• Contatti
  • Facebook
  • Youtube
Chiese di Sicilia LogoHome
Chiese di Sicilia
logo
    App Store
Home
  • Collegamenti veloci
    • CONFERENZA EPISCOPALE SICILIANA
    • Segreteria Pastorale
    • Ufficio Stampa
  • In Primo Piano
  • Dalle diocesi
  • Agenda Appuntamenti
    • Eventi
  • Uffici e Organismi
    • Uffici Regionali
    • Organismi Collegati
    • Istituti di formazione
  • Gallery
    • Foto
    • Video
  • Inoltre
    • In Libreria
    • SIR
  • Chiudi
  • Collegamenti veloci
    • CONFERENZA EPISCOPALE SICILIANA
    • Segreteria Pastorale
    • Ufficio Stampa
  • In Primo Piano
  • Dalle diocesi
  • Agenda Appuntamenti
    • Eventi
  • Uffici e Organismi
    • Uffici Regionali
    • Organismi Collegati
    • Istituti di formazione
  • Gallery
    • Foto
    • Video
  • Inoltre
    • In Libreria
    • SIR
  • Home
  • Dalle diocesi
Dalle diocesi
Pubblicato il 19 febbraio 2019
Pubblicato il 19 febbraio 2019

04 marzo 2019

Siracusa

ACCORDO TRA CARITAS E CONSULENTI DEL LAVORO: NASCE LO “SPORTELLO LAVORO” per il contrasto al fenomeno della disoccupazione

ACCORDO TRA CARITAS E CONSULENTI DEL LAVORO: NASCE LO “SPORTELLO LAVORO” per il contrasto al fenomeno della disoccupazione

Lo sportello nasce all’interno del Progetto “Labor Ergo Sum”, gestito dalla Caritas Diocesana di Siracusa e dall’associazione Padre Massimiliano Maria Kolbe Onlus, finanziato attraversoil Fondo CEI 8xmille Italia 2017. Orientamento e consulenza professionale nell’ambito della ricerca attiva del lavoro. “Vogliamo aiutare coloro i quali vogliono trovare un lavoro con un ambiente formativo che sarà ‘aperto’ e con una convenzione con i consulenti del lavoro. Il nostro obiettivo – dice don Marco Tarascio, direttore della Caritas diocesana di Siracusa – è far incontrare domanda e offerta. Vogliamo aiutare coloro i quali vogliono formarsi ed avremo un contatto con le aziende che potranno inserirli all’interno dell’ambientelavorativo. Un modo per aiutare le persone ad uscire fuori dalla crisi“.

Saranno avviate attività volte ad incentivare l’inserimento socio-lavorativo di disoccupati,inoccupati e neet, appartenenti a diverse fasce d’età, mediante l’identificazione di percorsiformativi ed occupazionali, seguendo una strategia improntata sul recupero motivazionale, sull’orientamento e sulla costruzione di un progetto professionale soggettivo sulla base delle attitudini e delle competenze possedute da ciascun beneficiario. Antonino Mudanò, coordinatore del Progetto “Labor Ergo Sum” spiega che “sono previsti colloqui di orientamento; individuazione delle competenze personali; accompagnamentoverso il mondo del lavoro; assistenza e sostegno nella redazione di documenti e nelle tecniche di ricerca attiva del lavoro; organizzazione di giornate di formazione collettiva; identificazione dei tirocinanti e delle aziende dove collocare i soggetti per l’espletamento di tirocini formativi. Ed ancora creazione di un database online (work-bank) contenente: le posizioni lavorative aperte presenti sul territorio di riferimento progettuale; le opportunitàdi contributo e finanziamento; creazione biblioteca tecnica. I beneficiari potranno usufruire di testi, sia in formato cartaceo sia in formato digitale, della biblioteca tecnica appositamenteistituita nell’ambito delle attività progettuali“.

