigi Sturzo, ha commentato il testo inquadrandolo nel periodo storico ed evidenziando l’impegno nel costruire un “partito municipale democratico e cristiano” a garanzia della reale ricerca del miglior bene per tutti i cittadini della Comunità.

GIORNATA SOCIALE CON DON STURZO: CITTADINI A CONFRONTO E PROPOSTE PER LE ISTITUZIONI“Ho letto con molto interesse il messaggio Pasquale di Mons. Salvatore Gristina e i documenti relativi a questa giornata sociale – ha sottolinea mons. Pennisi – la diocesi di Catania si è sempre distinta per iniziative sociali e figure di spicco come il Beato Dusmet, Mons. Francicanava e altri. Sturzo ci ha insegnato a valorizzare le autonomie locali, ma rimanendo attento all’importanza di una collaborazione centralizzata. Egli comprese che uno stato popolare si costruisce dal basso e su un programma, non passando da un partito centralizzato a cui fa riferimento solo un piccolo gruppo di potere. Non si stancò di ripetere che la mafia ha i piedi in Sicilia ma la testa a Roma. A distanza di 100 anni dall’appello, il documento di Sturzo rimane centrale per gli attuali problemi politici”.

A questa riflessione si è aggiunto l’intervento del prof. Salvatore Latora, docente di filosofia nei licei e autore di diverse pubblicazioni, il quale ha messo in correlazione il pensiero e l’azione di Luigi Sturzo con l’attività culturale e pastorale del fratello Mario, vescovo di Piazza Armerina e il ricco carteggio epistolare tra i due fratelli mette in relazione pensiero del “neosintetismo” con l’operatività del Partito Popolare, già articolato in circoli, e associazioni di lavoratori.

Il diretto riferimento alle due encicliche di Leone XIII: “Rerum Novarum e Aeterni Patris”, hanno tracciato il sentiero del nuovo partito, che è divenuto poi la Democrazia Cristiana e il pensiero filosofico di Mons. Mario Sturzo ha inciso sull’evoluzione filosofica del pensiero di Rosmini.Nella seconda parte della giornata, si è dato spazio a un dialogo tra tutti i partecipanti, durante i gruppi di studio. Al termine, l’elaborazione di proposte operative per interagire con le istituzioni, che andranno a costituire una “Carta degli impegni”, nel solco di una democrazia partecipativa.

“La riflessione sul tema, ‘Liberi e forti e Restiamo in città’ –  ha detto in chiusura mons. Gristina – ci rende consapevoli che incarnano nel presente il Signore tutte le persone che lavorano per la giustizia, consapevoli di attuare la Sua volontà. Obiettivo delle Giornate sociali diocesane è di formare “donne e uomini capaci di affrontare le sfide del territorio, da cittadini attivi”.

6

Condividi
  • Open in new tab
  • Open in new tab
Altre news

Condividi

OPEN DAY ALL’ISTITUTO TEOLOGICO: “STUDIARE TEOLOGIA? UNA QUESTIONE DI FEDE MA NON SOLO”
Dalle diocesi

Catania
OPEN DAY ALL’ISTITUTO TEOLOGICO: “STUDIARE TEOLOGIA? UNA QUESTIONE DI FEDE MA NON SOLO”


Condividi

Dalle diocesi

Catania
“LA CHIESA CATTOLICA ECUMENICA NON HA RICONOSCIMENTO NÈ LEGAME CON LA NOSTRA CHIESA CATTOLICA ROMANA”


Condividi

Dalle diocesi

Catania
DISPERSIONE SCOLASTICA: SALESIANI, NASCE IL PROGETTO “UN’OPPORTUNITÀ EDUCATIVA PER ESSERE MIGLIORI”


Condividi

CARITAS: IN 10 ANNI DI MICROCREDITO EROGATI 791MILA EURO PER FAMIGLIE E MICROIMPRESE
Dalle diocesi

Catania
CARITAS: IN 10 ANNI DI MICROCREDITO EROGATI 791MILA EURO PER FAMIGLIE E MICROIMPRESE


Condividi

LA CARITAS DI CATANIA A DISPOSIZIONE DEI MIGRANTI SBARCATI SCARPE E CALZE NUOVE
Dalle diocesi

Sea Wacth
LA CARITAS DI CATANIA A DISPOSIZIONE DEI MIGRANTI SBARCATI SCARPE E CALZE NUOVE


Condividi

MESSAGGIO PER LA FESTA DI SANT’AGATA: “CHIAMATI ALLA SANTITÀ VERA, ESEMPIO DI AUTENTICA UMANITÀ”
Dalle diocesi

Catania
MESSAGGIO PER LA FESTA DI SANT’AGATA: “CHIAMATI ALLA SANTITÀ VERA, ESEMPIO DI AUTENTICA UMANITÀ”



