• Contatti
banner-125Home
Chiese di Sicilia
   
Home
  • Collegamenti veloci
    • CONFERENZA EPISCOPALE SICILIANA
    • Segreteria Pastorale
    • Ufficio Stampa
  • In Primo Piano
  • Dalle diocesi
  • Agenda Appuntamenti
    • Eventi
  • Uffici e Organismi
    • Uffici Regionali
    • Organismi Collegati
    • Istituti di formazione
  • Gallery
    • Foto
    • Video
  • Inoltre
    • In Libreria
    • SIR
  • Chiudi
  • Collegamenti veloci
    • CONFERENZA EPISCOPALE SICILIANA
    • Segreteria Pastorale
    • Ufficio Stampa
  • In Primo Piano
  • Dalle diocesi
  • Agenda Appuntamenti
    • Eventi
  • Uffici e Organismi
    • Uffici Regionali
    • Organismi Collegati
    • Istituti di formazione
  • Gallery
    • Foto
    • Video
  • Inoltre
    • In Libreria
    • SIR
  • Home
  • In Primo Piano
In Primo Piano
Pubblicato il 31 gennaio 2019
Pubblicato il 31 gennaio 2019

31 gennaio 2019

Sea Wacth

“LA SOLIDARIETÀ VISSUTA IN QUESTE ORE PER LA SEA WATCH SIA NOSTRO STILE QUOTIDIANO”

“LA SOLIDARIETÀ VISSUTA IN QUESTE ORE PER LA SEA WATCH SIA NOSTRO STILE QUOTIDIANO”

Mentre la Sea watch riceveva l’autorizzazione a dirigersi verso Catania per far sbarcare i 47 migranti che da 12 giorni attendono di toccare terra ferma, movimenti ecclesiali e civili, fedeli e semplici cittadini hanno riempito ogni spazio della cattedrale di Siracusa, raccogliendo l’invito dell’arcivescovo mons. Salvatore Pappalardo. “La solidarietà dimostrata in questa occasione deve essere per tutti uno stile quotidiano” ha detto il presule nel suo saluto a conclusione della veglia sul tema “Ero forestiero e mi avete ospitato”. E ha ricordato ai presenti: “Nel Vangelo, Gesù Cristo si identifica con l’affamato, l’assetato, lo straniero, il nudo, il malato e il prigioniero”

È “per ritrovare la nostra umanità” e vivere un “momento di condivisione fuori dal clamore mediatico che la vicenda dei 47 migranti sulla Sea Watch sta avendo” che ieri sera, nella Cattedrale di Siracusa, si sono ritrovati quanti, in questi giorni, hanno chiesto di poter accogliere i migranti bloccati al largo della città. La chiesa era gremita di fedeli, che, insieme con l’arcivescovo mons. Salvatore Pappalardo e l’emerito mons. Giuseppe Costanzo, hanno voluto affiancare movimenti ed associazioni ecclesiali e civili che, in tutto il tempo in cui la nave Sea Watch con i suoi 47 migranti bloccati in mare per 12 giorni, è rimasta dinanzi al porto cittadino, hanno manifestato il desiderio e l’intenzione concreta di accogliere i naufraghi.

 

“L’altro, il diverso, fa paura. Eppure siamo tutti imbarcati. Tutti sulla stessa barca. E basta che ci sia solo uno che faccia naufragio perché nessuno di noi possa gioire di trovarsi sulla terra ferma. Se uno solo fa naufragio, alla deriva siamo tutti noi”. Così don Luca Saraceno, parroco e docente di Filosofia presso lo Studio teologico San Paolo di Catania. È stato lui a guidare la riflessione nel corso della veglia voluta dall’arcidiocesi di Siracusa. Ha descritto la vita dell’uomo come essere che – fin dal concepimento nel grembo della madre, dal “naufragio” della nascita, all’entrare a far parte di una famiglia, di questa nostra terra, di una comunità di credenti e di una città – sperimenta il suo essere straniero e, soprattutto e a volte inconsapevolmente, il suo essere accolto. “Il forestiero sono io, sei tu, siamo noi, che continuamente veniamo ospitati. Stranieri a noi stessi, esistenzialmente – ha detto -, facciamocene una ragione”.

 

Non solo Siracusa. Già lo scorso dicembre i vescovi delle diciotto diocesi della Sicilia aveva diffuso un documento dal titolo “Natale sarà vero solo nell’accoglienza”. Così ha scritto la Conferenza episcopale siciliana: “L’amore per i poveri è una via obbligata per la testimonianza cristiana: per tutti e, dunque, anche per i nuovi poveri che giungono, migrando, sulle nostre coste siciliane. Natale sarà vero solo nell’accoglienza”. E aggiungevano: “L’accoglienza dei poveri, delle persone sole e dei migranti sarà il nostro presepe vivente 2018. Sarà un atto di fede in Dio e un presepe di carità. Sarà la speranza che il mondo può vincere paure e rancori”.