Lo Sportello Lavoro aprirà al pubblico lunedì 4 marzo presso la sede Caritas di Ronco Capobianco. Sarà possibile usufruire dei servizi dello Sportello ogni lunedì, mercoledì, venerdì, dalle ore 9.30 alle ore 12.30. Per Antonino Butera, presidente dell’Ordine provinciale dei Consulenti del lavoro di Siracusa, si tratta di “un importante progetto di solidarietà attiva per rendere concorrenziali e non fini a se stesse, come oggi spessoaccade, le domande di lavoro dei giovani disoccupati, degli inoccupati e dei Neet, ma anche e soprattutto degli esodati, cioè gli over 50 rimasti, senza impiego a pochi anni dal compimento dell’età pensionabile e con la necessità di qualificarsi per reinserirsi in nuovi contesti lavorativi. I consulenti del Lavoro – aggiunge – metteranno a disposizioneil loro know how, la loro esperienza sul campo e i contatti diretti con le aziende, gli imprenditori e i professionisti del territorio, per arginare il mismatch tra domanda e offerta di lavoro, indirizzando i disoccupati in percorsi di formazione mirata a coprire quei posti di lavoro che paradossalmente rimangono vuoti, perché non si reperiscono persone con le competenze ricercate. Inoltre inseriremoi curricula dei candidati nella banca dati della Fondazione Lavoro, che gestisce unarete tra 1500 province italiane”.

Condividi
  • Open in new tab
  • Open in new tab
Altre news

Condividi

Dalle diocesi

Siracusa
“USARE I SOCIAL RESPONSABILMENTE: LA FAMIGLIA COMUNE PUÒ DIFENDERSI?”


Condividi

CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DEI FESTEGGIAMENTI IN ONORE DI SANTA LUCIA
Dalle diocesi

Siracusa
CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DEI FESTEGGIAMENTI IN ONORE DI SANTA LUCIA


Condividi

ANNIVERSARIO DELLA DEDICAZIONE DELLA CATTEDRALE CON ESPOSIZIONE DEL SIMULACRO DI SANTA LUCIA
Dalle diocesi

Siracusa
ANNIVERSARIO DELLA DEDICAZIONE DELLA CATTEDRALE CON ESPOSIZIONE DEL SIMULACRO DI SANTA LUCIA


Condividi

Dalle diocesi

Siracusa - Frati minori cappuccini
FRA PIETRO GIARRACA NUOVO MINISTRO PROVINCIALE


Condividi

“PER RITROVARE LA NOSTRA UMANITÀ”: VEGLIA DI PREGHIERA PER LE MIGRAZIONI
Dalle diocesi

Siracusa
“PER RITROVARE LA NOSTRA UMANITÀ”: VEGLIA DI PREGHIERA PER LE MIGRAZIONI


Condividi

GIORNATA PER LA VITA: FESTA IN CATTEDRALE CON LE FAMIGLIE
Dalle diocesi

Siracusa
GIORNATA PER LA VITA: FESTA IN CATTEDRALE CON LE FAMIGLIE



ULTIME NEWS

Condividi

GIUBILEO DIOCESANO DELLE CONFRATERNITE A PALAZZO ADRIANO
Dalle diocesi

Piana degli Albanesi
GIUBILEO DIOCESANO DELLE CONFRATERNITE A PALAZZO ADRIANO


Condividi

CITTADINANZA E SECONDE GENERAZIONI: RILANCIARE IL DIBATTITO, EDUCARE ALLA COMUNITÀ
Conferenza Episcopale

Ufficio regionale per le Migrazioni - Ufficio per la Carità
CITTADINANZA E SECONDE GENERAZIONI: RILANCIARE IL DIBATTITO, EDUCARE ALLA COMUNITÀ


Condividi

CUSTODIRE, ASCOLTARE, CURARE PER PROTEGGERE, GARANTIRE, SALVAGUARDARE: INCONTRO COL DIRETTORE NAZIONALE DEL SERVIZIO
In evidenza