ULTIME NEWS

Condividi

LA DIACONIA DELLA SPERANZA: A MONREALE IL FIR 2025
In evidenza

Centro Madre del Buon Pastore
LA DIACONIA DELLA SPERANZA: A MONREALE IL FIR 2025


Condividi

LE PROCEDURE PER LE NUOVE IMMISSIONI DI RUOLO AL CENTRO DELL’INCONTRO DI COMMISSIONE DELL’IRC SICILIA
In evidenza

Insegnamento della Religione Cattolica
LE PROCEDURE PER LE NUOVE IMMISSIONI DI RUOLO AL CENTRO DELL’INCONTRO DI COMMISSIONE DELL’IRC SICILIA


Condividi

GIUBILEO DIOCESANO DELLE CONFRATERNITE A PALAZZO ADRIANO
Dalle diocesi

Piana degli Albanesi
GIUBILEO DIOCESANO DELLE CONFRATERNITE A PALAZZO ADRIANO


Condividi

CITTADINANZA E SECONDE GENERAZIONI: RILANCIARE IL DIBATTITO, EDUCARE ALLA COMUNITÀ
Conferenza Episcopale

Ufficio regionale per le Migrazioni - Ufficio per la Carità
CITTADINANZA E SECONDE GENERAZIONI: RILANCIARE IL DIBATTITO, EDUCARE ALLA COMUNITÀ


Condividi

CUSTODIRE, ASCOLTARE, CURARE PER PROTEGGERE, GARANTIRE, SALVAGUARDARE: INCONTRO COL DIRETTORE NAZIONALE DEL SERVIZIO
In evidenza

Servizio regionale per la Tutela dei Minori
CUSTODIRE, ASCOLTARE, CURARE PER PROTEGGERE, GARANTIRE, SALVAGUARDARE: INCONTRO COL DIRETTORE NAZIONALE DEL SERVIZIO


Condividi

TERRENI E IMMOBILI DAL VESCOVO ALL’AGESCI ZONA DEI LAGHI: “GRATITUDINE E IMPEGNO”
Dalle diocesi

Nicosia
TERRENI E IMMOBILI DAL VESCOVO ALL’AGESCI ZONA DEI LAGHI: “GRATITUDINE E IMPEGNO”


Calendario
luglio 2025
lun mar mer gio ven sab dom
1
2
3
4
5
  • DIRETTORI IRC

    DIRETTORI IRC

    5 luglio, 2025  10:00 - 11:00
    Hotel Ventura, SS640, 93100 Caltanissetta CL, Italia

    See more details

•
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
Link utili
tv2000
avvenire.it
radioinblu
vatican
Chiesa Cattolica
vaticannews
SIR
Liturgia
Liturgia delle Ore

Liturgia del Giorno

Ultimi articoli

In evidenza

A BAGHERIA L’INCONTRO DELLA COMMISSIONE DELL’UFFICIO PER LE MIGRAZIONI DELLA CESI

...

Pubblicato il 3 giugno 2025

In evidenza

“LA SPERANZA NON SI DELUDE”: CONVEGNO REGIONALE DELLE CARITAS DIOCESANE DI SICILIA

...

Pubblicato il 13 maggio 2025

In evidenza

AD ENNA LA COMMISSIONE PROBLEMI SOCIALI E LAVORO HA INCONTRATO IL SEGRETARIO GENERALE DELLA CISL-SICILIA PER DISCUTERE DI SICUREZZA SUL LAVORO E CAPORALATO

...

Pubblicato il 10 maggio 2025

In Libreria

«IL GIUBILEO. EVENTO DI RICONCILIAZIONE. UN’OCCASIONE DI ‘PELLEGRINAGGIO’»

di Giorgio Infantino  Il Giubileo è sostanzialmente un dono che parte dall’iniziativa salvifica di Dio per il suo popolo e si traduce in «Anno di misericordia», in «Anno di grazia». È un prolungato e intenso invito alla santità, un a...

“PER UNA FEDELE ESPRESSIONE DELLA PIETÀ POPOLARE” – SUGGERIMENTI AL POPOLO DEVOTO

di Giuseppe Firenze Motivato circa il rinnovamento delle associazioni laicali, così nella corretta gestione e purificazione di devozioni, delle feste religiose, processioni e nel rispetto delle immagini sacre, nella totale umiltà e servizio ...

Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Open in new tab
  • Privacy
  • Note legali
  • Credits: Tecnavia