 

Intanto, negli scorsi giorni, mentre la Sea watch si trovava alla fonda a Siracusa, mons. Antonio Staglianò, vescovo di Noto e delegato della Conferenza episcopale siciliana per le Migrazioni, aveva lanciato “un appello alla politica” perché “resti umana”. In una intervista rilasciata all’agenzia stampa Adnkronos ha detto: “Il braccio di ferro dell’Italia con l’Europa non può consumarsi sulla pelle della povera gente. Ricordiamoci sempre che siamo davanti a esseri umani, non numeri. Facciamoli scendere, accogliamoli e poi diamo battaglia nelle sedi opportune perché l’Europa si assuma le proprie responsabilità nel governo del fenomeno migratorio”.

Rispondendo alle domande della giornalista Rossana Lo Castro, mons. Staglianò ha chiesto all’Italia di essere “esempio e testimone autorevole” di accoglienza perché questo può darle “forza nel chiedere e nell’esigere” un impegno della Comunità europea. Il presule, partendo dal caso della Sea Watch 3, aveva sollecitato: “Non si può chiedere umanità senza darne in prima battuta testimonianza: l’Italia deve umanizzare l’Europa dando a sua volta testimonianza di umanità” perché “l’Europa diventi soggetto responsabile”.

Quella del presule non vuole essere – lo ribadisce lui stesso – una posizione politica: si tratta di vivere la fede. “Da qualche tempo assistiamo a un tentativo, quello di zittire i vescovi. Ci accusano – ha continuato mons. Staglianò – di fare politica e di essere di sinistra. Niente di più sbagliato. Noi predichiamo il Vangelo e la nostra è una posizione ecclesiale, evangelica e culturale. I migranti sono nostri fratelli. Invito tutti a una riflessione: se su quella nave ci fosse un fratello, un familiare, non faremmo di tutto per farlo scendere?”. Quello che il vescovo delegato per le migrazioni chiede, facendo eco a quanto già affermato con chiarezza dalla Conferenza episcopale siciliana, è una “accoglienza nella legalità e per l’integrazione. Non vogliamo essere immaginati – ha detto – né come carcerieri né come complici dei clandestini. La Chiesa è madre e accoglie tutti i suoi figli”. E ancora: “Come vescovo non posso non ricordare le parole di Papa Francesco, per il Vangelo l’accoglienza è la via obbligata del cristiano. Di fronte al disagio, alla sofferenza e al dolore non possiamo che tendere la mano e mostrare disponibilità a sanare le ferite”.

Condividi
  • Open in new tab
  • Open in new tab
Altre news

Condividi

“PER RITROVARE LA NOSTRA UMANITÀ”: VEGLIA DI PREGHIERA PER LE MIGRAZIONI
Dalle diocesi

Siracusa
“PER RITROVARE LA NOSTRA UMANITÀ”: VEGLIA DI PREGHIERA PER LE MIGRAZIONI


Condividi

“USARE I SOCIAL RESPONSABILMENTE: LA FAMIGLIA COMUNE PUÒ DIFENDERSI?”
Dalle diocesi

Siracusa
“USARE I SOCIAL RESPONSABILMENTE: LA FAMIGLIA COMUNE PUÒ DIFENDERSI?”


Condividi

CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DEI FESTEGGIAMENTI IN ONORE DI SANTA LUCIA
Dalle diocesi

Siracusa
CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DEI FESTEGGIAMENTI IN ONORE DI SANTA LUCIA


Condividi

ANNIVERSARIO DELLA DEDICAZIONE DELLA CATTEDRALE CON ESPOSIZIONE DEL SIMULACRO DI SANTA LUCIA
Dalle diocesi

Siracusa
ANNIVERSARIO DELLA DEDICAZIONE DELLA CATTEDRALE CON ESPOSIZIONE DEL SIMULACRO DI SANTA LUCIA


Condividi

GIORNATA PER LA VITA: FESTA IN CATTEDRALE CON LE FAMIGLIE
Dalle diocesi

Siracusa
GIORNATA PER LA VITA: FESTA IN CATTEDRALE CON LE FAMIGLIE


Condividi

I LAVORATORI DELLA SOCIETÀ SIRACUSA RISORSE DALL’ARCIVESCOVO PAPPALARDO
Dalle diocesi

Siracusa
I LAVORATORI DELLA SOCIETÀ SIRACUSA RISORSE DALL’ARCIVESCOVO PAPPALARDO



ULTIME NEWS

Condividi

“LA DIACONIA DELLA CARITÀ”: AL VIA ONLINE LA FORMAZIONE REGIONALE PER I DIACONI
In evidenza

Centro
“LA DIACONIA DELLA CARITÀ”: AL VIA ONLINE LA FORMAZIONE REGIONALE PER I DIACONI


Condividi

VENERABILE MONS. ARISTA: “DA LUI DESIDERIO DI NON MORIRE ALLA SPERANZA”
Dalle diocesi

Acireale
VENERABILE MONS. ARISTA: “DA LUI DESIDERIO DI NON MORIRE ALLA SPERANZA”