Servizio regionale per la Tutela dei Minori
CUSTODIRE, ASCOLTARE, CURARE PER PROTEGGERE, GARANTIRE, SALVAGUARDARE: INCONTRO COL DIRETTORE NAZIONALE DEL SERVIZIO


Condividi

TERRENI E IMMOBILI DAL VESCOVO ALL’AGESCI ZONA DEI LAGHI: “GRATITUDINE E IMPEGNO”
Dalle diocesi

Nicosia
TERRENI E IMMOBILI DAL VESCOVO ALL’AGESCI ZONA DEI LAGHI: “GRATITUDINE E IMPEGNO”


Condividi

“MARIA MODELLO DI SPERANZA”: RAGUSA HA ACCOLTO I VESCOVI E I PRESBITERI DELLA SICILIA PER LA GIORNATA SACERDOTALE MARIANA
In evidenza

XXXIII GIORNATA SACERDOTALE MARIANA REGIONALE
“MARIA MODELLO DI SPERANZA”: RAGUSA HA ACCOLTO I VESCOVI E I PRESBITERI DELLA SICILIA PER LA GIORNATA SACERDOTALE MARIANA


Condividi

MIGRAZIONI: UN “CUORE CALDO” PER UNA COMUNITÀ MESSIANICA: L’EREDITÀ DI PAPA FRANCESCO CHE HA TROVATO RADICE A LAMPEDUSA
In evidenza

Ufficio regionale per le Migrazioni
MIGRAZIONI: UN “CUORE CALDO” PER UNA COMUNITÀ MESSIANICA: L’EREDITÀ DI PAPA FRANCESCO CHE HA TROVATO RADICE A LAMPEDUSA


Calendario
luglio 2025
lun mar mer gio ven sab dom
1
2
3
4
5
  • DIRETTORI IRC

    DIRETTORI IRC

    5 luglio, 2025  10:00 - 11:00
    Hotel Ventura, SS640, 93100 Caltanissetta CL, Italia

    See more details

•
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
Link utili
tv2000
avvenire.it
radioinblu
vatican
Chiesa Cattolica
vaticannews
SIR
Liturgia
Liturgia delle Ore

Liturgia del Giorno

Ultimi articoli

In evidenza

A BAGHERIA L’INCONTRO DELLA COMMISSIONE DELL’UFFICIO PER LE MIGRAZIONI DELLA CESI

...

Pubblicato il 3 giugno 2025

In evidenza

“LA SPERANZA NON SI DELUDE”: CONVEGNO REGIONALE DELLE CARITAS DIOCESANE DI SICILIA

...

Pubblicato il 13 maggio 2025

In evidenza

AD ENNA LA COMMISSIONE PROBLEMI SOCIALI E LAVORO HA INCONTRATO IL SEGRETARIO GENERALE DELLA CISL-SICILIA PER DISCUTERE DI SICUREZZA SUL LAVORO E CAPORALATO

...

Pubblicato il 10 maggio 2025

In Libreria

«IL GIUBILEO. EVENTO DI RICONCILIAZIONE. UN’OCCASIONE DI ‘PELLEGRINAGGIO’»

di Giorgio Infantino  Il Giubileo è sostanzialmente un dono che parte dall’iniziativa salvifica di Dio per il suo popolo e si traduce in «Anno di misericordia», in «Anno di grazia». È un prolungato e intenso invito alla santità, un a...

“PER UNA FEDELE ESPRESSIONE DELLA PIETÀ POPOLARE” – SUGGERIMENTI AL POPOLO DEVOTO

di Giuseppe Firenze Motivato circa il rinnovamento delle associazioni laicali, così nella corretta gestione e purificazione di devozioni, delle feste religiose, processioni e nel rispetto delle immagini sacre, nella totale umiltà e servizio ...

Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Open in new tab
  • Privacy
  • Note legali
  • Credits: Tecnavia