Condividi

OTTO MARZO: INCONTRO ONLINE SU “L’AZZARDO AL FEMMINILE”
Dalle diocesi

Trapani
OTTO MARZO: INCONTRO ONLINE SU “L’AZZARDO AL FEMMINILE”


Condividi

I VESCOVI DI SICILIA SI RIUNISCONO IN SESSIONE PRIMAVERILE
Conferenza Episcopale

Conferenza episcopale siciliana
I VESCOVI DI SICILIA SI RIUNISCONO IN SESSIONE PRIMAVERILE


Condividi

LA SOLIDARIETA’ DEI VESCOVI DI SICILIA ALLA CHIESA MONREALESE DOPO L’ATTO SACRILEGO
Conferenza Episcopale

Conferenza episcopale siciliana
LA SOLIDARIETA’ DEI VESCOVI DI SICILIA ALLA CHIESA MONREALESE DOPO L’ATTO SACRILEGO


Condividi

ATTO VANDALICO A CORLEONE
Dalle diocesi

Monreale
ATTO VANDALICO A CORLEONE


Calendario

marzo 2021

lun mar mer gio ven sab dom
1
2
3
4
5
6
7
  • La Diaconia della Carità di Mons. Antonio Staglianò

    La Diaconia della Carità di Mons. Antonio Staglianò

    7 marzo, 2021  14:30 - 15:30
    Sul canale youtube Cesi Segreteria Pastorale e Pagina Facebook Cesi

    Per i diaconi permanenti delle diocesi di Acireale, Catania, Caltagirone, Messina, Siracusa, Ragusa, Noto

    See more details

•
8
  • CESI, Sessione primaverile

    CESI, Sessione primaverile

    8 marzo, 2021  09:00 - 9 marzo, 2021  17:00
    Federico II Palace Hotel, Str. Vicinale Salerno, 94100 Enna EN, Italia

    See more details

•
9
  • CESI, Sessione primaverile

    CESI, Sessione primaverile

    8 marzo, 2021  09:00 - 9 marzo, 2021  17:00
    Federico II Palace Hotel, Str. Vicinale Salerno, 94100 Enna EN, Italia

    See more details

•
10
11
12
13
  • PASTORALE SOCIALE E DEL LAVORO

    PASTORALE SOCIALE E DEL LAVORO

    13 marzo, 2021  09:00 - 11:00
    Su piattaforma Cisco Webex

    See more details

•
14
  • La Diaconia della Carità di Mons. Cesare Di Pietro

    La Diaconia della Carità di Mons. Cesare Di Pietro

    14 marzo, 2021  14:30 - 15:30
    Sul canale youtube Cesi Segreteria Pastorale e sulla pagina Facebook Cesi

    Per i diaconi permanenti delle diocesi di Agrigento, Caltanissetta, Nicosia e Piazza Armerina

    See more details

•
15
16
17
18
19
20
21
  • La Diaconia della Carità di Mons. Corrado Lorefice

    La Diaconia della Carità di Mons. Corrado Lorefice

    21 marzo, 2021  14:30 - 15:30
    Sul canale youtube Cesi Segreteria Pastorale e sulla Pagina Facebook Cesi

    Per i diaconi permanenti delle diocesi di Monreale, Palermo, Cefalù, Piana degli Albanesi, Mazara del Vallo, Trapani.

    See more details

•
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
Link utili
SIR
Liturgia
Liturgia delle Ore

Liturgia del Giorno

Ultimi articoli

In evidenza

COMMISSIONE PRESBITERALE SICILIANA: CONVOCAZIONE PER IL 28 OTTOBRE 2020

...

Pubblicato il 26 ottobre 2020

In evidenza

TURISMO: CONVOCAZIONE PER IL 26 OTTOBRE 2020

...

Pubblicato il 22 ottobre 2020

In evidenza

UFFICIO REGIONALE PER I GIOVANI: CONVOCAZIONE PER IL 19 SETTEMBRE 2020

...

Pubblicato il 17 settembre 2020

In Libreria

EDUCARSI ED EDUCARE AL WEB. 30+1 RIFLESSIONI, CONSIGLI E IDEE PER TUTTI

È uscito a fine agosto in tutte le librerie (anche on line) il libro Educarsi ed Educare al web. 30+1 riflessioni, consigli e idee per tutti, scritto da Marco Pappalardo e Alfredo Petralia, e edito dalle Edizioni San Paolo. Un volumet...

DIALOGO SULLA CORRUZIONE

Un prefetto e un arcivescovo si interrogano, ciascuno a partire dalla propria esperienza, su cosa significhi contrastare la corruzione e servire il bene comune. Il primo, Claudio Sammartino, è impegnato nella gestione di importanti crisi sociali e nell...

Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Open in new tab
  • Privacy
  • Note legali
  • Credits: Tecnavia
Questo sito utilizza cookie di profilazione, propri o di altri siti, per inviare messaggi pubblicitari mirati. Disabilitando o cancellando i cookie di questo sito o parte di essi il sito potrebbe non funzionare più correttamente. Chiudendo questo banner o continuando a navigare sul sito acconsenti all'uso dei cookie. OKInfo